
Il medico del futuro? Metà clinico e metà ingegnere, sfida 'medtech'
Università, istituzioni e imprese definiscono in 7 punti il profilo più ricercato. Convegno organizzato dall'Università Campus Bio-Medico di Roma
Università, istituzioni e imprese definiscono in 7 punti il profilo più ricercato. Convegno organizzato dall'Università Campus Bio-Medico di Roma
Un ritorno in pista per Valentino Rossi, 9 volte campione del mondo nel motomondiale, ma questa volta nel metaverso. Il “Dottore”, infatti, ha deciso di creare prodotti di punta che possano ispirare gli amanti del motorsport e ha creato una nuova società grazie alla joint venture con The Hundred, media holding italiana. La nuova creatura è stata battezzata “VR46 Metaverse” e punta a sviluppare prodotti di intrattenimento innovativi, allineandosi ai recenti e vertiginosi sviluppi del Web3, con par...
È partita ieri #HereforYou, l’unità mobile di Medtronic per sensibilizzare medici e cittadini sui nuovi trattamenti per il trattamento dell’aneurisma dell’aorta addominale. Fino al prossimo 1° luglio, infatti, il truck raggiungerà 9 ospedali di 6 città italiane: Roma, Napoli, Bari, Bologna, Padova e Milano. Obiettivo: informare medici e cittadini su questa patologia che in Italia colpisce 84mila persone con circa 25mila nuovi casi diagnosticati e 6mila decessi ogni anno. L’inaugurazione questa ma...
“L’Airm raccoglie tutti i medici che in Italia sono individuati dalla normativa come “medici autorizzati”, ovvero che espletano un controllo sanitario in particolare della popolazione lavorativa esposta a radiazioni ionizzanti. Ad oggi nel nostro Paese la quasi totalità di questi lavoratori svolgono attività in ambito ospedaliero; radiologi, medici nucleari, radioterapisti, tecnici di radiologia, fisici medici, e tutti coloro, chirurghi compresi, che in sala operatoria utilizzano apparecchiature...
"E' indubbio che la prescrizione e la relativa somministrazione di un vaccino si configuri come atto medico, poiché, in quanto tale, esso è esercitabile solo da un medico o da un professionista sanitario all'uopo delegato, ma sempre in presenza del medico stesso. Occorre tenere ben distinti e separati gli ambiti di competenza delle diverse professioni e fronteggiare la questione del riassetto dei percorsi formativi relativamente ai diversi ruoli degli operatori sanitari, evitando così che si crei...
"È una terapia delicata che comprensibilmente desta timori tra i medici di base, ma la decisione dell'Aifa è necessaria e certamente appropriata". Queste le parole di Guido Rasi, responsabile scientifico Consulcesi, di fronte all’autorizzazione dell'Agenzia italiana del farmaco alla prescrizione degli antivirali per Covid-19 da parte dei medici di medicina generale, raccolte dal quotidiano 'Sanità Informazione'.
“Il bisogno principale è quello che il professor Cavicchi ha espresso nel suo libro ‘La scienza impareggiabile’, e cioè la sostituzione nell'impianto concettuale della medicina che è così fisso dagli albori fino ad oggi - noi abbiamo un impianto concettuale di derivazione positivista e neopositivista, quindi che si rifà all’800 alla medicina sperimentale- il professore all'interno di questo impianto concettuale ha sostituito l'attenzione per lo studio della malattia con lo studio del malato. Ques...
“Il problema principale della medicina è che oggi il suo apparato concettuale, le sue classi e le sue metodologie non coincidono più con le complessità sociale. Molto semplicemente questo. Per cui dobbiamo trovare il modo di rifarla coincidere con le complessità sociali: troppe cose sono cambiate e la medicina è rimasta ferma, scientifica, sperimentale. E’ cambiato il malato, è cambiata la complessità della malattia, è cambiata l'idea di natura, è cambiata l'idea di legge, è entrata a gamba tesa ...
