
Iss, in Italia suicidio terza causa di morte tra 15-29 anni
Tra i giovani che rappresenta la percentuale più importante sul totale dei decessi
Tra i giovani che rappresenta la percentuale più importante sul totale dei decessi
Consumo moderato di caffè preparato all’italiana riduce mortalità cardiovascolare e generale
Rapporto Istat-Istituto superiore di sanità
Comparator Report, nel Paese risultati migliori rispetto a media europea
Più di 350mila italiani si ammaleranno di cancro nel corso del 2020. La buona notizia, però, è che i progressi nella diagnosi e nelle terapie riescono a ridurre i tassi di mortalità. Il rapporto sui 'numeri del cancro'' presentato pochi giorni fa' contribuisce a descrivere un panorama in profondo mutamento: quello della ricerca e della clinica in oncologia. "La misura più evidente del processo di cambiamento è la recente introduzione di terapie efficaci per molti tipi e fasi di tumori privi al mo...
"I tassi di mortalità dell'infezione da coronavirus Sars-CoV-2 dedotti" da vari studi condotti nel mondo tendono "ad essere molto inferiori rispetto alle stime fatte in precedenza durante la pandemia". La mortalità da Covid-19 "può variare notevolmente a seconda anche dei luoghi diversi, del case mix di pazienti infetti e altri fattori. Negli under 70 si va da 0 a 0,31%, con una mediana dello 0,05%". E' la stima riportata dallo scienziato della Stanford University, John Ioannidis. Numeri che scat...
Presentato il più grande studio al mondo sui fattori di rischio associati a Covid-19 nelle persone colpite da malattie ematologiche maligne
E' la conclusione dei ricercatori dell'Istituto superiore di sanità e Università Cattolica
Secondo la ricerca sul Registro Europeo Covid, "il virus può contribuire a 20mila decessi l'anno"
Ogni anno nel mondo sono quasi 18 milioni le persone che muoiono per malattie cardiovascolari, prima causa di morte in Italia. Patologie che in Europa, tra costi sanitari diretti e indiretti, 'pesano' per 125 miliardi di euro annui. Stili di vita sani e cure farmacologiche rappresentano gli interventi più importanti per la prevenzione primaria e secondaria: negli ultimi 20 anni, infatti, le sole terapie hanno ridotto del 50% la mortalità per cardiopatia ischemica. In Italia tuttavia solo il 50% d...