
Covid Italia, Lopalco: "Porre fine a epidemia da tamponi"
"Ora portatori asintomatici non sono iattura, rappresentano esempio concreto della famosa convivenza con il virus"
"Ora portatori asintomatici non sono iattura, rappresentano esempio concreto della famosa convivenza con il virus"
L'epidemiologo e assessore: "Persone che purtroppo trovano anche rappresentanza politica"
"Come abbiamo imparato in tanti mesi di esperienza, non è il dato di una giornata che deve essere valutato, ma l’andamento della curva nel suo complesso. Il dato di oggi è legato alla casuale coincidenza di un aumento di casi in due province. E' una situazione da monitorare attentamente che deve comunque invitare tutti noi alla massima attenzione e prudenza". Lo afferma Pierluigi Lopalco, responsabile per le emergenze epidemiologiche della Regione Puglia, commentando i dati dei nuovi casi positiv...
L'epidemiologo: "Quest'inverno non vedremo gradinate piene, purtroppo ultime attività da far ripartire"
L'infettivologo commenta le 15mila preferenze che l'hanno promosso assessore alla sanità in Puglia
"La politica non è la mia strada". Lo scrive Roberto Burioni in un tweet con cui il virologo augura buon lavoro al collega Pierluigi Lopalco, che si appresta a diventare assessore alla Sanità nella giunta guidata da Michele Emiliano, confermato governatore della Puglia. "In bocca al lupo e auguri di buon lavoro all’amico e collega Pierluigi Lopalco. La politica non è la mia strada ma sono felice quando una persona competente e onesta arriva a un ruolo di responsabilità", scrive Burioni.
"Ricordiamoci una regola importantissima: con la febbre si sta a casa. Purtroppo noi abbiamo avuto degli importanti focolai causati da persone che sono andate in giro e persino a lavorare con la febbre. Questo oggi non è ammissibile". Lo ha detto Pierluigi Lopalco, docente di Igiene all'Università di Pisa e responsabile delle emergenze epidemiologiche della Regione Puglia, a margine della riunione che si è svolta in Prefettura a Bari alla presenza di tutti i prefetti e delle autorità di sicurezza...
"La scienza non può essere tirata piegata a tesi politiche precostituite. Ne va della sua indipendenza che è una garanzia per tutti". A dirlo è Pier Luigi Lopalco, ex presidente del Patto trasversale per la scienza (Pts) - da cui ha rassegnato la scorsa settimana le dimissioni per incompatibilità dopo la decisione di candidarsi alle elezioni amministrative in Puglia - intervenendo sulla polemica in merito al convegno su Covid organizzato da Matteo Salvini lunedì al Senato, a cui erano stati invit...
Subentra Andrea Cossarizza
L'epidemiologo: "Medici di famiglia e pediatri per segnalare tutti i casi di febbre a causa non nota"
"Ho capito che mi vuole portare via la delega di assessore alla Sanità. Io forse sono anche disposto a cedergliela, perché effettivamente ognuno deve fare il mestiere che sa fare meglio. D'altra parte non so che altra delega potrebbe avere, quindi meglio la sanità se proprio si deve candidare". Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, a margine della presentazione delle liste per le prossime elezioni regionali, commentando con i giornalisti la candidatura di Pierluigi Lop...
L'epidemiologo, al centro di voci che lo vorrebbero candidato per il Pd alle regionali pugliesi, risponde a Gramellini
Il virologo: "Stimo molto Pierluigi Lopalco ed è libero di fare quello che vuole. Credo che ne guadagnerà la collettività"
"A me non è arrivata nessuna proposta ufficiale dal presidente Emiliano"
Botta e risposta sui Twitter tra l'epidemiologo Pierluigi Lopalco e il giornalista Pierluigi Battista. Ad iniziare il 'match' sui social è stato l'editorialista del 'Corriere della Sera' che ha twittato un articolo con un virgolettato di Lopalco - 'Gli effetti della movida? Li vedremo a metà giugno, quando si ammaleranno i genitori' -, commentando: "E questi sono gli esperti".
"A chi arriva da Francoforte o Parigi mica si controllano i passaporti. Chi vuole entrare in Italia, se passa da Paese che non chiede quarantena, arriva comunque"
"Se uno di quei tifosi risultasse positivo" al coronavirus "sarebbe un incubo". Lo dice l'epidemiologo dell'università di Pisa Pierluigi Lopalco, a capo della Task force della Regione Puglia, commentando quanto accaduto nelle strade di Napoli dopo la vittoria della Coppa Italia. "Dobbiamo ovviamente sperare che lì in mezzo a Napoli non ci fosse nessun portatore del virus ed è molto probabile che sia così, perché in Campania e in particolare a Napoli la circolazione del virus è molto bassa", preme...