
Covid Sicilia, ordinanza: "Possibile attraversare Stretto Messina con solo tampone"
Non viene richiesto il possesso del Super green pass
Non viene richiesto il possesso del Super green pass
Il Tar della Sicilia, con un decreto cautelare monocratico a firma del presidente della Terza Sezione depositato oggi pomeriggio, ha sospeso l'efficacia dell'ordinanza del governatore della Sicilia Nello Musumeci, che aveva disposto lo sgombero di hot spot e centri di accoglienza migranti dell'isola. Il tribunale amministrativo regionale ha dunque accolto l'istanza cautelare presentata dal governo e ha fissato la camera di consiglio per il 17 settembre.
"Come volevasi dimostrare. Giuseppe Conte impugna l'ordinanza del governatore della Regione Siciliana, Nello Musumeci, che prevede la chiusura degli hotspot e dei centri di accoglienza per gli immigrati presenti sull'isola. Con questo atto, il governo pentapiddino volta le spalle alla Sicilia e getta definitivamente la maschera in tema di immigrazione clandestina". Lo scrive sui social Giorgia Meloni, leader di Fdi.
Il governatore spiega le ragioni dell'ordinanza: "Non c'è equazione migranti uguale covid ma sul numero dei positivi registrati in Sicilia un terzo è costituito da migranti"
Si apprende da fonti dell'esecutivo, già al vaglio gli atti per procedere a stretto giro. Intanto il governatore diffida le autorità competenti chiedendo di applicarla
Mons. Antonio Staglianò (Cei): "Il pericolo vero viene dal movimento incontrollato generato dal turismo e dalla movida"
Mons. Damiano: "Mina la coesione sociale. I migranti sono persone che hanno il diritto/dovere ad una quarantena in sicurezza e serenità così come tutti i cittadini"
"Non credo che sia nei loro poteri decidere se chiudere o meno dei centri di accoglienza"
Ancora un giro di vite in Sicilia nel contrasto alla diffusione del Coronavirus. Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, come si apprende da fonti di palazzo d’Orleans, ha pronta un’ordinanza con la quale si impongono misure di controllo sanitario su quanti rientrano da Malta, Spagna e Grecia.