
Milano Check Point, stigma verso persone con Hiv cala tra giovani e donne
Indagine 'Tackle Hiv' supportata da ViiV Healthcare Europe condotta nei 6 Paesi europei
Indagine 'Tackle Hiv' supportata da ViiV Healthcare Europe condotta nei 6 Paesi europei
In occasione dell'inaugurazione a Bergamo del murale pensato per combattere lo stigma verso chi convive con l'Hiv, Franco Maggiolo, responsabile dell'Unità semplice di Patologie Hiv-correlate e terapie sperimentali della Asst Papa Giovanni XXIII, spiega come non si debba abbassare la guardia quando si parla di Aids in quanto l'epidemia non è stata ancora debellata.
Un murale per sensibilizzare sui problemi che resistono in materia di Hiv come sommerso, pregiudizio, qualità di vita. L'opera di Alessandro Conti, in arte Etsom, è stata promossa da Gilead Sciences con lo scopo di combattere lo stigma verso chi convive con l'Hiv e promuovere l'alleanza fra tutti gli attori coinvolti nella lotta al virus dell'Aids
Oggi l’infezione da Hiv può essere tenuta efficacemente sotto controllo grazie alle più moderne terapie, che consentono un buon controllo dei parametri viro-immunologici di chi ha contratto il virus. Tuttavia, a fronte dei progressi scientifici per rendere i trattamenti sempre più 'friendly', cioè meno pesanti e invasivi per la persona, permangono lo stigma e la scarsa conoscenza sociale dell’infezione. In particolare - si legge in una nota ViiV Healthcare - lo stigma e l’auto-stigma sono consegu...
Quattro diverse ricerche svolte in Italia saranno presentate al Congresso Icar2022 di Bergamo
Napoli e Bari, 10 giugno 2022 - La recente esperienza della pandemia ha convinto tutti che una riforma del sistema di cure territoriali non sia più procrastinabile e che questa debba essere fatta con i giusti investimenti, ma in tempi brevi. Molte sono le risorse dedicate nel PNRR a questo scopo, a cui le regioni potranno attingere. Ad oggi, però, il quadro dei diversi territori regionali presenta realtà assistenziali completamente diverse, con servizi per nulla omogenei, che non sono in grado di...
Visibile su Discovery+ “Stigma Invisibile”, la prima serie dedicata all’Hiv. Obiettivi: fare cultura e aiutare a contenere la diffusione di questo virus
Cernuschi (Asa), subire discriminazione e stigma non è vivere. Spero che serie aiuti chi ha l’Hiv sentirsi meno soli e ad uscire allo scoperto. E e chi non lo ha a capire
Dal 4 maggio visibili in chiaro sulla piattaforma Discovery+ i 5 episodi della serie dedicata all’HIV che intreccia storie autentiche di accettazione, di rivincita, di grande amore e di paura di persone che ogni giorno non solo convivono con il virus ma anche con uno stigma, che spesso è più ingombrante e di difficile gestione del virus stesso
Gli esperti: “I numeri sono ancora troppo alti. Occorre garantire una ripresa tempestiva dei trattamenti sospesi per via del Covid”.
Un programma di grant da 24 milioni di dollari per sostenere l'eliminazione dell'epidemia di virus dell'Aids in tutto il mondo. Si chiama 'Zeroing In: Ending the Hiv Epidemic' e lo lancia l'azienda americana Gilead Sciences, che in questo modo intende "contribuire a migliorare l'accesso a un'assistenza sanitaria di qualità, promuovere l'istruzione scientifica e sostenere le comunità locali maggiormente colpite dall'epidemia di Hiv e dalla pandemia di Covid-19".
Pollenzo, 11 febbraio 2022 - Negli ultimi decenni l’infezione da HIV si è progressivamente trasformata in patologia cronica con guarigione funzionale nella maggior parte dei pazienti grazie alla disponibilità di terapie antiretrovirali sempre più efficaci e al controllo della diffusione del contagio attraverso importanti strategie di profilassi post-esposizione. La maggiore disponibilità di farmaci ad elevata barriera genetica e potenza gravati da minori effetti collaterali sulla qualità della vi...
Denominata VB, è stata individuata da un team di ricercatori dell’Università di Oxford in un centinaio di persone nei Paesi Bassi
Ideata dall'EngageMinds Hub dell'Università Cattolica con il supporto della Fondazione Msd
L’88% degli italiani non conosce i farmaci biosimilari, un webinar per informare. Gsk, con Bèlamaf un nuovo anticorpo monoclonale per la terapia del mieloma multiplo. Facciamo luce sulla psoriasi Together we can stop the virus, progetto per sensibilizzare sull’HIV di Gilead Science. Insufficienza cardiaca, in Lombardia esperti a confronto per nuovo modello di gestione Il reumatologo, 'le small molecules bloccano l’artrite psoriasica'. Cibi ultra processati rischiosi per la salute. L’esperto, ‘...
A quarant’anni dall’inizio dell’epidemia di HIV, ViiV Healthcare rende noti i dati del sondaggio che mettono in luce il persistere di vecchi atteggiamenti sull'HIV, nonostante i progressi nel trattamento e nell'assistenza
"Questa è l'ultima intervista che darò su questo tema. Perché sono passati 30 anni, perché sto lavorando per cambiare anche l'approccio culturale all'Hiv. Non è che le associazioni siano contente di questo, e neanche tanto i clinici, perché sono legati a un modus operandi diverso, che però andava bene a mio avviso fino a un decennio fa. Ora, se vogliamo fare veramente del bene, dobbiamo cambiare. Credo serva una pausa di riflessione su come comunicare meglio sul tema delle malattie infettive. Sia...
“Oggi viviamo in un’epoca dove i progressi scientifici e i grandi traguardi conquistati dovrebbero contribuire a mettere un punto alla diffusione del virus dell’Hiv. Invece, il virus continua a diffondersi. Questo avviene soprattutto perché la discriminazione continua ad essere il più grande mostro scagliato contro le persone che vivono con l'Hiv. Lo stigma e la paura creano una situazione nella quale le persone non vogliono conoscere il proprio status sierologico. Finché non smantelliamo questo ...
In occasione della Giornata Mondiale contro AIDS e HIV ed in concomitanza con il quarantesimo anniversario della scoperta del virus dell’immunodeficienza umana, Gilead Science Italia ha dato vita ad un’iniziativa ricca di spunti di riflessione e resa possibile dal contributo di artisti, medici e associazioni di pazienti.
Al congresso Icar21 di Riccione presentati i risultati dello studio promosso da Fondazione Icona