
Sileri: "Vaccino per over 80 slitta di 4 settimane"
Il viceministro alla Salute: "Per il resto della popolazione rinvio di 6-8 settimane"
Il viceministro alla Salute: "Per il resto della popolazione rinvio di 6-8 settimane"
" L'obiettivo è arrivare a settembre con due terzi degli italiani vaccinati e poter così sviluppare una protezione di gregge". Lo scrive su Facebook il viceministro alla Salute, Pierpaolo Sileri, postando una sua intervista a 'Panorama'.
De Luca vaccinato contro il covid? "Io credo nella buona fede del presidente" della Campania che "forse voleva dare l'esempio, ma anche il 'forse' non dovrebbe esserci e purtroppo fatto in questa maniera apre gli scenari che abbiamo visto discussi sulla stampa". Lo ha dichiarato il viceministro alla Salute, Pierpaolo Sileri, alla trasmissione 'Gli Inascoltabili' in onda su Nsl Radio e Tv. "Sicuramente, se fosse stato concertato con tutti gli altri presidenti di Regione", il gesto "avrebbe avuto u...
"Non vorrei si arrivasse all'obbligo per colpa di pochi"
Per l'Italia durante le feste di Natale "servono sicuramente misure più rigide, osservando anche quello che sta accadendo in altri Paesi" come ad esempio negli Usa dopo il Thanksgiving. Non ha dubbi sul fatto che occorra un'ulteriore stretta anti-Covid il viceministro Pierpaolo Sileri, intervenuto a 'Un giorno da pecora' su Rai Radio 1 anche sull'ipotesi di un'Italia in zona rossa nei giorni clou di Natale e Capodanno.
“Io credo che la popolazione richiederà il vaccino e non ci saranno problemi. Ma se dopo un anno si sarà vaccinato solo il 30% della popolazione, allora qualche forma di obbligatorietà sarà necessaria, per fermare il virus”. E' quanto ha affermato il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri, intervenuto ad 'Agorà' su Rai 3, che "sul vaccino aspetto i risultati dell’Ema". "Sicuramente non avremo la possibilità di vaccinare 30 milioni di italiani in un mese: che vuol dire che dobbiamo continuare ...
"Oggi dico che è meglio una chiusura. Ieri abbiamo avuto oltre 800 morti, abbiamo 60mila morti, forse arriveremo a 100mila. Dobbiamo resistere, cosa ci costa resistere altre 2 settimane?". Pierpaolo Sileri, viceministro della Salute, è contrario all'ipotesi di rivedere le norme sugli spostamenti tra comuni a Natale previsti da decreto e dpcm. "Nel governo non c'è una marcia indietro, c’è una valutazione. Ma ritengo che ora sia sconsigliabile" allentare le misure. "Guardando i numeri degli Stati U...
"Io non so quello che sia successo con il piano pandemico dell'Oms sull'Italia, con data 2006 poi aggiornato al 2016, pubblicato e poi cancellato. In totale tranquillità dovrebbe rispondere Ranieri Guerra e spiegare la questione. Anche su quel piano, comunque, ci sono spunti interessanti, ho letto tutte e 102 le pagine del report. Parliamo di un piano pandemico anti influenzale che avrebbero sicuramente potuto aiutare anche per il covid". Lo ha detto il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri ...
"Si dice che l'Italia non fosse pronta, ma abbiamo visto che non era pronto nessuno quando è arrivato questo virus. Il fatto che il piano pandemico" del nostro Paese "fosse troppo vecchio è vero, credo che qualche spiegazione da questo punto di vista dovrebbe essere data. Credo che si debba semplicemente rilasciare un'intervista per spiegare quello che è accaduto, quello che è stato fatto, quelle che sono le lacune, non credo che ci siano segreti". Questa la posizione del viceministro alla Salute...
"E' pericoloso" che i figli che studiano fuori città tornino a casa per fare Natale in famiglia. Lo ha detto il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri, ospite di 'Un giorno da pecora' su Rai Radio 1, sostenendo che la sua definizione per il prossimo Natale, dopo che il premier Conte ha detto che sarà un Natale 'sobrio' e 'diverso', è quella di una festività "in emergenza". Anche se, ha aggiunto, "sinceramente parlare di Natale quando ogni giorno muoiono ancora 700 persone, ovvero tre aerei p...
In vista del Natale "non dobbiamo abbassare la guardia perché i sacrifici pagati, dalle Regioni, ora rosse e arancioni, e soprattutto da coloro che sono deceduti, dalle loro famiglie, da coloro che si sono ammalati, dal personale sanitario, non possono essere vanificati". Così Pierpaolo Sileri, viceministro della Salute, nel suo intervento al III Forum Sostenibilità di Fortune Italia.
"Credo che Crisanti su questo sbagli: il vaccino sarà sicuro. Quando arriverà il vaccino, e io rientrerò nelle categorie che possono farlo subito, lo farò". Lo ha dichiarato a Rainews24 il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri, in merito alle affermazioni del virologo dell'università di Padova sulla profilassi in arrivo contro Sars-CoV-2.
"Quello che i miei colleghi" medici "vedono sul campo indirizza verso la necessità di più zone rosse, su questo non ho dubbi. Non possiamo però mettere tutta l’Italia in zona rossa". Sono le parole di Pierpaolo Sileri, viceministro della Salute che a DiMartedì si sofferma sulla divisione delle regioni in zona rossa, arancione e gialla in relazione al rischio connesso alla diffusione del coronavirus. "Ci sono alcune regioni che hanno lavorato meglio e c’è chi ha lavorato peggio. All’interno di una...
"Siamo in guerra, punto". E' lo sfogo di Pierpaolo Sileri, viceministro della Salute, in collegamento con Non è l'arena, il programma condotto da Massimo Giletti su La7 . "Non immaginate che sofferenza abbia io a pensare a 38mila morti, ai miei colleghi morti, ai miei colleghi che mi chiamano tutti i giorni e mi dicono 'fate zone rosse' perché non ce la facciamo più. Lo vogliamo capire che siamo in guerra? Stiamo lottando per salvare l'Italia, punto. Non si tratta di un colore politico, si tratta...
Il viceministro della Salute: "Se potessi andrei in palestra e prenderei i mezzi pubblici, con la mascherina Ffp2 o Ffp3 se c'è tanta gente"
Il viceministro della Salute: "I numeri sembrano quelli di aprile, ma non c'è lo stesso andamento del virus, perché non corrispondono al numero dei ricoveri, delle persone in terapia intensiva, dei morti"
Il viceministro della Salute: "Dobbiamo guardare al futuro investendo sulla rete ospedaliera e nella tecnologia"
"Ma bisogna tenerla con noi, come si fa con gli occhiali. E metterla quando è necessario"
Il viceministro della Salute: "Oggi ci sono focolaio sparsi"
Il vice ministro della Salute: "Giocare al calcio è un lavoro e comporta dei rischi, il rischio non potrà mai essere zero"