
Pil, Confindustria: "Ripresa solo da metà 2021"
Congiuntura Flash: "Un forte rimbalzo è atteso solo dal terzo trimestre, sopra le stime iniziali se la vaccinazione sarà efficace e rapida"
Congiuntura Flash: "Un forte rimbalzo è atteso solo dal terzo trimestre, sopra le stime iniziali se la vaccinazione sarà efficace e rapida"
Istat: rispettivamente +2,2% e +3% su mese
Trasformarsi nella direzione della sostenibilità. A misurarsi con questo necessario cambio di paradigma nell’ultima giornata di evento del III Forum Sostenibilità di Fortune Italia due settori trainanti del nostro paese, l'healthcare e l’industria.
Decarbonizzazione, bioraffinerie ed economia circolare alcune delle proposte
Carlo Bonomi all’assemblea di Assolombarda: "Non è il momento per l'Italia di fare scioperi"
L'indagine della Fondazione studi dei consulenti del lavoro, tiene l'industria, male il turismo
"Eni sta puntando moltissimo sulle energie rinnovabili proprio perché la transizione energetica prospetticamente dovrebbe arrivare a queste. Quello di cui siamo molto orgogliosi, in particolare io che ho anche una matrice accademica perché sono un professore universitario, è proprio questa sinergia che oggi abbiamo visto essere fiorente tra industria e università e i risultati li abbiamo visti oggi con l’energia da moto ondoso ma gli esempi potrebbero essere numerosissimi". Così la presidente di ...
"Al 31 dicembre 2019 l'industria alimentare, prima dell'emergenza coronavirus, ha garantito 30 miliardi di euro di valore aggiunto, e cioè la capacità di creare ricchezza, rappresentando la terza industria più importante nel manifatturiero, dopo quella metalmeccanica e quella dei macchinari". Lo ha detto Denis Pantini, responsabile agroalimentare Nomisma, presentando oggi il rapporto 'L’industria alimentare italiana oltre il Covid-19 – Competitività, impatti socio-economici, prospettive' redatto ...
Proseguono i segnali di ripresa dal comparto industria che, seppur lontani dai tassi pre-Covid, fanno ben sperare per l’atteso ‘rimbalzo’ dell’economia del terzo trimestre, preannunciato dallo stesso ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. Un miglioramento congiunturale che non condizionerà la contrazione su base annua che, nella migliore delle ipotesi, dovrebbe avvicinarsi alle ultime previsioni del governo del -8%. Il che è già una buona notizia visti i livelli ben più alti e a due cifre indi...
I tavoli di crisi e di monitoraggio aperti al ministero dello Sviluppo economico sono circa 120 e riguardano oltre 160 mila lavoratori. Da ottobre scorso sono circa 10 le vertenze risolte positivamente tra cui quelle che hanno riguardato Pernigotti, Corneliani, Treofan e Sider Alloys per circa 1.800 lavoratori coinvolti. Secondo quanto si apprende già dai primi di settembre sono stati già convocati dal ministero dello Sviluppo economico i primi tavoli: il primo settembre si dovrebbe svolgere il t...