
“Siamo un settore particolare dove più che altri, ogni anello è essenziale al funzionamento dell’intera catena. In questi 3 anni abbiamo aumentato la base associativa, passando da 314 a 427 imprese associate e abbiamo registrato l’arrivo di grandi imprese e la quotazione in borsa di due soci. La costruzione, gli accessori, i motori, la rete di servizi, il noleggio, i porti. Oggi esprimiamo davvero tutta la filiera e siamo per questo impegnati su tutti i fronti, dalla rappresentanza nazionale a qu...
Si è svolto oggi sabato 21 maggio alle ore 10:00 a Viareggio e in teleconferenza il Convegno “La Nautica: un industria di filiera” nell’ambito della Convention SATEC 2022, organizzata da Confindustria Nautica, che ha riunito in presenza gli stati generali della nautica da diporto italiana per fare il punto su sfide e opportunità del comparto, fiore all’occhiello del made in Italy, in tutti i suoi segmenti.
Fiere parallele per avere tutta la filiera del beauty, dall'abbigliamento per gli operatori, alla cura dei capelli fino ai centri estetici
Ismea sarà presente al Macfruit 2022, in programma a Rimini all'Expo Centre dal 4 al 6 maggio 2022 (Padiglione D3, Stand 67). Anche in questa edizione, Ismea ospita, come espositrici, tre aziende di eccellenza nel settore ortofrutta e propone presso il proprio stand una serie di eventi e iniziative tematiche. A cominciare da mercoledì 4 maggio alle 13,15, presso l’Area Talk dello stand, dove si terrà il convegno "Filiera ortofrutticola: dall’analisi dei costi alla creazione del valore", che verrà...
L’Italia è però in ritardo rispetto ai target di raccolta fissati dell’Unione Europeo e visto il valore strategico del settore, tutti gli attori della filiera rivolgono un appello alle istituzioni
L’attenzione per il dettaglio, per l’ambiente e per la qualità ha portato Pesto Barilla ad esplorare nuovi orizzonti sensoriali. Questo viaggio è culminato con la creazione della rinnovata gamma di Pesto Barilla con Basilico da agricoltura sostenibile, presentata a Milano presso il ristorante ‘Al Fresco’, dove i partecipanti hanno potuto conoscere più da vicino questa eccellenza italiana grazie ad un percorso multisensoriale. Frutto di una lunga storia, la gamma di ‘Pesto Barilla’ si dota anche d...
Dal 4 al 6 maggio al Rimini Expo Center
Saipem vuole giocare un ruolo da protagonista nella transizione energetica e nell’economia circolare focalizzandosi in particolare sulla realizzazione di impianti modulari nella filiera per la cattura del carbonio, sul riciclo della plastica e nello sviluppo di tecnologie robotiche di tipo subsea. In particolare, nel settore CCUS Saipem ha le tecnologie per servire tutta la filiera a partire dalla cattura, al trasporto fino alla perforazione dei pozzi per accedere alle unità geologiche in cui seq...
Aiget "condivide appieno l’interrogazione al Ministro Cingolani presentata dall’on. Benamati nei giorni scorsi, nella quale si richiede 'l’adozione di urgenti misure integrative per far fronte all'impatto economico-sociale derivante dall'impossibilità' da parte dei fornitori di energia 'di rilasciare garanzie bancarie con valori così elevati, come l'introduzione di un meccanismo straordinario di garanzia aggiuntivo, anche con l'utilizzo di società pubbliche come Sace, per mitigare il rischio di ...
Sono in continuo e costante aumento anche gli espositori esteri alla Quarta edizione del Gic, le Giornate Italiane del Calcestruzzo - Italian Concrete Days, la più grande manifestazione anche a livello europeo dedicata al comparto, in programma a Piacenza Expo dal 28 al 30 aprile 2022. Una partecipazione che testimonia l’interesse anche oltre confine per la tre giorni dedicata specificamente alle macchine, alle attrezzature e alle tecnologie per la filiera del calcestruzzo, la prefabbricazione, m...
Feltrin: “Caro materie prime, energia e crisi russa mettono a repentaglio la ripresa”
''Il Pnrr, con i Contratti di filiera e di distretto, gli incentivi all’innovazione, la digitalizzazione, rappresenta una grande occasione per la crescita delle filiere Dop Igp, e come Mipaaf ci impegniamo già da subito ad accompagnare le imprese in questo delicato momento, con la volontà di metterle nelle migliori condizioni per intercettarne le opportunità e compiere un ulteriore salto di qualità nel mondo e in Europa''. Lo sottolinea Stefano Patuanelli, ministro delle Politiche agricole, alime...
Lo Head of Leaf Ue Philip Morris Italia: "Un impegno finalizzato a garantire una visione di medio e lungo termine e al contempo investire nella transizione eco-energetica e digitale, supportando quindi la sostenibilità ecologica, economica e sociale per una filiera ottimizzata ed efficiente".
"Nel corso dei lavori dell'indagine conoscitiva, si è posto in risalto che la disponibilità delle risorse messe in campo nel Pnrr costituisce un'occasione imperdibile per sostenere, da un lato, il processo di transizione energetica e, dall'altro, per promuovere una vera e propria filiera nazionale che tenga conto sia delle possibilità produttive di fonti energetiche che possono realizzarsi sul nostro territorio sia della valorizzazione delle nostre stesse aziende nel settore della componente mate...
L’impatto negativo della eventuale reintroduzione della zona gialla in alcune regioni italiane per l'aumento dei contagi e di ricoverati per la pandemia Covid, rischia di rovinare le feste di Natale e di Capodanno a 8 milioni di italiani ed inevitabilmente trasferirebbe a cascata sull’intera filiera con la riduzione di acquisti di prodotti alimentari e vino dalle aziende agricole ma anche di addobbi floreali per le feste natalizie ed il contenimento del numero di invitati. E' quanto segnala la Co...
"Un ulteriore elemento di ricchezza della nostra regione, per cui festeggiamo". Così l'europarlamentare Elisabetta Gualmini a margine dell'inaugurazione del Centro per l’Eccellenza Industriale di Philip Morris International a Crespellano (Bologna).
"Spesso del settore agricolo si ha una percezione distorta: si pensa che sia una cosa da anziani, qualcosa di quasi antico. Oggi l'agricoltura è fatta da giovani, laureati, e non sempre laureati in materie legati all'agraria", lo ha affermato il sottosegretario alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Gianmarco Centinaio, intervenendo all'inaugurazione del Centro per l’Eccellenza Industriale di Philip Morris International.
"Stiamo parlando di un grande hub di innovazione per il Paese". Così Vincenzo Colla Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione intervenendo all'inaugurazione del nuovo Centro per l’Eccellenza Industriale di Philip Morris International.