
Giustizia, allarme Ordine avvocati Roma: "Carenza organico Tribunale e Giudice pace oltre livelli di guardia"
da presidente Galletti nuovo appello al governo: "Situazione drammatica, urgente intervenire"
da presidente Galletti nuovo appello al governo: "Situazione drammatica, urgente intervenire"
Per raccolta, trasporto e trattamento insieme all’umido delle bioplastiche compostabili verranno riconosciuti corrispettivi fino a circa 250 euro a tonnellata
“Le spese del personale sono state sempre oggetto di diverse considerazioni, peraltro la legislazione italiana particolarmente alluvionale richiede sempre maggiori competenze e, quindi, un personale adeguatamente formato e sempre più in linea con l’emancipazione tecnologica in particolare quella afferente il digitale”. E’ il commento di Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica italiana al report che ha realizzato per Adnkronos, nell’ambito del progetto ‘Pitagora’, dedicato questa setti...
Spetta alla Valle d’Aosta il record per la spesa relativa al personale a tempo determinato, che nel 2020 ammonta a ben 20.680.884,40 euro. A evidenziarlo la speciale classifica elaborata per l’Adnkronos dalla Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica italiana, nell’ambito del progetto ‘Pitagora’, che prende in esame i costi sostenuti nel 2020 da Regioni e capoluoghi di Provincia (sul sito www.adnkronos.com tutte le tabelle e le cifre del report).
Da gennaio scatta l’obbligo in tutti i Comuni
"C’è grande domanda di personale in settori variegati e ciò fa ben sperare. Servono infermieri, tecnici, informatici, manager. I motivi per cui domanda e offerta spesso non si incrociano sono due: l’assenza di competenze, facilmente colmabile, e le caratteristiche personali di ciascun candidato che devono collimare con il profilo ricercato dalle aziende. In quest’ultimo caso, è necessario intervenire per aiutare il candidato a lavorare su se stesso e capire come inserirsi al meglio all’interno di...
Inaugurate oggi le nuove aree dedicate interamente alla formazione del personale dello stabilimento produttivo di Gsk vaccines di Rosia (Siena). La 'Learning zone' di Rosia diventa quattro volte più grande, passando dagli 83 metri quadri realizzati nel 2019 agli attuali 365 metri quadri e offrendo oltre 50 diverse tipologie di training formativi. Questo ampliamento darà spazio a numerosi macchinari e attrezzature su cui i lavoratori, supportati da figure esperte interne ed esterne, potranno fare ...
A scuola fino al 30 giugno? "Fate lavorare il ministro dell'Istruzione: non deve essere vincolato dalle vecchie ideologie o ci troveremo ancora con la zucca invece che non la carrozza". E' lapidaria Maddalena Gissi, segretario generale Cisl scuola, nel bocciare l'ipotesi di un prolungamento delle lezioni in presenza e dare il suo sostegno al ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi: "Io chiedo a ciascuno di valutare per la propria parte cosa succederebbe al proprio figlio se accadesse una cosa d...
Parte la campagna vaccinale per il personale di Milano-Bicocca. Grazie a un accordo tra Regione Lombardia e il Coordinamento dei Rettori delle Università lombarde (Crul) il personale universitario della regione è stato inserito tra coloro che dovranno sottoporsi, in via prioritaria, alla vaccinazione contro il Covid-19. L’Università di Milano-Bicocca, nelle settimane scorse, aveva raccolto le adesioni alla campagna vaccinale: quasi duemila le richieste arrivate.
Dal Green New Deal alla bioeconomia circolare, dall'organico al compost, il Cic per la Giornata Mondiale del Suolo
I risultati di uno studio condotto da Cic e Corepla
È aumentata negli ultimi 3 anni la presenza di bioplastiche compostabili nella raccolta degli scarti di cucina, la cui incidenza è più che triplicata, passando dalle circa 27.000 t/anno (espresse sul secco) dell’indagine del 2016/2017 alle circa 83.000 t/anno s.s. di quella del 2019/2020. Aumenta anche la plastica tradizionale che viene erroneamente conferita nell’umido, che passa dalle circa 65.000 t/anno (espresso sul secco) del 2016/2017 alle circa 90.000 t/anno del 2019/2020. È quanto emerge ...
Il 36,2% dei sacchi per contenere l’umido non è compostabile. È quanto emerge dallo studio condotto da Consorzio Italiano Compostatori (Cic) e Corepla, che ha consentito di approfondire e conoscere meglio le abitudini degli italiani in relazione ai sacchi e ai sacchetti utilizzati per il conferimento della frazione umida. In particolare, rispetto al 2017 si nota un aumento interessante del 6,8% dei manufatti conformi alla norma.