
Coinvolgere i giovani in azienda è ciò che serve per attrarli e non farli andare via
Due giovani imprenditrici del settore HR spiegano agli imprenditori perché oggi molti ragazzi non accettano le loro offerte di lavoro
Due giovani imprenditrici del settore HR spiegano agli imprenditori perché oggi molti ragazzi non accettano le loro offerte di lavoro
L’imprenditore campano guarda lontano trasformando sogni e progetti in realtà concrete e tangibili ma, soprattutto, condivisibili
Riconoscimento istituito nel 1988, dal 2007 ha patrocinio Mise
Non è necessario delocalizzare un’azienda italiana all’estero per avere una buona fiscalità ed essere competitivi. Occorre piuttosto affidarsi a professionisti di esperienza, in grado di elaborare una strategia corretta e performante.
Tra le priorità del PNRR, il Fondo attivato dal MISE ha l’obiettivo di supportare la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili
Crediti d’imposta Transizione 4.0, pubblicazione degli avvisi per la partecipazione agli Ipcei su microelettronica, idrogeno e cloud, 750 milioni per le filiere produttive, fondo da 400 milioni a sostegno dell'imprenditoria femminile
Paolo Scarpa, presidente Manageritalia Lombardia e Gianni Canova, rettore dell’Università Iulm, lanciano Heritage Lab un’iniziativa in cui manager e studenti collaborano per ideare nuove modalità di valorizzazione dei gioielli dell’Italia Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Compie settant’anni Claudio Capriotti. Cavaliere, imprenditore e amministratore delegato e azionista di maggioranza della Sic Europe, azienda leader in Italia nel settore della logistica, ha dedicato tutta la sua vita imprenditoriale e manageriale alle sue aziende e alla logistica. Numerosi gli auguri e gli attestati di stima arrivati dal mondo del lavoro, dell’imprenditoria e delle Istituzioni, a testimonianza della caratura di un uomo che, grazie alla sua visione innovativa, ha contribuito a mo...
Al via oggi il portale “Imprenditoria femminile” sul sito di Ismea che sosterrà l’erogazione, nei limiti della dotazione finanziaria complessiva pari a 15 milioni di euro, di mutui a tasso zero, fino a un massimo di 300mila euro, tassello importante di una strategia per valorizzare e rafforzare la presenza delle donne in agricoltura. Lo ribadisce il ministro dell'Agricoltura, Teresa Bellanova. "Un obiettivo per me fondamentale, confermato dai dati che dicono come il settore primario sia tra i mag...