
Giochi, Marino (Comm. inchiesta): "Necessario uniformare normativa a livello nazionale"
"Stratificazione rischia di diventare devastante per il settore ma anche per lo Stato"
"Stratificazione rischia di diventare devastante per il settore ma anche per lo Stato"
L'indagine ha coinvolto stakeholders che chiedono 'un riordino che limiti la legiferazione degli enti territoriali a vantaggio di una linea di gestione unitaria e nazionale'
"Il settore è martoriato da inerzia e da stratificazione di discipline, e purtroppo nella difficoltà di trovare la quadra si creano spazi per infiltrazioni della criminalità". Così Marcello Minenna, direttore generale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, intervenendo all'evento di presentazione a Roma della ricerca condotta da Bva Doxa dal titolo 'Il contrasto ai rischi derivanti dai disturbi da gioco d'azzardo'.
"Il Ministero dell'Economia c'è e lavora per un obiettivo comune. Il mio contributo a questo mondo credo possa essere quello di portare una condivisione, perché se ci separiamo, se pensiamo di essere l'uno nemico dell'altro, il sistema imploderà. D'altronde, credo che i valori siano condivisi in quanto non penso che qualcuno dirà mai che i disturbi da gioco d'azzardo non esistano o non vadano prevenuti. Ma la cura la dobbiamo trovare tutti insieme e proprio su questo punto ritengo serva un confro...
"Confermiamo al Sottosegretario allo Sport, Valentina Vezzali, la nostra disponibilità e siamo pronti a partecipare ad un tavolo tecnico per tornare a sostenere lo Sport, rivalutando, a distanza di tempo, i risultati del divieto di sponsorizzazione sul contrasto al gioco d’azzardo problematico". Lo ha detto Moreno Marasco presidente di Logico, in merito all’iniziativa assunta dal Sottosegretario Vezzali di convocare un tavolo tecnico.
In collaborazione con Playtogga
La tendenza normativa degli ultimi anni sul gioco legale non sembra convincere gli italiani: l'ultimo rapporto Censis-Lottomatica conferma infatti l'equazione meno gioco legale, più gioco illegale. Le stime del 2019 erano di un valore di circa 12 miliardi di euro del gioco controllato dalla criminalità, nel 2020 è salito a 18 miliardi (+50%) e per il 2021 il rischio è di sforare il tetto dei 20 miliardi di euro.
La stimolazione magnetica transcranica profonda (rTms) per le dipendenze, "inserita nel programma terapeutico, è ancora più efficace ed è alternativa ai farmaci tradizionali". Lo ha stabilito uno studio condotto dalla Casa di cura Villa Silvia di Senigallia (Ancona), dal Centro di recupero dipendenze San Nicola di Piticchio (Ancona) e dall'Area Vasta 1 (Fano-Pesaro-Urbino, AV1), in collaborazione con l'università di Sassari. A Villa Silvia "i pazienti affetti da depressione resistente o da dipend...
Si è tenuto questa mattina a Bergamo presso il Centro Congressi Papa Giovanni XXIII l’incontro dal titolo “Gioco d’azzardo, dall’analisi dei dati alle azioni concrete per il territorio”, organizzato da BPER Banca insieme a Nomisma e l’ATS Bergamo. Alla presentazione dell’evento fatta da Eugenio Tangerini, Responsabile External Relations di Bper Banca, è seguita l'illustrazione dei dati dell’Osservatorio Gioco 2021, commissionato da Bper, con un focus sui comportamenti a rischio della Generazione ...
Più informazione che divieti, più misure contro l’illegalità, e ricorso all’introduzione di controlli e registri per contrastare la ludopatia. Sono queste le opinioni del campione intervistato da Quaeris, nell’ambito dell’indagine demoscopica dal titolo “Gli italiani e il gioco d’azzardo”. Quaeris, studio di ricerca sociale specializzata nel settore del marketing research, per conto del Milton Friedman Institute, ha intervistato 705 soggetti maggiorenni distribuiti in quattro aree geografiche it...
''Le misure di contrasto esistenti sono insufficienti nella condizione attuale''. Lo denuncia Moreno Marasco, presidente di Logico, la Lega operatori canale gioco online, parlando dell'offerta di gioco illegale disponibile su internet.
MINSK, Bielorussia, 31 maggio 2021 /PRNewswire/ --Sebbene la pandemia abbia influenzato negativamente molte aree dell'intrattenimento, il gioco d'azzardo online ha visto aumentare la sua popolarità. La tendenza generale vede il mercato dell'iGaming continuare la sua rapida espansione. BGaming, il fornitore di contenuti per i casinò online dinamico in rapida crescita, ha analizzato i suoi dati aziendali per il primo trimestre 2021 e ha raccolto altre tendenze del settore dell'iGaming.
Dal 2011, in Italia, il gioco d'azzardo è diventato legale e l'offerta di gioco online si fa sempre più avvincente. Per entrare in questa realtà, però, occorre saper distinguere i siti legali da quelli illegali; infatti, stando a quanto emanato dal governo italiano, sono ritenuti legali i siti che predispongono di una regolare licenza (assegnata tramite un apposito bando dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli).
L'emergenza Covid-19 e il lockdown che gli italiani hanno dovuto rispettare per arginarla "ha avuto un impatto anche su fenomeni come il tabagismo e il gioco d'azzardo". Impatto che si è tradotto in un aumento dei tentativi di dire addio al fumo e in una crescita della pratica del gioco d'azzardo online "inferiore però a quanto ci si aspettasse". A raccontarlo è stato Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di sanità (Iss), in occasione della presentazione da parte dell'Aifa del rap...