
Covid Cina, contagi più alti da maggio: milioni in isolamento
Nelle ultime 24 ore si sono registrato 450 casi
Nelle ultime 24 ore si sono registrato 450 casi
"Il Pride è importante perché ancora una volta ci troviamo qui a sfilare non per festeggiare il raggiungimento di alcuni obietti ma per richiederli". Così al Torino Pride, la direttrice di Lovers Film Festival, Vladimir Luxuria, che aggiunge: "diciamo no a chi vorrebbe ancora confinarci nell’isolamento arrogandosi il diritto solo in quanto eterosessuali a decidere quello che possiamo fare e quello che non possiamo fare".
''Le restrizioni emergenziali hanno avuto un impatto devastante su giovani e over 65. Gli anziani, in particolare, soffrono di solitudine e avvertono forte un devastante senso di ‘inutilità’. La disomogeneità territoriale della qualità del servizio di trasporto sociale non ha aiutato la mobilità e ha favorito l’isolamento. Si è aggiunto, con rinnovata forza pervasiva, il problema del digital divide generazionale. Da ultimo, il colpo di grazia è stato inferto dal vertiginoso aumento del costo di g...
David Lazzari , presidente del Cnop: "Aumentata stanchezza e ansia. Natale è sempre un momento per ritrovarsi e di speranza, la pandemia ha rovinato tutto"
Isolamento, solitudine, paura: è la triade che scandisce le giornate della maggioranza degli anziani del nostro Paese, ad un anno dall'inizio della pandemia. "Centri sociali chiusi, sospese tutte le attività che creano assembramento, il turismo sociale, nipoti e familiari lontani" spesso perché potenziali untori. Circoli viziosi che "esasperano le fragilità e le insicurezze di chi vive un'età particolare, soprattutto se non inserito in un contesto familiare". Tanto che l'Auser, Associazione per l...
• Garantire la disponibilità e energia e la protezione del personale
La pandemia globale da Covid-19 potrebbe avere un impatto di non poco conto anche sul fenomeno degli Hikikomori. Sindrome sociale caratterizzata prevalentemente da sentimenti di solitudine, isolamento, ritiro volontario dalla società e dalle relazioni interpersonali. Ma come gli Hikikomori stanno vivendo questo delicato momento dettato dall’emergenza sanitaria da Covid 19? Va ricordato, come spiegano gli psicologi, che c’è molta differenza tra un isolamento volontario e uno forzato. L'Hikik...
''Mio ingresso mai stato annullato ma solo rinviato''
Lo precisa in una circolare il capo dipartimento del ministero dell'Istruzione
Giorgio Casati parlando dell'evento elettorale della Lega a Terracina in cui hanno partecipato due persone poi risultate positive: "E' questione di buonsenso"
"Sono risultato positivo al Covid-19 questa sera. Mi sono immediatamente messo in autoisolamento a casa in linea con le regole sanitarie del governo. Non presento alcun sintomo. Resterò in isolamento per 7 giorni. Continuerò a svolgere il mio incarico". Così in un tweet il ministro dell'Economia francese, Bruno Le Maire.
Il test rapido "per liberare da una assurda clausura". E' la proposta dell'immunologa dell'Università di Padova, Antonella Viola, in un post su Facebook. "Stamattina ho trovato l’email di una signora seriamente preoccupata per il figlio. Il ragazzo ha 22 anni e da 45 giorni è in isolamento. Nonostante non abbia più sintomi da settimane, il tampone dice che è positivo. L’email mi ha profondamente colpito, ho sentito come mia l’angoscia della madre preoccupata per la salute mentale del figlio - rac...
Il monito di Walter Bergamaschi all'indomani del caso in una scuola dell'infanzia di Cesano Maderno, in Brianza: "Non hanno atteso a casa l'esito di un tampone, comportamento assolutamente da evitare"
Sono 44 migranti e 5 operatori, nei prossimi giorni i tamponi
Nel corso della notte, 18 migranti trasferiti a Latina il 28 luglio e attualmente ospitati nel Cas di Cori (Latina), tutti già sottoposti a tampone e risultati negativi al Covid-19, si sono allontanati dalla struttura dove stavano osservando il periodo di sorveglianza fiduciaria.
"Non so su quali basi abbiano fatto queste dichiarazioni. La scienza è misura, mi chiedo quali siano i dati su cui abbiano deciso". Così Andrea Crisanti, direttore Microbiologia e Virologia dell'AO Università di Padova, commenta durante la trasmissione Agorà su Rai Tre le nuove raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo la quale per i pazienti sintomatici bastano 10 giorni di isolamento, per gli asintomatici 3 giorni.