
Salvamare, approvata definitivamente la legge
Oggi è una giornata storica per il mare e per il futuro dell'uomo. Così
Oggi è una giornata storica per il mare e per il futuro dell'uomo. Così
I minori di 18 anni non possono più inviare denaro sotto forma di "mance" virtuali agli streamer
"Le norme non sono state pensate per disciplinare una situazione similare"
Milano, 29-04-2022
Crescente successo della campagna per ottenere una legge sul Diritto all’oblio oncologico: le firme raccolte sono state 60mila in tre mesi, ma i promotori puntano ad arrivare a 100mila entro l’estate, con l'obiettivo dichiarato di ottenere una legge entro fine legislatura. Oggi in Italia oltre 900 mila persone sono guarite da un tumore, ma subiscono continue discriminazioni: devono infatti dichiarare la propria malattia quando accedono a servizi come la stipula di assicurazioni o di mutui ma anch...
Più di 60mila firme in soli tre mesi. Questo il risultato già ottenuto dalla prima campagna per una legge per il Diritto all’oblio oncologico, raccogliendo le adesioni sul sito dirittoallobliotumori.org. L’obiettivo è arrivare a 100mila firme, che saranno consegnate ai presidenti del Consiglio Draghi e della Repubblica Mattarella entro l’estate, per ottenere una legge di pochi articoli in questa legislatura.
La legge dovrebbe diventare ufficiale dal prossimo maggio, ma non entrerà in vigore prima del 2024
"La posizione di Farmindustria è sempre stata molto chiara": sui farmaci equivalenti "non un giorno prima, non un giorno dopo la scadenza brevettuale. E tutto ciò il sistema attuale già lo consente: se prima della legge Balduzzi non era possibile per i genericisti muoversi prima della scadenza brevettuale, quella legge lo ha consentito e normato, permettendo di registrare, negoziare, prezzare, produrre e stoccare il proprio farmaco in anticipo per essere pronti al giorno zero. Per questo l'artico...
Da domani entra in vigore la legge che ne vieta produzione e vendita. Previste multe fino a 25mila euro
Quota 102, 103 o 104? " No, non c'è bisogno di ragionare sulle quote ma di fare al contrario una discussione franca sulle 'circostanze esimenti' dall'applicazione della legge Fornero, lavorando dunque sulle eccezioni ma con criteri oggettivi e non politici. Vogliamo in una parola una Fornero in un certo senso 'alleggerita' ampliando la fascia dei lavori gravosi e aumentando le salvaguardie. Un processo che potrebbe anche essere graduale ma che dovrà condurre al termine sempre alla legge Fornero: ...
Non può esserci sottrazione dell'elettorato sulla base di una inopportunità o di una valutazione che va al di là e al di fuori di una previsione legislativa
Il Consiglio regionale a maggioranza ha approvato la legge di riordino. Il provvedimento ha modificato alcune leggi regionali semplificandole, aggiornandole alla legislazione nazionale e attualizzandole alla nuova realtà del Piemonte. I temi toccati sono numerosi, dal turismo allo sport, dal commercio alla cultura, dalle cave all’agricoltura, dalla caccia all’ambiente, dal personale all’assistenza, dall’artigianato alla casa.
Si ammettano salivari gratuiti o l'intento è coercitivo
"Una legge che imponga il Green Pass sul lavoro sarebbe in piena coerenza con i principi costituzionali non contro. E sarebbe anche in coerenza con la lunga storia di battaglie per migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Se consideriamo inoltre che il Covid è riconosciuto dall'Inail come una malattia professionale e per questo risarcibile se derivata dal luogo di lavoro, allora il cerchio si chiude perfettamente: non c'è una ragione vera per non adottare tutte le misure per...
Il sindaco Brugnaro rilancia l’idea: "Siamo i primi al mondo a farlo, la sperimentazione partirà prossimamente"
"Non ci sono né vinti né vincitori in un momento di forte instabilità economica. Pertanto anche una parola scomoda come quella del condono potrebbe essere una soluzione perseguibile. Dietro al condono non c’è solo il furbetto o il ricco evasore, c’è soprattutto povera gente e piccoli imprenditori che hanno investito la propria vita in attività che non sono riuscite a superare la fase della crisi. Non c’è moralismo che tenga rispetto alle ripetute crisi finanziarie che dal 2009 ad oggi hanno indeb...
"Incostituzionalità evocabile solo se Stato vincola su individuazione categorie e Regioni se ne discostano. Parole Draghi fanno preludere ad intento Governo a riprendere gestione"
Roma 26 marzo 2021 - Durante la quinta edizione della Winter School “CALL TO ACTION PER UN SSN INNOVATIVO E RESILIENTE... SE CORRETTAMENTE FINANZIATO” di MOTORE SANITÀ, l’Onorevole Fabiola Bologna ha parlato del suo progetto di legge a favore dei pazienti affetti da malattie rare.