
Pane e pasta, Iva azzerata per sostenere i redditi più bassi
L'ipotesi su cui lavora il Tesoro viene rivendicata da molti. Borghi (Lega): "Far cadere i governi fa miracoli"
L'ipotesi su cui lavora il Tesoro viene rivendicata da molti. Borghi (Lega): "Far cadere i governi fa miracoli"
Uno studio promosso da Unione Italiana Food e presentato in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno) ha calcolato l’impatto ambientale della cottura della pasta analizzando consumi di energia, emissioni di CO2, utilizzo di acqua.
Anche cuocere la pasta può diventare un gesto green. Uno studio promosso da Unione italiana Food ha calcolato per la prima volta l’impatto ambientale della cottura della pasta, analizzando consumi di energia, emissioni di CO2, utilizzo di acqua. La pasta ha già un impatto minimo, dal campo alla tavola, se confrontato con quello di altri alimenti, ma con tre semplici accorgimenti si potrebbero risparmiare ben 350 milioni di chilowattora. Eccoli: 1. tenere il coperchio sulla pentola, quando si port...
Probabilmente non esiste nel nostro Paese, un alimento più ricercato, cucinato ed apprezzato della pasta. Agli spaghetti, ai bucatini, ai rigatoni, alle penne e all’intero corredo iconografico della pasta italiana è dedicata la puntata di oggi de 'Il Gusto della Salute', la rubrica online ideata e coordinata dall'immunologo Mauro Minelli responsabile della sezione meridionale della Fondazione per la Medicina Personalizzata. Rievocando l’artistica magnificenza delle opere del regista Sergio Leone ...
Riconoscimento per il marchio
Sarà l’Antico Pastificio Benedetto Cavalieri di Maglie, nel cuore del Salento, ad ospitare la prossima puntata de Il Gusto della Salute, la rubrica settimanale itinerante, ideata e coordinata dall'immunologo Mauro Minelli, referente per il Sud Italia della Fondazione per la Medicina Personalizzata.
Milano, 4 aprile 2022 – Felicia torna in televisione con la campagna pubblicitaria Alimentiamo l’ottimismo, on air sulle principali emittenti televisive nazionali, da domenica 3 aprile fino a fine novembre.
L'ad dell'azienda, "inevitabile con raddoppio costo del grano, aumento del prezzo 7 euro a persona nel 2022"
Botta e risposta tra i pastai e gli agricoltori
Per il numero uno di Filiera Italia "c'è una tempesta perfetta sull'alimentare legata ad una serie di fattori, a cominciare dai costi dell'energia elettrica e del gas"
Le quotazioni record raggiunte dal grano si trasferiscono a valanga sul carrello della spesa con i prezzi che aumentano di 10 volte dal campo al pane sugli scaffali. E' l'allarme che lancia la Coldiretti sulla base di un'analisi dalla quale si evidenzia che il prezzo del grano tenero per la panificazione ha raggiunto i valori massimi del decennio a sulla base dei contratti future nei listini del Chicago Bord of Trade (Cbot), il punto di riferimento internazionale per il mercato future delle mater...
Lo rivela Unione Italiana Food in occasione del World Pasta Day (25 ottobre)
Altroconsumo ha testato le penne delle marche più diffuse tra gli scaffali per trovare le migliori
Continua l'impegno green del Gruppo Colussi, 42 milioni di confezioni in plastica in meno. Annunciato anche l'utilizzo grano da filiera italiana 100%
E’ corsa alla pasta Made in Italy che utilizza solo grano nazionale con gli acquisti che sono cresciuti in valore del 29% nel 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, trainata dalla tendenza dei consumatori a cercare prodotti di origine nazionale per sostenere l’economia ed il lavoro del territorio. E’ quanto emerge da un’analisi Coldiretti su dati Ismea relativi ai primi sei mesi dell’anno diffusa in occasione della Giornata Mondiale della Pasta che si è celebrata ieri in tutto il...
Il dato di agosto conferma, nel complesso, una progressione del food made in Italy sui mercati esteri (+3% sui primi 8 mesi del 2019), per un valore di 29,4 miliardi di euro. I dati per comparto, disponibili solo per i primi sette mesi dell’anno, evidenziano una crescita a doppia cifra per la pasta, con un +30% rispetto al periodo gennaio-luglio 2019. Secondo le elaborazioni dell'Ismea sui dati Istat, anche nei mesi più critici dell’emergenza epidemiologica, a causa delle misure restrittive adott...
Nel 2019 sono state prodotte nel mondo quasi 16 milioni di tonnellate di pasta, più del doppio rispetto ai 7 milioni di 20 anni fa. In Italia, dove è solida tradizione, l'amore per la pasta non mostra cedimenti: la mangiano tutti (98%) con 23,1 kg procapite annui. E circa 6 italiani su 10, in tutte le fasce di età e con un picco al centro-sud, la portano in tavola tutti i giorni. Ma la consumano anche – e questa è già una notizia - tutti (o quasi) i francesi, i tedeschi e gli inglesi. Per non par...
Nel 2020 il coronavirus non ha fermato l'amore per la pasta anzi, 1 persona su 4 ne ha aumentato il consumo durante i mesi di lockdown, scegliendola come 'piatto del cuore', buono, sano, pratico e sostenibile, proprio nel momento più difficile. Lo rileva uno studio internazionale commissionato da Unione Italiana Food e Agenzia Ice- a Doxa, che ha intervistato un campione di oltre 5mila persone in Italia, Germania, Francia, UK, Usa che rappresentano complessivamente più di un terzo del consumo mon...
Compiuti 130 anni all'insegna di una 'Passione Mediterranea'