
Malattie rare, esperti: "Test salvavita per la Ttp in linee guida, ma non nei Lea"
Report Iqvia: "Test fuori regione per il 40% dei pazienti, tempi lunghissimi per la risposta"
Report Iqvia: "Test fuori regione per il 40% dei pazienti, tempi lunghissimi per la risposta"
Salutequità ha presentato un seminario nazionale sull’analisi del nuovo sistema di garanzia Lea, una occasione per creare spunti di riflessione su un sistema “che va ammodernato quanto prima per evitare le disuguaglianze sociali. Così come è ora presenta troppe falle”
"Come tutte le riforme si misura strada facendo, possibili aggiustamenti e ammodernamenti"
"Non contiene alcuni indicatori molto importanti, questo strumento man mano va ampliato"
"Emergenza pesa ancora su piano cronicità, liste attesa, assistenza nei pronto soccorso e aderenza terapeutica"
"A rischio accesso cure per tutti, per Ssn 124 mld ma solo 22 indicatori per valutare erogazione Lea nelle regioni"
Fabio (Aisf ): “Patologia non inserita nei Lea, sul lavoro nessuna tutela. Ma qualcosa si muove” .
Venezia, 17 giugno 2021 - Le interstiziopatie polmonari sono malattie rare dell’apparato respiratorio, a complessa gestione. La prevalenza della sola Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) in Italia è di circa 15.000 pazienti. I centri dedicati alla cura di questa patologia in Italia sono 107, di cui 30 segue circa il 70% dei pazienti, con carico di lavoro oneroso e gravoso. L’approccio alla gestione di questi pazienti da parte delle Regioni è sempre più quello a rete regionale con sistemi ‘Hub & Spo...