
Variante giapponese Covid, Galli: "È la brasiliana arrivata in Giappone'
Per l'infettivologo "non ci sono indicazioni che fanno pensare a un'ulteriore evoluzione con cambio di caratteristiche"
Per l'infettivologo "non ci sono indicazioni che fanno pensare a un'ulteriore evoluzione con cambio di caratteristiche"
"Su eventi rari doveva essere già chiaro a tutti il rapporto costi-benefici della sospensione del vaccino"
Le reazioni all'indomani della sospensione in via precauzionale da parte dell'Aifa del vaccino anti Covid
L'infettivologo: "Difficile pensare che nei prossimi giorni la tendenza si arresti o si riduca
"Non è una questione solo lombarda, preoccupazione per diverse aree"
"La decisione di chiudere lo sci doveva essere presa prima con maggior chiarezza"
Da Crisanti a Viola, da Galli a Capua fino a Bassetti, gli esperti accostati a un incarico nel governo Draghi
"Non credo di essere particolarmente adatto". Massimo Galli, primario del reparto malattie infettive dell'ospedale Sacco di Milano, risponde così ad Agorà quando il suo nome viene accostato alla carica di ministro della Salute nel nascente governo di Mario Draghi. (Immagini da raiplay.it)
"Salta fuori non è impossibile che anche le elezioni, e non solo la scuola, un loro peso ce lo abbiano avuto"
"Ci si poteva aspettare che gli impianti delle grandi aziende farmaceutiche potessero non essere in grado di rispondere con la velocità voluta"
Basteranno le misure varate dal governo per coprire il periodo delle feste natalizie e quelle per questi giorni che prevedono tra le altre cose zona arancione nel weekend e spostamenti ancora fermi fra regioni fino al 15 gennaio? "Sono una modalità di contenimento" del contagio da Covid-19. "Se basteranno lo vedremo. Il virus ci ha riservato una serie di sorprese. Bisognerà anche vedere quanto circoli o andrà a circolare la famosa variante inglese, che potrebbe avere una capacità di contagio anco...
"Il 27 dicembre sarò uno dei primi a fare il vaccino qui in Lombardia. Il messaggio forte è chiaro è 'arriva il vaccino e io me lo faccio subito'". Lo ha annunciato Massimo Galli, direttore del reparto malattie infettive dell'ospedale Sacco di Milano, a 'L'aria che tira' su La7 . "E’ corretto dare un segnale forte e chiaro. Il punto non è vaccinare i vecchi babbioni come me, il punto diventa l’estensione della vaccinazione a tutta la popolazione", dice. Lo farebbe davanti alle telecamere per sens...
"Limitare gli spostamenti, anche da Comune a Comune, serve a diminuire gli incontri tra le persone e dunque la circolazione del virus. Arriviamo a queste feste di Natale in una condizione epidemiologica molto differente da quella che precedette le vacanze estive, oggi siamo ancora a 18.000 casi giornalieri che sono moltissimi: una base per la terza ondata molto elevata. E avremo contezza dei casi di contagio avvenuti a Natale proprio attorno al 7 gennaio, quando riapriranno le scuole". E' l'allar...
"Leggo che avrei detto che non possono essere esclusi effetti indesiderati dei vaccini a dieci anni. Se ci si fosse soffermati ad escludere effetti indesiderati a dieci anni nessun farmaco o vaccino sarebbe mai potuto entrare in uso". Così su Twitter il professor Massimo Galli, responsabile di malattie infettive dell'ospedale Sacco di Milano.
Sono ormai più di 50mila i morti per Covid-19 in Italia. "E non potranno che aumentare in maniera significativa nei prossimi giorni, perché quello che è iniziato non lo arresti. Stiamo arrestando invece la corsa del virus con le misure adottate", ma i decessi sono conseguenza di contagi avvenuti settimane fa. Lo afferma all'Adnkronos Salute l'infettivologo dell'ospedale Sacco di Milano, Massimo Galli, sottolineando che "molti di questi decessi li avremmo potuti evitare. Penso a una buona parte de...
“Il sottoscritto è un operatore sanitario, ha 69 anni e qualche piccolo fattore di rischio aggiuntivo, come essere un vecchio asmatico, ma a giovedì il vaccino antinfluenzale nel nostro ospedale – a giovedì, non so se sia arrivato venerdì – non era ancora arrivato. È un ritardo inconcepibile e che non depone bene sulle capacità organizzative che dovremmo ricostruire – che avremmo già dovuto fare come ha fatto la Spagna – per poter davvero utilizzare bene i vaccini anti-Coronavirus che mi auguro p...
"Mi sembra che la situazione sia completamente fuori controllo in varie parti del paese. E non da oggi. Chiudere ora per riaprire a Natale in sicurezza? E chi può dirlo? Con tutta onestà dico che Milano e Napoli non possono che chiudere. Sarei felice di essere smentito". Sono le parole del professor Massimo Galli, primario di malattie infettive all'ospedale Sacco di Milano, al Corriere del Mezzogiorno. Resta solo il lockdown? "Mi aspetto novità in questo senso a breve: non sono i 31 mila casi di ...
"Dovrò declinare gli inviti a partecipare a trasmissioni televisive per almeno una settimana, da lunedì 2 novembre in poi". Sono le parole del professor Massimo Galli, primario del reparto malattie infettive dell'ospedale Sacco di Milano, in un tweet. "La situazione non mi lascia più margini di tempo e ho una quantità di cose urgenti di cui dovermi occupare", aggiunge nella giornata caratterizzata da oltre 31mila nuovi contagi e 199 morti.
"Abbiamo finalmente capito forse perché gli sintomatici, che non starnutiscono e tossiscono, possono essere superdiffusori del virus. Sembra, come osservato in un paese anglofono, che se una persona si metta a dire ad alta voce 'stay healthy', 'stai bene', sia sufficiente per poter trasmettere ad una distanza ragionevole gocce di saliva contenenti potenzialmente il virus". Sono le parole del professor Massimo Galli, primario di malattie infettive all'ospedale Sacco di Milano, nell'intervento a Pi...
"Questa estate di tempo se ne è perso veramente tanto, da parte più o meno di tutti". E' il giudizio impietoso dell'infettivologo dell'ospedale Sacco di Milano, Massimo Galli. "Tra i primi aspetti su cui si è perso tempo durante questa estate ci sono anche i trasporti - ha evidenziato durante il suo intervento ad 'Agorà' su Rai 3 - Per riuscire a tenere aperte le scuole, bisogna cercare di garantire il massimo della sicurezza del prima e del dopo, cioè quando a scuola ci arrivi e quando te ne vai...