
Pillola anti-Covid Merck, primo paziente all'Elba
Con il farmaco 'Molnupiravir' somministrato sotto uno stretto controllo medico
Con il farmaco 'Molnupiravir' somministrato sotto uno stretto controllo medico
L'infettivologo: "Non è farmaco da farmacia, va prescritta da specialista"
Si tratta del farmaco Molnupiravir: distribuito un totale di 11.899 confezioni da 40 pillole alle Regioni
"Molnupiravir" di Merck e antivirale "Remdesivir" per terapia contro il virus
In arrivo due antivirali orali di Merck (Msd fuori da Usa e Canada) e Pfizer
Magrini, dg Aifa: "Farmaci disponibili in Italia a partire da fine gennaio 2022"
Secondo i dati aggiornati dello studio Move-Out, la pillola antivirale molnupiravir sviluppato dalla Merck consente una riduzione del rischio relativo di ricovero o morte per Covid del 30%. Un'efficacia che risulta più bassa rispetto a quella riportata in precedenza nell'analisi ad interim dello stesso trial, in cui si segnalava un dimezzamento del rischio (riduzione del 48%). A comunicare l'aggiornamento sono state le due aziende, spiegando che ora sono disponibili i dati di tutti i partecipanti...
Le aziende che l'hanno sviluppata hanno reso noti risultati che mostrano riduzione del 30% in ricoveri e morti
Le indicazioni dell'Ema: il farmaco non è raccomandato in gravidanza
L'Agenzia europea del farmaco ha avviato la revisione dei dati disponibili sulla pillola antivirale molnupiravir
Accordo di licenza volontario per favorire l'accesso globale