
Caldo e sole per 2 giorni, a Pasqua pioggia e freddo: ecco dove
Da sabato arriva aria fredda: maltempo e temperature a picco
Da sabato arriva aria fredda: maltempo e temperature a picco
Maltempo sabato e domenica, aria fredda e temporali
Sabato 13 marzo clima mite, domenica 14 marzo arriva il maestrale con maltempo
L'anticiclone conquista tutta l'Italia
Cambia il quadro meteo dopo i giorni di freddo
Il maltempo lascerà temporaneamente l'Italia nella prossima settimana. Già da lunedì 14 infatti tornerà l'alta pressione e sarà più insistente del previsto garantendo maggior stabilità atmosferica su buona parte dell'Italia. Facciamo il punto della situazione per capire quanto durerà questa tregua dalle piogge.
Nel corso della prossima le condizioni saranno, almeno inizialmente, più stabili grazie alla rimonta di un anticiclone che ci terrà compagnia per qualche giorno anche se farà piuttosto freddo specie su alcuni settori. Le sorprese comunque son sempre dietro l'angolo, infatti potrebbero presto tornare le piogge e le nevicate a quote via via più basse. Scopriamo dunque la tendenza per capire cosa aspettarci per l'ultima parte di novembre.
Da venerdì il quadro meteorologico sull'Italia subirà un radicale cambiamento. Un'autentica sfuriata polare farà impattare sull'Italia un'intensa perturbazione che darà i suoi maggior effetti al Centro-Sud. Il maltempo sarà alimentato da fredde correnti settentrionali (Bora, Grecale e Maestrale) che nel corso del weekend faranno piombare l'Italia in un clima simil-invernale, anche gelido al Nord e su tutti i rilievi. Il team del sito www.iLMeteo.it avverte che dalle prime ore di venerdì l’ingress...
Da venerdì 20 novembre il tempo cambierà radicalmente e sembrerà di piombare in pieno inverno. L'irruzione di venti di Bora, Grecale e Maestrale con raffiche fino a 100 km/h causerà un'intensa fase di maltempo a carattere freddo che interesserà principalmente il Centro-Sud. Il repentino e brusco calo delle temperature (fino a 15°C in meno) provocherà le prime gelate della stagione al Nord e porterà la neve sull’Appennino al di sotto dei 1000 metri. Il team del sito www.iLMeteo.it avverte che da v...
Sarà un'Italia divisa quella che vivrà le feste di Halloween e di Ognissanti. Se al Centro-Sud e su Alpi e Prealpi l'anticiclone africano porterà l'estate di san Martino in anticipo, sulla Pianura Padana e sulle valli della Toscana e dell'Umbria favorirà la formazione di fitte nebbie che potrebbero essere persistenti per tutto il giorno. Il team del sito www.iLMeteo.it comunica che nei prossimi giorni il principale protagonista del tempo sul nostro Paese sarà l’anticiclone africano che dal cuore ...
L'autunno inizia a fare sul serio: un ciclone autunnale carico di freddo maltempo sta interessando in queste ore il nostro Paese; sono in arrivo inoltre le prime gelate della stagione.
Freddo e piogge stanno caratterizzando questa scorcio finale di settembre. Sotto il profilo termico, in particolare, era da 50 anni che le temperature minime non scendevano così in basso. Milano e Torino, per esempio, domenica 27 settembre hanno registrato rispettivamente 5 e 4 gradi di notte, ma i valori sono risultati molto bassi anche sul resto del Nord e in Toscana, con minime al di sotto dei 10°C.
La vasta area di bassa pressione che investe l’Europa centro-meridionale, sarà responsabile di un nuovo impulso perturbato che interesserà la nostra Penisola a partire dalla tarda serata e dalla notte di oggi. Atteso quindi spiccato maltempo dapprima sulla Sardegna, in estensione, domani, al resto del Centro-Sud e all’Emilia-Romagna, accompagnato anche da un’intensa ventilazione sulle due isole maggiori e sul resto del meridione. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Prot...
L’anticiclone africano presente sull’Italia sta surriscaldando il clima con temperature che raggiungono i 36°C in Lombardia, Veneto, Emilia, Toscana e fino a 38°C in Puglia, Sicilia e Sardegna. Il caldo continuerà ad attanagliare il Sud, mentre al Centro-Nord nei prossimi giorni è attesa una flessione dei termometri, quanto meno temporanea. Il team del sito www.iLMeteo.it avvisa che oggi, mercoledì, il sole sarà prevalente al Centro-Sud, mentre al Nord dopo una mattinata soleggiata, cominceranno ...
Aria più fresca dal Nord Europa si sta gettando sul Mediterraneo creando le basi necessarie per la formazione di un vortice che sarà responsabile di un intenso peggioramento del tempo a partire da oggi e fino al weekend. Il team del sito www.iLMeteo.it avverte che nella giornata di venerdì, dal pomeriggio il tempo subirà un importante peggioramento con l’arrivo di rovesci e temporali forti che potrebbero interessare gran parte delle regioni settentrionali con fenomeni intensi quali grandinate, nu...
Tra poche ore aria fresca di origine nordeuropea si tufferà sul Mediterraneo dando vita alla formazione di una bassa pressione che piloterà un’intensa perturbazione verso l’Italia. Il team del sito www.iLMeteo.it avvisa che già oggi, giovedì, l’atmosfera sarà turbolenta, quanto meno sulle regioni settentrionali. Dopo i temporali che in mattinata hanno colpito la Lombardia orientale e il Veneto, altri temporali si svilupperanno su tutto l’arco alpino per poi scendere verso la Pianura Padana verso ...
Da venerdì e soprattutto nel fine settimana l’alta pressione di matrice sub-tropicale prenderà più coraggio e avanzerà ulteriormente verso il nostro Paese. La sua calda presenza oltre a limitare i temporali alle sole zone alpine farà anche aumentare le temperature.
L’estate ha fatto il suo ingresso trionfale sull’Italia, forse un po’ meno al Sud, ma anche qui il tempo sta per cambiare radicalmente. Le temperature sono già aumentate su gran parte del Centro-Nord dove si sono già toccati i primi 30°C. Nei prossimi giorni i valori massimi continueranno a salire, soprattutto nel fine settimana quando i 35°C verranno raggiunti su parecchie zone. Il team del sito www.iLMeteo.it avvisa che oggi sarà una giornata molto calda, non solo al Nord (fino a 32°C in Emilia...