
"Formazione per non escludere i giovani dal mondo del lavoro"
“Servono nuove competenze e la formazione è fondamentale per adeguare quelli che sono i cambiamenti che stanno vivendo il nostro Paese e tutto il mondo”.
“Servono nuove competenze e la formazione è fondamentale per adeguare quelli che sono i cambiamenti che stanno vivendo il nostro Paese e tutto il mondo”.
Due giovani imprenditrici del settore HR spiegano agli imprenditori perché oggi molti ragazzi non accettano le loro offerte di lavoro
"Come operatore" vogliamo "aiutare gli utenti a cogliere da internet tutto ciò che è positivo ma sappiamo anche che è una strada seminata di rischi" e per questo vogliamo aiutare soprattutto i giovani ad alzare il loro livello di sicurezza" quando sono connessi. A sottolinearlo è stato Roberto Basso, Director External Affairs and Sustainability Windtre, aprendo la presentazione, oggi alla Camera, del 2° Rapporto sul valore della connettività in Italia, dal tema "Vivere e valutare la digital life"...
“Oggi abbiamo visto una consapevolezza e una creatività da parte dei ragazzi e delle ragazze che ci fa ben sperare”. Queste le parole dell’assessore alla scuola, formazione e lavoro di Roma Capitale, Claudia Pratelli, parlando a margine della premiazione del contest ‘Siamo Energia’ promosso da Acea e che ha coinvolto le scuole primarie e secondarie di Roma e Città Metropolitana.
"Acea è da sempre impegnata nella formazione di giovani. L’azienda gestisce servizi importanti per la città e formare le nuove generazioni è fondamentale, infatti da più di 20 anni Acea coinvolge le scuole in iniziative ad hoc". A parlare è Tiziana Flaviani, responsabile della Funzione Comunicazione in Acea, al termine della premiazione del contest ‘Siamo Energia’ che ha coinvolto le scuole primarie e secondarie di Roma e Città Metropolitana.
Presentato il progetto che Manageritalia Trentino-Alto Adige ha sviluppato con l’Università di Trento
Delusi da una classe politica ritenuta incompetente ed esibizionista, vedono nella democrazia diretta la soluzione all’attuale crisi di rappresentanza. E’ l’identikit della Generazione Proteo tracciato dal 10° Rapporto di ricerca dell’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University.
In Italia possiamo ormai parlare di un ‘paradosso giovani’ perché calano numericamente, ma non riescono a trovare lavoro: senza un dialogo strutturale fra scuola e imprese e nuove politiche di accompagnamento nelle fasi di transizione, non si riuscirà a garantire un’offerta di lavoro non precario alle nuove generazioni. E’ quanto emerso durante un dibattito sull’ultimo numero dell’Osservatorio Cida-Adapt dedicato al lavoro giovanile, fra Mario Mantovani, presidente di Cida, la confederazione dei ...
"Oggi è un giorno di festa perché festeggiamo un Osservatorio che vuole ascoltare i giovani che sono molto più curiosi, più smart e audaci rispetto alle generazioni precedenti". A dirlo Carlo Alberto Giusti, rettore della Link Campus University, in occasione della presentazione del 10° Rapporto di ricerca dell’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University.
"Il concetto di 'take care' non può essere ristretto solo al volontariato. Bisogna aprirsi all'amore per lo studio e per il proprio lavoro". A dirlo monsignore Andrea Lonardo, direttore ufficio pastorale universitaria, intervenendo alla presentazione del 10° Rapporto di ricerca dell’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University.
"La mia seconda vita è cominciata con la morte di mio fratello e pur avendo vinto tutti i processi ne usciamo sconfitti, ma sicuramente con un bagaglio enorme". A dirlo Ilaria Cucchi, intervenendo alla presentazione del 10° Rapporto di ricerca dell’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University.
"La dad ci ha insegnato che possiamo fare delle cose, ma ci ha insegnato anche che la formazione è relazione. Quindi la presenza è fondamentale per i ragazzi e i docenti perché è essenza". A dirlo Barbara Floridia, sottosegretaria all'Istruzione, intervenendo alla presentazione del 10° Rapporto di ricerca dell’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University.
Ma divisi sul nucleare, emerge dal 10° Rapporto di ricerca dell’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University
Nelle scelte di acquisto, il 49% dei giovani presta principalmente attenzione al rapporto qualità/prezzo, e solo in misura minore alle recensioni sui social (17,4%) e alla notorietà del marchio (10,8%). Emerge dal 10° Rapporto di ricerca dell’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University, con la direzione scientifica del professore Nicola Ferrigni e della professoressa Marica Spalletta.
“Al lavoro i giovani si approcciano in modo diverso rispetto al passato”. A dirlo Nicola Ferrigni presentando il 10° Rapporto di ricerca dell’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University, con la direzione scientifica del professore Nicola Ferrigni e della professoressa Marica Spalletta. Il 59,5% ritiene infatti che il lavoro vada creato, piuttosto che cercato (come sostiene invece il 30,5%). In questa prospettiva, non sorprende che il 34,5% guardi con favore al mondo della pro...
Un progetto in Liguria coinvolge scuola, ragazzi e famiglie per contrastare comportamenti negativi sulla salute, già presenti in età precoce
Intervista a Greg Lambrecht, inventore e fondatore di Coravin.
Rivolto a giovani dai 3 a 19 anni con budget massimo 15mila euro, proposte entro 17 giugno
Oggi la consueta rubrica settimanale del quotidiano d’opinione La Ragione - leAli alla libertà a cura del Professor Luca Ricolfi e Fondazione Hume dedicata all’analisi quantitativa di tematiche di attualità parla di giovani e mondo del lavoro.