
Vaccino Covid, immunità di gregge a luglio? Cosa dicono esperti
L'Ue indica la data in cui si potrà raggiungere una percentuale di individui immuni al coronavirus
L'Ue indica la data in cui si potrà raggiungere una percentuale di individui immuni al coronavirus
"Penso che abbiamo di fronte una malattia che si può curare"
Il consulente del ministro della Salute ripete: "Serve coordinamento nazionale, non critico Arcuri ma bisogna avere figura dedicata a campagna h24"
Scaccabarozzi (Farmindustria): "Bisogna organizzarsi bene, perché dovremo fare 80 milioni di iniezioni"
"Con il programma attuale rischiamo di arrivare all’estate con una vaccinazione sulla popolazione che è inferiore al 30%. E la copertura al 70% diventa un miraggio". E' la posizione che il professor Massimo Andreoni, Direttore della clinica di malattie infettive del Policlinico Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Simit (Società italiana di malattie infettive e tropicali), illustra al quotidiano il Messaggero. "Il problema della vaccinazione non è arrivato improvvisamente. È una ques...
Se con le vaccinazioni "nell’arco di qualche mese non saranno stati raggiunti i numeri auspicati, andranno prese misure più rigide". Lo afferma in un'intervista a Notizie.it il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri.
"Ma le mascherine le toglieremo a fine anno"
" L'obiettivo è arrivare a settembre con due terzi degli italiani vaccinati e poter così sviluppare una protezione di gregge". Lo scrive su Facebook il viceministro alla Salute, Pierpaolo Sileri, postando una sua intervista a 'Panorama'.
"Già dopo la prima somministrazione di vaccino" si avrà una prima immunità, “ma dovranno passare comunque alcuni giorni. In condizioni naturali gli anticorpi si riscontrano in titolo ragionevole dopo una decina di giorni dalla comparsa dei sintomi". Così su Sky TG24 Massimo Galli, direttore del reparto malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano. "Un vaccino di solito costringe il fisico a una risposta immunitaria più potente, valida e immediata rispetto ad un’infezione naturale, per cui dov...
Mentre ancora si attende il via libera al primo vaccino anti-Covid in Europa e l'Italia punta a un V-Day unico in tutto il Vecchio Continente, ci si interroga su quanto tempo ci vorrà per arrivare all'immunità di gregge, e dunque per lasciarci la pandemia alle spalle. "E' impossibile dirlo con precisione, ma occorreranno molti mesi. Come stima", se tutto procede nei tempi e le persone aderiranno alla campagna vaccinale, "possiamo pensare che questo accadrà per fine anno prossimo", spiega all'Adnk...
"Non sappiamo se i vaccini contro Covid-19 impediranno solo la malattia o anche la trasmissione" dell'infezione. "I risultati preliminari a mio giudizio inducono a un cauto ottimismo. Ma l'ottimismo non basta, ci vogliono le prove". Così il virologo dell'università Vita-Salute San Raffaele di Milano Roberto Burioni torna sull'argomento che l'ha visto contrapporsi sui social alla collega Ilaria Capua, sulla questione che chi si vaccinerà contro Sars-CoV-2 potrebbe o meno trasmettere la malattia.
In una lettera su Lancet: "Idea non supportata da prove scientifiche"
Il direttore Ghebreyesus: "Lasciar circolare virus pericoloso non è opzione, non etico'
La proposta contenuta nella 'Great Barrington Declaration' è quella di lasciare vivere normalmente i giovani e le persone più sane isolando solo i soggetti fragili
La previsione di un gruppo di scienziati, autori di una revisione pubblicata su 'Frontiers in Public Health': "Succederà solo quando sarà raggiunta immunità di gregge"
Prove di presenza anticorpi Sars-Cov-2 in meno del 10% della popolazione
"Il milione e mezzo di contagiati ci dice che è lontana l'immunità di gregge". A sottolinearlo al 'Corriere della Sera', dopo i risultati del primo studio epidemiologico nazionale sulla sieroprevalenza, è Luca Richeldi, pneumologo, componente del Comitato tecnico-scientifico. "Appena una minima parte dei cittadini ha incontrato il virus eppure gli effetti sono stati catastrofici con oltre 35mila morti. Un prezzo troppo alto da pagare". Quali conclusioni emergono? "La gran parte della popolazione ...
"Ogni Paese europeo può avere recrudescenza, serve strategia comunitaria"
"Impossibile raggiungere l'immunità di gregge tramite l'infezione naturale"