“La pandemia ha messo in evidenza la crisi della medicina, ci ha mostrato quanto i medici spesso non abbiano una risposta a tutte le domande scientifiche che vengono poste. Ancora oggi non conosciamo bene questo virus e non sappiamo perché in alcune persone questa malattia sia devastante e in altre, invece, solo asintomatica. E perché la stessa cura in persone diverse può avere un effetto totalmente diverso. Ma la pandemia è anche un’opportunità per ripensare dei modelli, l’emergenza Covid ha rim...
Da ieri anche i medici di medicina generale possono prescrivere il farmaco antivirale Paxlovid per il trattamento precoce della malattia da coronavirus. Così l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) in una nota pubblicata sul proprio sito. La decisione dell'Aifa è diventata esecutiva con la pubblicazione della determinazione Aifa nella Gazzetta ufficiale del 20 aprile. Con la ricetta del medico di medicina generale il paziente potrà ritirare il farmaco direttamente in farmacia, senza costi a carico ...
Anelli (Fnomceo): "Dato scioccante, mostra quanto profonda sia la crisi legata alla perdita di fiducia nel futuro"
A guidare questa proposta, spiegano i medici, è da una parte la passione per il proprio mestiere, dall'altra la paura che il pensionamento di tanti professionisti possa causare un vuoto nel sistema.
Le ferie sono un diritto a cui nessun operatore sanitario dovrebbe rinunciare. Non solo. L'azienda è tenuta ad assicurarsi, attivamente e in piena trasparenza, che ogni operatore sanitario fruisca effettivamente delle ferie, mettendolo nelle migliori condizioni per poterlo fare. Questi sono alcuni dei principi comunitari, ribaditi più volte dalla Corte di giustizia europea, che hanno ispirato la sentenza recentemente emessa dal Tribunale ordinario di Modena a favore di un medico che, in tanti ann...
Tra hackeraggio delle mail, intromissioni nelle reti e shit storming sui social, i medici e gli operatori sanitari si ritrovano a dover fronteggiare un nemico sconosciuto oltre al Covid-19: la rete. Sempre più numerose, infatti, le segnalazioni e le denunce che i legali Consulcesi raccolgono su intromissioni nelle caselle di posta, contenenti informazioni sanitarie riservate, attacchi e minacce tramite social o sulle pagine ufficiali delle cliniche e delle strutture ospedaliere. A dirlo è Consulc...
Era il 2010 quando Doug Olson venne sottoposto a una terapia sperimentale contro il cancro da cui era affetto, una leucemia linfocitica cronica. La particolarità era che il trattamento in questione - in gergo tecnico terapia Car-T - trasformava le cellule immunitarie in killer di cellule tumorali. Poche settimane dopo, i medici ricevettero Olson per aggiornarlo sui suoi progressi. E lui di quel colloquio ricorda ogni singola parola: "Doug, non troviamo più una singola cellula cancerosa nel tuo co...
L’esordio letterario del noto chirurgo scala la classifica Bestseller di Amazon, nella sezione Professione Medica
Sarà presentato sabato, alle ore 18, a Villa Zito a Palermo, 'Un uomo, un medico', il secondo libro della giornalista Maristella Panepinto, scritto a quattro mani con il professore Giuseppe Iacono, gastroenterologo di fama internazionale. Alla presentazione saranno presenti due colleghi di Iacono, il professore Calogero Comparato, primario di Cardiologia all’ospedale Di Cristina - dei Bambini di Palermo e il professore Antonio Carroccio, primario di Medicina Interna all’ospedale Cervello di Paler...
Simg, Simit e Sifo insieme per identificare pazienti candidabili, cruciale per efficiente lotta all virus
Esco oggi in tutte le librerie nazionali e online “Un uomo, un medico” (Navarra Editore, 160 pagine, 15 euro) , l'autobiografia del medico siciliano Giuseppe Iacono, scritta a quattro mani con la giornalista Maristella Panepinto, che da un piccolo paese dell'agrigentino e da una famiglia di umilissime condizioni è diventato uno dei più grandi specialisti di gastroenterologia pediatrica in Italia e all’estero. Uno spaccato di vita che restituisce 50 anni di storia siciliana e italiana. Un esempio ...
Consulcesi lancia il servizio legale ‘diritto all’oblio’ per difenderli