
Il 2023 sarà di nuovo l’anno della ristorazione
Lo dice Deloitte nel nuovo studio del Foodservice Market Monitor, dove analizza il settore a livello globale. Cresce anche il valore di mercato della cucina italiana nel mondo
Lo dice Deloitte nel nuovo studio del Foodservice Market Monitor, dove analizza il settore a livello globale. Cresce anche il valore di mercato della cucina italiana nel mondo
'La formazione che vuoi, dove vuoi!' È il nuovo slogan del Fondo Formazienda che accompagna la campagna social dedicata agli enti di formazione accreditati che figurano all’interno del repertorio dove è possibile rintracciare le strutture attive in tutte le regioni italiane. Si tratta di 183 enti formativi che operano nell’ambito della formazione continua e finanziata e che sono in grado di realizzare i piani formativi aziendali attraverso le risorse stanziate da Formazienda. Realtà che lavorano ...
Dallo scorso dicembre in Italia sono state introdotte norme più restrittive sulla prevenzione e sicurezza sul lavoro. E sono aumentate anche le sanzioni e gli organi che possono effettuare i controlli
Il Mur corre sul Pnrr e sull’impatto della conoscenza sulla vita dei cittadini tanto da avere "già assegnato oltre 4,3 miliardi di euro per 5 Centri nazionali per la ricerca di filiera, 11 Ecosistemi dell’innovazione distribuiti sul territorio e 49 Infrastrutture di ricerca e tecnologiche di innovazione". Ad annunciarlo è stato il ministro dell’Università e Ricerca, Maria Cristina Messa, incontrando i giornalisti oggi a Roma, nella sede della Stampa Estera. Nel perimetro delineato da Messa ci son...
Si è conclusa la prima edizione del Learning forum di Comunicazione italiana, l’appuntamento italiano dedicato all’apprendimento nelle aziende e nelle istituzioni. L’evento, in versione phygital, ha visto la partecipazione del pubblico in presenza e da remoto. Diversi i momenti di confronto fra innovation speech e phygital talk.
"L'invecchiamento cerebrale degli ultimi due anni è stato il doppio rispetto ai precedenti anni. Tra le cause c'è l'accelerazione del tempo perché facciamo più cose contemporaneamente. Siamo nell'era della formazione interrotta e si fa fatica ad accettare il modello del microlearning, in cui non si possono garantire ritmi corretti di apprendimento". A dirlo Andrea Laudadio, head of tim academy & development Gruppo Tim- Telecom Italia intervenendo all’evento ‘Il futuro del training: cosa abbiamo a...
"Negli ultimi due anni siamo stati forzati a fare una formazione diversa. Le persone hanno capito che avere formazione fruita in un contesto diverso di accelerazione di un contenuto diventava un grande vantaggio in termini di fruizione dei tempi". A dirlo Enrico Martines, direttore formazione sviluppo e innovazione sociale Hewlett Packard Enterprise intervenendo all’evento ‘Il futuro del training: cosa abbiamo appreso sulle competenze negli ultimi due anni e come dobbiamo ripensare la formazione’...
"Noi viviamo in un contesto molto più complesso del solo fisico o solo digitale e serve un cambio di mentalità, accompagnando le persone in questo cambiamento mettendole al centro di nuovo contesto ibrido proprio di questo periodo. Cerchiamo con i nuovi strumenti di abbracciare questo nuovo modo di lavorare in modalità ibrida per far esprimere alle persone il loro potenziale". A dirlo Luba Manolova, director business group lead Microsoft 365 modern work & cybersecurity Microsoft intervenendo all’...
"Negli ultimi due anni abbiamo capito che la persona nella sua totalità non è fatta a compartimenti stagni e apprende con tecniche orizzontali. Abbiamo lavorato cercando di rispondere alle esigenze principali dei dipendenti che sono, oltre al lavoro, la genitorialità e caregiver". A dirlo Paola Longobardo, responsabile People care Ferrovie dello Stato Italiane intervenendo all’evento ‘Il futuro del training: cosa abbiamo appreso sulle competenze negli ultimi due anni e come dobbiamo ripensare la ...
"Negli ultimi due anni abbiamo visto uno stravolgimento del paradigma del modo di lavorare che è diventato più flessibile e autonomo, sono caduti i vincoli del tempo e dello spazio e questo si è visto anche nella formazione". A dirlo Valentina Gramolini, reponsabile academy Generali Italia, intervenendo all’evento ‘Il futuro del training: cosa abbiamo appreso sulle competenze negli ultimi due anni e come dobbiamo ripensare la formazione’, organizzato al Learning forum di Comunicazione Italiana, l...
Dopo 24 anni il Presidente Curbastro si congeda dalla Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine. L’assemblea ha nominato il nuovo CDA, le elezioni per il nuovo Presidente si terranno il 28 giugno.
"Questo importante centro per le competenze e le specializzazioni, è quello di cui abbiamo bisogno trasversalmente in moltissimi settori manifatturieri".
“Un'idea nuova perché non è solo della Philip Morris: istituti tecnici professionali possono fare formazione di alta qualità, possono venere qui le start up".
“Sono molto grata del fatto che in un titolo figuri la parola conoscenza, il principio del potere e della capacità della conoscenza nella crescita”.
“Servono nuove competenze e la formazione è fondamentale per adeguare quelli che sono i cambiamenti che stanno vivendo il nostro Paese e tutto il mondo”.
Il polo di Crespellano (BO) si conferma tra i più strategici al mondo per la multinazionale americana.
“Vorrei ribadire l'importanza della filiera del tabacco nel nostro paese e del ruolo che Philip Morris ha nel creare un indotto che occupa circa 50mila operatori, qualcosa di rilevante a livello nazionale. Quindi grande apprezzamento anche per il centro che andate ad inaugurare che ambisce a diventare importante per le competenze nell'industria 4.0 e che avrà una valenza sicuramente territoriale, ma anche con un occhio di riguardo a quelle che sono le dinamiche di filiera”. Così Gilberto Pichetto...
In occasione dell’inaugurazione del Philip Morris Institute for Manufacturing Competences (Imc), il nuovo centro di Philip Morris per l’alta formazione di Crespellano (Bo), è intervenuta con un videomessaggio anche Maria Cristina Messa, ministro dell'Università e della ricerca, che ha ricordato come il ministero sia impegnato per “stimolare e supportare questa collaborazione molto importante sia in termini di formazione delle competenze che in termini di collaborazione pubblico-privata, con l’ini...
“Oggi inauguriamo una academy per formare persone che possano essere assunte in tutto il tessuto manifatturiero del territorio perché abbiamo una grande crescita che ci vede in controtendenza. Bologna come città della conoscenza che investe sul manifatturiero e sul digitale". Così il sindaco di Bologna e della Città Metropolitana, Matteo Lepore, intervenuto all'inaugurazione del Philip Morris Institute for Manufacturing Competences (Imc): il nuovo centro di Philip Morris per l’alta formazione e l...
Regione ringrazia per questo investimento su capitale umano