
Etna, eruzione: cenere su Catania e aeroporto chiuso per ore
Lo scalo è tornato operativo nel pomeriggio
Lo scalo è tornato operativo nel pomeriggio
Chiuso un settore dell'aeroporto di Catania, aumentano danni all'agricoltura
Almeno 16 scosse registrate dall'alba di oggi
Vibrano per i boati dal cratere sud-est porte e finestre dei paesi alle pendici del vulcano attivo più alto d'Europa
Prosegue l'attività del vulcano dal 16 febbraio
Il vulcanologo dell'Ingv: "Niente di pericoloso, il vulcano ci ha già abituato a certe cose"
Una pioggia di cenere e lapilli è ricaduta su Nicolosi, Mascalucia e Catania, dove è vietata la circolazione delle moto
Due flussi, verso Est e verso Nord. Ora la fase esplosiva è diminuita
Nuova eruzione per l'Etna. La colata lavica ha interessato il cratere di Sud Est del vulcano ed è iniziata intorno alle 22 di ieri. Il fenomeno è stato visibile, grazie alla cielo limpido della serata, anche dalla Calabria, mentre i boati sono stati avvertiti fino a Lentini. L’incremento dell’attività stromboliana è stato registrato dall’Ingv a partire dalle 19,20.