
Pensioni, ecco i requisiti per l'uscita dal 2021
I criteri per andare in pensione a partire da quest'anno: è cambiato qualcosa?
I criteri per andare in pensione a partire da quest'anno: è cambiato qualcosa?
Pagamento pensioni, l'Inps ha concluso le attività di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, propedeutiche al pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali per l’anno 2021. L'Inps comunica che nella circolare del 18 dicembre 2020 si descrivono le operazioni effettuate ed è riportato il calendario completo dei pagamenti per l’anno 2021. Va ricordato che, per disposizioni normative, nel solo mese di gennaio di ogni anno i pagamenti avvengono nel secondo giorno b...
Dal 28 dicembre via al pagamento anticipato delle pensioni di gennaio 2021. ''Ieri sera ho firmato una nuova ordinanza per il pagamento anticipato delle pensioni di gennaio a dicembre'', ha detto il capo della Protezione civile, Angelo Borrelli, intervistato dall'ex ministro Antonio Guidi a Radio Radio.
Il taglio delle pensioni d'oro passa da 5 a 3 anni. E' quanto si legge in una bozza della legge di stabilità 2021. La disposizione, si spiega, ''mira a dare attuazione alla sentenza della Corte costituzionale, riducendo da cinque anni a tre anni l’ambito di applicazione delle riduzioni delle pensioni i cui importi sono superiori a 130.000 euro e prorogando le disposizioni in materia di perequazione automatica dei trattamenti pensionistici introdotte dalla legge di bilancio 2020''.
Anche per il mese di novembre 2020, il pagamento presso gli sportelli postali dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili sarà anticipato rispetto alle normali scadenze e sarà distribuito su più giorni. Lo comunica l'Inps in una nota. L’anticipo del pagamento delle pensioni è stato stabilito, ricorda, allo scopo di consentire a tutti i titolari delle prestazioni di recarsi presso gli uffici postali in piena sicurez...
Scade oggi, 15 ottobre, il termine per la presentazione della nuova domanda di reddito di emergenza, prevista dal decreto legge agosto, che riconosce un’ulteriore singola quota del beneficio ai nuclei familiari in difficoltà a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Lo comunica l'Inps in una nota. Gli intermediari abilitati avranno ulteriori quindici giorni, fino al 30 ottobre, per la trasmissione delle domande presentate fino ad oggi. La domanda può essere presentata direttamente online...
Presentato il primo Rapporto sul welfare dei professionisti
L'intervista alla presidente del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro
Sull'aumento dello stipendio del presidente dell'Inps Tridico, l'ex ministro del Lavoro all'Adnkronos afferma: "Il vero scandalo è l’ipocrisia di Di Maio, moralisti solo in piazza".
Per chi andrà a riposo nel 2021 come scrive la 'Leggepertutti'
Si riapre il cantiere sulla riforma delle pensioni tra governo e sindacati. Dopo il lungo lockdown causa Covid, infatti, l'incontro di ieri tra i segretari confederali di Cgil, Cisl e Uil ed il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, si è chiuso, a quanto si apprende, con la conferma da parte del governo di voler ragionare su alcuni interventi: proroga ed ampliamento della platea dell'ape sociale e proroga di Opzione donna mentre sul tavolo l'esecutivo ha messo anche la disponibilità a ragionare del...
'Reddito cittadinanza va cambiato e reso simile a quello di altri Paesi'
L’intenzione è quella di farla entrare in vigore il 1° gennaio 2022. Ma al ministero del Lavoro i tecnici lavorano già alla nuova riforma delle pensioni. La titolare del dicastero, Nunzia Catalfo, ha anticipato ai sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil alcuni punti del suo piano. E la prima notizia è che la Quota 100 introdotta dal primo Governo Conte resterà intatta, nonostante da più parti – dalla Corte dei conti, tanto per citare un esempio – si prema per eliminarla. Come si legge su laleggepe...
Il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo ha riaperto oggi il confronto sulla riforma del sistema pensionistico. Durante l’incontro con i sindacati, il ministro ha ribadito che Quota 100 resterà in vigore fino alla sua naturale scadenza (fine 2021) e indicato in una legge delega lo strumento per intervenire sulla revisione organica della materia.
La ministra del Lavoro Nunzia Catalfo riapre il confronto sulla riforma del sistema pensionistico
Sono stati predisposti posti di blocco per cercare di intercettare i banditi in fuga
A fare i conti è l'Ufficio studi della Cgia che ha 'recuperato' i dati Inps riferiti ai pensionati baby presenti nel nostro Paese
Gli invalidi civili totali (e, sicuramente, non soltanto loro) non possono vivere con l’attuale pensione di inabilità da 286,60 euro. Per questo, occorre rivedere l’assegno e triplicarlo, riconoscendo il cosiddetto «incremento al milione di lire» e portandolo a 651,51 euro. Lo ha deciso la Corte costituzionale in una sentenza anticipata a suo tempo da laleggepertutti.it e di cui, ora, sono state depositate le motivazioni.
Via ai tavoli di confronto sulla riforma delle pensioni: il prossimo 28 luglio infatti alle 11, a quanto si apprende, il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo ha convocato Cgil, Cisl e Uil per l'avvio di un tavolo tecnico di studio sulla riforma del sistema pensionistico.
L’importo mensile della pensione di inabilità spettante agli invalidi civili totali, stabilito dall’articolo 12, primo comma, della legge n. 118 del 1971, oggi pari a 286,81 euro, “è innegabilmente, e manifestamente, insufficiente” ad assicurare agli interessati il “minimo vitale”, ma il suo adeguamento rientra nella discrezionalità del legislatore. Tuttavia, gli invalidi civili totalmente inabili al lavoro hanno diritto al cosiddetto “incremento al milione” della pensione di inabilità (oggi pari...