
Covid, i medici al ministero: "Far ripartire il tracciamento"
"L'ondata estiva preoccupa" il presidente degli Ordini, Filippo Anelli, che chiede una riflessione e avverte: "La gestione di questa fase va ripresa, non può sfuggirci di mano"
"L'ondata estiva preoccupa" il presidente degli Ordini, Filippo Anelli, che chiede una riflessione e avverte: "La gestione di questa fase va ripresa, non può sfuggirci di mano"
"Per i cittadini che provengono dall'Ucraina, indipendentemente dalla cittadinanza, privi di digital Passenger Locator Form (Plf, in forma digitale o cartacea) o di certificazione verde Covid-19 ai sensi dell'ordinanza del ministro della Salute del 22 febbraio 2022, le Asl territorialmente competenti provvederanno all'esecuzione dei test diagnostici nelle 48 ore dall'ingresso, laddove non avvenuta al momento dell'entrata nei confini nazionali". E' una delle raccomandazioni contenute nella circola...
"Il richiamo o booster è efficace al 97,8% nell'evitare forme gravi di Covid-19, secondo i dati dell'Istituto superiore di sanità. Vacciniamoci o facciamo il richiamo. Continuiamo anche a mantenere comportamenti prudenti e a rispettare le regole". Così in un tweet il ministero della Salute.
"Obbligo del test negativo in partenza per tutti gli arrivi dai Paesi dell'Unione Europea". Lo prevede una nuova ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza. "Per i non vaccinati, oltre al test negativo, è prevista la quarantena di 5 giorni", si precisa. L'ordinanza è valida a partire dal 16 dicembre e fino al 31 gennaio.
"In data 1/12/2021 la Commissione tecnico scientifica di Aifa, accogliendo il parere espresso dall’Agenzia europea dei medicinali (Ema), ha approvato l’estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer), nella specifica formulazione da 10 mcg/dose, per la fascia di età 5-11 anni. Pertanto, è possibile procedere con l’inclusione di tale fascia di età nel programma di vaccinazione anti SarS-CoV-2/Covid-19". E' quanto si legge nella circolare del ministero della Salute, fi...
"A seguito della determina" dell'Agenzia italiana del farmaco "Aifa, n.111/2021", pubblicata in Gazzetta ufficiale, "si rappresenta che il vaccino Spikevax*" di Moderna contro Covid-19 "è indicato in soggetti di età pari o superiore a 12 anni". E' quanto indica la circolare firmata dal direttore generale Prevenzione del ministero della Salute, Giovanni Rezza, con cui si ufficializza il via libera all'utilizzo del vaccino Moderna anche nei 12-17enni dopo le autorizzazioni dell'Agenzia europea del ...
Dopo lo stop al vaccino AstraZeneca per gli under 60, per rari casi di trombosi, arriva la circolare del ministero della Salute con il parere del Cts che cambia la campagna vaccinale contro il Covid in Italia: seconda dose Pfizer e Moderna, in particolare, per gli under 60 che hanno ricevuto la prima dose di AstraZeneca. "Il vaccino Vaxzevria viene somministrato solo a persone di età uguale o superiore ai 60 anni (ciclo completo). Per persone che hanno ricevuto la prima dose di tale vaccino e son...
Acea, per dare il proprio contributo all’accelerazione del Piano vaccinale anti Covid-19, coordinato dal Ministero della Salute, si è resa disponibile nei confronti delle istituzioni, a partire dalla Regione Lazio, a supporto delle azioni messe in campo dal Governo. In particolare, si legge in una nota, l’Azienda ha messo a disposizione due sedi aziendali nella Capitale nelle quali poter realizzare degli hub vaccinali che consentirebbero di effettuare le somministrazioni alla popolazione civile, ...
"Le scuse sono vergognose, il danno ormai è fatto ed è gravissimo"
"Vediamo una tendenza alla stabilità con una leggera diminuzione dell’incidenza, siamo sopra la soglia critica per le terapie intensive. E purtroppo c'è una tendenza, seppur lieve, all’incremento dell’indice Rt con una regione in una situazione tale da poter richiedere ulteriori misure di prevenzione e controllo". A descrivere così la situazione di Covid-19 in Italia è il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, durante la conferenza stampa sull'analisi dei d...
Il ministero della Salute ha accolto la richiesta della Regione Piemonte di riallineare il bollettino nazionale sul Coronavirus inserendo anche i dati dei test antigenici e non soltanto di quelli molecolari.. L'annuncio dell'assessore alla Sanità, Luigi Icardi che sottolinea: ''accolgo con soddisfazione la volontà espressa stamattina dal Ministero della Salute che ha comunicato di aprire la stesura della prossima circolare ministeriale sull’utilizzo dei test antigenici al contributo delle Regioni...
Fuori dalle regole della zona rossa del coronavirus se i dati dimostreranno una situazione diversa da quella di altre province e regioni colpite dalla pandemia covid 19. A pochi giorni dal termine dei 15 giorni previsti dal dpcm che ha fatto piombare la Lombardia nella situazione di lockdown più stringente, l'Associazione dei comuni bresciani invita il ministro della Salute Roberto Speranza e il governatore della Lombardia, Attilio Fontana, a rispettare quanto previsto nel dpcm e cioè a differenz...
A fare la differenza nel caso dell'obbligo di mascherina all'aperto è il tipo di attività svolta: se è motoria, come ad esempio nel caso della camminata, la mascherina va indossata sempre; se invece è sportiva, come nel caso della corsa o della bicicletta, no. A confermarlo è il ministero della Salute, a margine della presentazione dell'operazione 'Estate tranquilla 2020'.
"Non c'è la possibilità di escludere lockdown locali" come sta succedendo per esempio a Madrid, "così sarà per noi". Ma possiamo e dobbiamo "ancora evitarlo con i nostri comportamenti, individuali e collettivi". Lo ha detto Walter Ricciardi, docente di Igiene generale e applicata all'Università Cattolica di Roma e consigliere del ministro della Salute Roberto Speranza, intervenuto a 'Radio anch'io' su Radio Uno.
Indagine Inmp-ministero Salute: 239 casi su 59.648 ospiti in 5.038 strutture. La prevalenza di casi positivi fra i migranti ospiti è del tutto analoga a quella rilevata nella popolazione generale
"Non ci dobbiamo nascondere". Le terapie avanzate "sono miracolose ma hanno dei costi che sono impensabili nella metrica di qualche anno fa. Dobbiamo quindi trovare insieme una soluzione per poter dare accesso alla platea dei pazienti. Noi stiamo pensando a valutazioni pluriennali del costo di queste terapie e a soluzioni fortemente innovative anche con sviluppi pubblici, come 'cell factory' pubbliche che non si vogliono porre in contrasto con le imprese ma dare una opportunità per l'occupazione ...
Lo comunica il ministero della Salute, in un approfondimento sull'ordinanza firmata ieri, che stabilisce per chi arriva in Italia dopo essere stato in Grecia, Croazia, Spagna o Malta l'obbligo di sottoporsi a tampone per verificare l'eventuale contagio
Quattro i diversi scenari proposti da ministero della Salute e Iss, a seconda della trasmissione, per affrontare in sicurezza l'eventuale aumento dei casi previsto in autunno
Si tratta di Ancona, Bologna, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma e Viterbo
Domani bollino rosso in dieci città