
Effetto lockdown, giù l'inquinamento dell'aria nelle città europee
I risultati di uno studio in 47 città europee realizzato da diverse istituzioni di ricerca, tra cui Enea. Benefici anche per la salute
I risultati di uno studio in 47 città europee realizzato da diverse istituzioni di ricerca, tra cui Enea. Benefici anche per la salute
Le politiche di massimizzazione del welfare che tengono conto dei benefici della qualità dell'aria possano portare a considerevoli benefici per la salute, riducendo le morti premature di 1,62 milioni di decessi all'anno entro il 2050
"Parere favorevole da Conferenza unificata sullo schema di decreto del presidente del Consiglio dei ministri recante approvazione del programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico che sarà aggiornato nel mese di aprile 2023". Lo dichiara in una nota Ilaria Fontana, sottosegretaria al ministero della Transizione Ecologica, oggi presente in conferenza unificata.
Nella ‘pagella dello smog’ assegnata a 97 città italiane, solo 15 sono promosse con Sassari prima della classe che si merita un bel 9. Ma il dato preoccupante è che ad essere bocciata è la maggior parte delle città, l’85% del totale, e i voti peggiori li incassano Torino, Roma, Palermo, Milano e Como (voto 0) che tra 2014 e 2018 non hanno mai rispettato nemmeno per uno solo dei parametri il limite di tutela della salute previsto dall’Oms.