
Bce e spread, tutto il peso della comunicazione
La riunione straordinaria del Consiglio è un passo significativo. La spinta della tedesca Schnabel
La riunione straordinaria del Consiglio è un passo significativo. La spinta della tedesca Schnabel
Dopo la crisi legata al Covid, "la ripresa dell’economia dell’area dell’euro prosegue e il mercato del lavoro sta migliorando ulteriormente, grazie all’ingente sostegno delle politiche economiche" ma è "probabile che la crescita rimanga contenuta nel primo trimestre del 2022, dato che l’ondata pandemica in corso continua a gravare sull’attività economica". E' moderatamente ottimista lo scenario tracciato dalla Bce nel suo Bollettino Economico, in cui prevede che "oltre il breve periodo, nell’area...
Nel giorno in cui la Bank of England - prima fra le grandi banche centrali - annuncia il rialzo di 15 punti del suo tasso di riferimento (che risale così allo 0,25%) la Banca Centrale Europea conferma la volontà di mantenere fermi i suoi tassi (e un rialzo nel 2022 - ha spiegato la presidente Christine Lagarde - "resta molto improbabile") ma va avanti con la 'cancellazione' del programma di acquisti pandemici Pepp con interventi che saranno ridotti nel primo trimestre 2022 per cessare poi del tut...
Lagarde: "Continua forte ripresa Eurozona, ma slancio rallentato"
Michel: "Lavorare ancora insieme per la ripresa e il futuro dell'Europa". Merkel: "Multilateralismo per un futuro migliore"
Dalla Bce arriva un nuovo 'bazooka' con la decisione “di incrementare la dotazione del Programma di acquisto per l’emergenza pandemica (Pepp) di 500 miliardi di euro” portandolo così a un totale di 1.850 miliardi di euro.
La presidente della Bce: "La seconda ondata di pandemia in Europa, in particolare in Francia, e le nuove restrizioni che ne derivano aumentano l'incertezza e pesano sulla ripresa"
La Banca centrale europea sta valutando "molto seriamente" l’adozione di un ‘euro digitale’, perché è "una trasformazione guidata dalle preferenze dei consumatori, dal desiderio dei cittadini europei di non usare tante banconote e monete come nel passato e di fare pagamenti in modo più veloce, sicuro, economico ". Lo sottolinea la presidente della Bce Christine Lagarde in un intervento al Fondo Monetario Internazionale, spiegando come l'evoluzione digitale dei pagamenti "ricade nell’ambito di azi...
La presidente della Bce: "Nostro intervento ha stabilizzato mercati e darà sostegno a ritorno inflazione verso obiettivo"
La presidente della Bce: "Una risposta impressionante"