
Morti sul lavoro, dal governo giro di vite: stop aziende irregolari e più controlli
Le norme nel prossimo Dl fiscale che sarò approvato domani in Cdm
Le norme nel prossimo Dl fiscale che sarò approvato domani in Cdm
Il richiamo a uno sforzo corale del presidente dell'Acer, l'associazione dei costruttori edili di Roma, Nicolò Rebecchini
I dati dell'Inail: aumento sia degli infortuni in occasione di lavoro (+5,2%) sia di quelli in itinere (+10,0%)
La pandemia da Covid 19 ha influenzato l’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali in Italia. Il presidente Bettoni fa il punto della situazione del mondo del lavoro che emerge dai dati Inail e i risultati conseguiti dall’Istituto sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti
Esoscheletri e nuove tecnologie robotiche stanno cominciando a essere utilizzate per agevolare i lavoratori nello sforzo quotidiano di attività come sollevare scatole pesanti nei centri di logistica.
Presentato in occasione del Forum annuale della sicurezza sul lavoro, organizzato dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro
Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto nei primi 10 mesi di quest’anno sono state 1.036. Pur nella provvisorietà dei numeri, questo dato evidenzia già un aumento di 140 casi rispetto agli 896 registrati nello stesso periodo del 2019 (+15,6%). L’incremento è influenzato dai decessi avvenuti e protocollati al 31 ottobre 2020 a causa dell’infezione da Covid-19 in ambito lavorativo, che rappresentano circa un terzo dei decessi denunciati all’Inail da inizio anno...
Due operai sono morti folgorati a Filogaso, paesino in provincia di Vibo Valentia. I due, secondo quanto si apprende, stavano lavorando all’interno di un cantiere per la ristrutturazione del comune a Filogaso. Un cavo elettrico sarebbe entrato in contatto con il ponteggio sul quale gli operai erano saliti per installare le grondaie. Inutile ogni tentativo di soccorso da parte dei medici del 118.
Il capo dello Stato: "Nonostante le condizioni difficili create dalla pandemia, si tragga la spinta per aumentare gli investimenti sulla sicurezza"
Lo registra l'Inail che nel primo semestre dell'anno ha visto un crollo delle denunce pari al 24,4%