
Svelato il mistero dell'impronta gigante sulla spiaggia di Termoli
Al via la campagna E.ON per sensibilizzare su riduzione Carbon footprint
Al via la campagna E.ON per sensibilizzare su riduzione Carbon footprint
Si chiama 'L’Impronta dei Fuoriclasse': una nuova applicazione dedicata a ragazzi e ragazze delle scuole elementari e medie che, grazie all’ausilio di giochi e quiz, possono imparare in maniera divertente come usare l’energia, l’acqua, il riciclo in modo consapevole e a muoversi in armonia con l’ambiente.
Per la Giornata Mondiale della Terra che verrà celebrata il 22 aprile QVC Italia, azienda attiva nel video commerce (vCommerce), presenterà sulle proprie piattaforme attività formative su come essere sostenibili attraverso azioni quotidiane. Iniziativa che si aggiunge ad una strategia strutturata a lungo termine con lo scopo di ridurre l’impatto ambientale. L’azione di QVC Italia è basata sulla strategia globale di responsabilità sociale d’impresa di Qurate retail group al quale QVC Italia appart...
"Gestione dei liquami, produzione di mangime ed emissioni di metano: questi tre settori, da soli, costituiscono il 75% dell’impatto ambientale di un litro di latte. Ed è su questi che è necessario lavorare". A dirlo è Davide Tonon, Food&Beverege leed di Quantis Italia, durante l’incontro “La sfida della sostenibilità nella filiera dei latticini” nella Sala dei Convegni del Palazzo Soragna a Parma.
Appello del presidente di Centromarca rivolto alle aziende affinché si adoperino per una maggiore tutela dell’impatto ambientale. È quanto emerso durante la web conference promossa insieme con il Corriere della Sera
Per i cittadini rappresenta un modello di sviluppo e sono pronti a fare dei sacrifici ma ad impegnarsi per tutelare l’impatto ambientale sono soprattutto le imprese. È quanto è emerso dalla ricerca Ipsos presentata durante la web conference promossa da Centromarca
Pur apprezzando l’equilibrio della decisione del Consiglio di Stato sull'ex Ilva
Ricerca condotta per Subito, nel 2020 risparmiati 5,4 mln ton CO2 con vendita oggeti seconda mano
“Per la riqualificazione energetica degli impianti sportivi interverremo su diversi fronti, dai pannelli fotovoltaici ai cappotti termici, fino ai serramenti”. Così Giorgio Fontana, responsabile Energy Services di Eni gas e luce, ha spiegato i dettagli dell’intervento che permetterà alle società calcistiche della Lombardia affiliate alla Lega Nazionale Dilettanti di dotarsi di moderne strutture per favorire il risparmio energetico e abbattere l’impatto ambientale. Il progetto, realizzato in accor...
Rosario Ambrosino, amministratore delegato Elior: "La pandemia ha rimesso al centro i temi della sostenibilità"
Dallo sciatore Christof Innerhofer ad Alessia Zecchini, campionessa mondiale di apnea. Dal capitano della nazionale di basket Gigi Datome ad Arianna Talamona, nuotatrice paralimpica. Gli atleti che costituiscono la squadra degli 'Engie Planet Ambassador', esprimono il posizionamento di Engie 'Più Siamo, Meno Pesiamo' attraverso un impegno collettivo per la riduzione delle emissioni di Co2.
Materiali di ultima generazione, rivestimento anti-virus e un hub del riciclo su larga scala. E poi, lunga vita ai capi d'abbigliamento. Tutto per pesare meno sull'ambiente
Dalla lavastoviglie a pieno carico alla manutenzione: ecco come imparare a gestire gli elettrodomestici riducendo l'impatto sull'ambiente e risparmiando in bolletta
In collaborazione con Postenews.it
Accordo con Sda Bocconi per sviluppare un piano che punta a ridurre l'impatto ambientale, a una gestione strategica di rifiuti, acqua ed energia, e la mobilità sarà tutta elettrica entro il 2026
Italiani sensibili all’impatto ambientale dei detergenti. Lo rileva Altroconsumo grazie a un’indagine elaborata dal dipartimento statistico di Euroconsumers, declinata a livello nazionale. Il 74% degli intervistati afferma di tenere in considerazione anche la sostenibilità quando acquista un prodotto per la pulizia, ma solo il 12% si ritiene ben informato sull’argomento. Inoltre, risulta esserci una carenza di fiducia in merito ai messaggi ecologici utilizzati dai brand: per più di 1 italiano su ...
L’80% degli impatti ambientali sono la conseguenza di scelte progettuali dei prodotti. E’ quanto emerge dal white paper 'Economia Circolare – verso un nuovo paradigma produttivo' realizzato da TÜV Italia, parte del Gruppo TÜV SÜD, ente di certificazione. Il documento è dedicato ai dati e alle motivazioni che giustificano la crescente spinta – anche normativa – verso un nuovo modello produttivo più rispettoso dell’ambiente e del futuro dell’umanità senza rinunciare alla crescita.
Con 11 milioni al giorno di dispositivi per gli studenti altre 44 tonnellate di rifiuti al giorno da incenerire