
Studio Neuromed svela target contro schizofrenia e dipendenze
Scoperto il ruolo di particolari recettori nelle prime fasi di sviluppo del cervello dopo la nascita
Scoperto il ruolo di particolari recettori nelle prime fasi di sviluppo del cervello dopo la nascita
L’analisi della voce, eseguita con una specifica tecnica di intelligenza artificiale, chiamata machine learning, potrebbe diventare uno strumento cruciale per la diagnosi e la valutazione clinica del tremore essenziale. E' la prospettiva aperta da uno studio scientifico pubblicato sulla rivista scientifica Movement Disorders e frutto della collaborazione tra l’Irccs Neuromed di Pozzilli (Is), il Dipartimento di neuroscienze umane di Sapienza università di Roma e il Dipartimento di Ingegneria elet...
L'Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia) organizza una diretta su Facebook e YouTube per un'informazione responsabile in materia di vaccinazione contro il coronavirus Sars-CoV-2. L'evento 'Vaccino anti Covid-19: la sfida di una corretta informazione' è in programma alle 11, annuncia l'Istituto, con la partecipazione di "esponenti di altissimo livello della ricerca biomedica italiana", a confronto "sullo stato attuale della pandemia, le prospettive terapeutiche e, soprattutto, i vaccini".
L'Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia) e il Centro di Genomica dello Human Technopole di Milano avviano una collaborazione per l'analisi del Dna degli oltre 24mila cittadini che dal 2005 partecipano al grande progetto epidemiologico 'Moli-sani'. Lo ha annunciato la scienziata Nicole Soranzo, tra i massimi esperti al mondo di genetica umana, che con Piero Carninci guiderà il Centro di Genomica dello Human Technopole.
Neuroscienze e psicologia, per lungo tempo considerate discipline diverse, se non antitetiche, si stanno sempre più avvicinando, soprattutto grazie alle scoperte scientifiche degli ultimi anni. È per questo che l’Irccs Neuromed di Pozzilli (Is) ha creato la scuola di specializzazione Psicomed, che accoglierà sia psicologi che medici, specializzati o meno, creando di fatto una figura professionale con doppia competenza clinica, capace di muoversi tra discipline diverse ma convergenti.
Messo a punto un innovativo metodo per la diagnosi precoce della demenza vascolare dovuta ai danni causati dall'ipertensione. Una ricerca condotta dal Dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina traslazionale dell'Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia) ha dimostrato come sia possibile individuare precocemente, attraverso l'uso di un protocollo di risonanza magnetica funzionale a riposo, le alterazioni nervose che potranno portare alla demenza vascolare. Lo studio è pubblicato sulla rivista sci...
L’Irccs Neuromed di Pozzilli (Is) studierà come il sistema immunitario reagisce al primo attacco del coronavirus, e come questa reazione possa determinare, in alcune persone, una risposta infiammatoria eccessiva capace di portare a gravi complicazioni. Un progetto ambizioso che, dopo una dura selezione, è risultato uno dei vincitori del bando di ricerca Covid-19 del ministero della Salute, annuncia una nota dell'Istituto molisano.