
Covid Italia, allo Spallanzani il primo paziente trattato con Paxlovid
L'antivirale della Pfizer è stato prescritto a un uomo di 54 anni, con malattia cardiovascolare e sintomatico da 3 giorni
L'antivirale della Pfizer è stato prescritto a un uomo di 54 anni, con malattia cardiovascolare e sintomatico da 3 giorni
Arriva in Italia la pillola anti Covid di Pfizer, il nuovo farmaco antivirale Paxlovid. Ma come funziona?
Inizierà oggi la distribuzione alle Regioni/Province autonome dei primi 11.200 trattamenti completi dell’antivirale Paxlovid, nell’ambito del contratto finalizzato lo scorso 27 gennaio dalla Struttura Commissariale con la casa farmaceutica Pfizer, d’intesa con il Ministero della Salute. Lo fa sapere la struttura commissariale per l'emergenza Covid guidata dal generale Francesco Paolo Figliuolo.
Verranno distribuiti i primi 11.200 trattamenti completi dell’antivirale
"Pillola anti covid Pfizer terapia in più, no strumento di prevenzione"
Da domani alle Regioni 11.200 antivirali Paxlovid
Locatelli: "Disponibile con un anticipo di quasi un mese rispetto a quelle che erano state le previsioni iniziali"
Il farmaco disponibile dalla prima settimana del prossimo mese
L'annuncio della commissaria europea alla Salute Stella Kyriakides via social
Da Bassetti a Galli, cosa ne pensano del via libera al nuovo farmaco
Via libera in Ue alla pillola anti-Covid di Pfizer. Il Comitato per i medicinali a uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea del farmaco Ema ha raccomandato di concedere l'autorizzazione condizionata all'immissione in commercio per la pillola antivirale Paxlovid* (PF-07321332/ritonavir) nel trattamento di adulti con infezione da Sars-CoV-2, che non necessitano di ossigeno supplementare e hanno un maggior rischio di sviluppare la malattia in forma grave. Lo comunica l'ente regolatorio in una nota.
Concessa l'autorizzazione condizionata all'immissione in commercio per l'antivirale Paxlovid
Prudenza dagli esperti Usa: "Potrebbe avere interazioni anche gravi, ci vuole attento monitoraggio"
Via libera Usa alla pillola anti-Covid di Pfizer. L'Agenzia americana del farmaco Fda annuncia l'autorizzazione all'uso di emergenza (Eua) per il farmaco Paxlovid* dell'azienda statunitense (compresse di nirmatrelvir e di ritonavir confezionate insieme) per il trattamento dell'infezione da Sars-CoV-2 da lieve a moderata negli adulti e nei ragazzi over 12 di almeno 40 chilogrammi di peso, ad alto rischio di progressione verso malattia grave, inclusi ricovero e morte.
Magrini, dg Aifa: "Farmaci disponibili in Italia a partire da fine gennaio 2022"
L'Agenzia europea del farmaco Ema annuncia l'avvio di una revisione sulla pillola anti Covid di Pfizer. "L'Ema - spiega l'ente regolatorio Ue - sta esaminando i dati attualmente disponibili" sulla pillola che dovrebbe rappresentare un passo avanti sul fronte delle cure domiciliari, "e avvia questa revisione per supportare le autorità nazionali che potrebbero decidere sul suo uso precoce, ad esempio in contesti di emergenza, prima dell'autorizzazione all'immissione in commercio".
Gli Stati Uniti annunciano un accordo con Pfizer per l'acquisto di dieci milioni di cicli di trattamento della pillola antivirale contro il Covid ed il presidente Joe Biden assicura che la sua amministrazione "sta facendo tutti i preparativi necessari per garantire che queste cure siano facilmente accessibili e gratuite". In una nota, Biden fa parere che la consegna dell'antivirale inizierà "alla fine di quest'anno".
Seguendo la strada già intrapresa da Merck il gruppo farmaceutico annuncia intesa con Mpp: accesso agevolato a 95 Paesi pari a 53% popolazione mondiale
I dati relativi alla sperimentazione del farmaco