
Beirut, capannone in fiamme nel porto
L'incendio a poco più di un mese di distanza dalla devastante esplosione che ha devastato la città
L'incendio a poco più di un mese di distanza dalla devastante esplosione che ha devastato la città
Macerie e ricostruzione nel porto. E' una Beirut in ginocchio quella dove è arrivato nella notte il presidente del Consiglio, in Libano per testimoniare “la vicinanza dell’Italia a un popolo amico”. Subito dopo la visita nel cratere dell’esplosione, dove sono deflagrate le 2.700 tonnellate di nitrato di ammonio che hanno devastato la capitale libanese, Conte è poi arrivato sulla nave San Giusto, partita da Brindisi e approdata al porto di Beirut il 23 agosto scorso. Lasciando il porto, il premier...
Il premier inizia la visita in Libano al porto, sul luogo dell'esplosione che ha provocato quasi duecento morti. Poi gli incontri istituzionali con Aoun, Diab e Adib: "Presto nuovo governo per avviare riforme". VIDEO: le macerie nel porto
A un mese dalla tragedia "potrebbe esserci ancora un sopravvissuto", secondo i soccorritori cileni
L'esercito libanese ha scoperto oltre quattro tonnellate di nitrato d'ammonio, sostanza altamente esplosiva, vicino a un ingresso del porto di Beirut. Lo ha riferito l'agenzia di stampa ufficiale 'Nna', citando una nota delle forze armate libanesi.
Il presidente francese: "Nuovo governo presto, rabbia verrà espressa alle urne"
A confermarlo è il ministro dei Lavori pubblici del governo libanese dimissionario. Nuove proteste vicino alla sede del Parlamento: bruciato manichino di Aoun
Danneggiati quasi 4000 edifici, arrestati sciacalli. Governo libanese si dimette
Hedwig Waltmans-Molie aveva 55 anni e quando è rimasta ferita era insieme al marito
Nel 'Sabato della rabbia' sono riusciti a entrare nel dicastero degli Esteri e in quello dell'Economia. La protesta per chiedere giustizia dopo la devastante esplosione di martedì con 158 morti. Il premier libanese ha annunciato che ''lunedì chiederà al Consiglio dei ministri di convocare elezioni anticipate''. Il presidente del Consiglio Europeo Michel vola in Libano