
Covid, quando finisce pandemia? '101 domande e risposte'
Una guida a tutti i dubbi e le incognite sul Covid, curata dalla giornalista Letizia Magnani e dalla pediatra-infettivologa Susanna Esposito
Una guida a tutti i dubbi e le incognite sul Covid, curata dalla giornalista Letizia Magnani e dalla pediatra-infettivologa Susanna Esposito
Le donne in carcere si ammalano più degli uomini e hanno un rischio doppio di contrarre l'Epatite C rispetto ai detenuti maschi. È quanto è emerso da uno studio realizzato da Rose - Rete donne Simspe, i cui primi risultati sono stati presentati in occasione dell’Agorà Penitenziaria 2021, XXII Congresso nazionale della Società italiana di medicina e sanità penitenziaria (Simspe).
Più vicino un anticorpo monoclonale italiano contro Covid. "Prosegue con la fase 2/3 la sperimentazione clinica di MAD0004J08, l'anticorpo monoclonale umano anti Covid-19 individuato dal Monoclonal Antibody Discovery (Mad) Lab, team di ricerca della Fondazione Toscana Life Sciences (Tls) coordinato da Rino Rappuoli". Lo comunica Tls, dopo che "si è conclusa la fase clinica 1 svolta all'Istituto nazionale malattie infettive 'Lazzaro Spallanzani' di Roma e al Centro di ricerche cliniche di Verona s...
Gli esperti: "Ciò che va più tenuto sotto controllo è l’aumentato rischio di esposizione alle infezioni tra i migranti stessi, ovvero all’interno delle loro comunità"
"Il periodo tra il settimo e decimo giorno dall'inizio dei sintomi Covid è cruciale per capire come andrà la malattia. L'arrivo in ospedale avviene quasi sempre in questa fase. E' il momento in cui si verifica la 'svolta': si può proseguire in senso positivo oppure aggravarsi, a causa di una risposta violenta del sistema immunitario. Il danno è creato, infatti, dal sistema immunitario che cerca di eliminare il patogeno". A spiegarlo all'Adnkronos Salute è Antonella D'Arminio Monforte, direttore d...
Dieci sessioni tematiche, più di 40 relatori scelti fra le eccellenze italiane e internazionali dei settori più diversi, una scommessa comune: iniziare a progettare la ripartenza per trasformare l’emergenza in opportunità. Nonostante la pandemia, la Fondazione Magna Grecia non ha voluto rinunciare al proprio annual meeting e per tre giorni, dal 9 all’11 dicembre, organizza SudeFuturi #Unlock_It, che potrà contare sul contributo di ospiti prestigiosi fra i quali il virologo Robert Gallo, il dirett...
Dati ospedale San Marino Genova in via di pubblicazione: "Numeri, non ipotesi e supposizioni"
Dopo 4 mesi, ovvero 136 giorni consecutivi di attività emergenziale, è stato dimesso oggi l’ultimo paziente Covid+ del reparto di Malattie Infettive, dell'ospedale San Martino di Genova, ufficialmente Covid free. Lo comunica la direzione del policlinico genovese che precisa i numeri relativi ai ricoveri durante l'emergenza: il primo paziente Covid era stato ricoverato il 24 febbraio, mentre l’ultimo paziente positivo è stato dimesso oggi. Della struttura di Patologia Complesse sono stati utilizza...