
Da Rigopiano a Ponte Morandi, evento Fb associazioni vittime
venerdì 9 aprile alle ore 20 sulla pagina dell'Unavi
venerdì 9 aprile alle ore 20 sulla pagina dell'Unavi
"Lasciare è stata una decisione mia, condivisa con il Cda. Non posso e non voglio essere l’uomo per tutte le stagioni". E' passato poco più di un anno dalla tragedia del crollo del Ponte Morandi, il 14 agosto del 2018, quando con queste parole, pronunciate in un'intervista, Giovanni Castellucci, spiega le ragioni delle sue dimissioni da amministratore delegato di Atlantia. E' il 17 settembre del 2019, giorno che segna la fine di un'era: quella, appunto, di Castellucci che di Atlantia è stato per ...
L’indagine della Procura di Genova, che ha portato stamane a misure cautelari nei confronti di 4 ex manager di Aspi e di due tecnici (uno del Tronco genovese e l’altro trasferito presso il Traforo del Monte Bianco), riguarda una specifica tipologia di barriere integrate anti-rumore, denominate “Integautos”, presenti su circa 60 dei 3000 km di rete di Autostrade per l’Italia. Lo comunica Aspi in una nota. La società era venuta a conoscenza delle attività di indagine lo scorso 10 dicembre 2019, a s...
I militari della Guardia di Finanza di Genova, coordinati della locale procura, stanno eseguendo un’ordinanza applicativa di misure cautelari, nei confronti di tre ex top manager e tre attuali dirigenti della Società Autostrade per l’Italia spa. In particolare, si tratta di tre arresti domiciliari e tre misure interdittive. Sono l'ex ad di Autostrade per l'Italia, Giovanni Castellucci, il direttore centrale operativo all'epoca del crollo del Ponte Morandi, Paolo Berti, e Michele Donferri Mitelli,...
L'imprenditrice guida l’azienda scelta da Renzo Piano per il nuovo Ponte Morandi, ha investito sulla sostenibilità ambientale
Fonti vicine alla Holding protagonista di una manifestazione di interesse insieme al gruppo Apollo all'Adnkronos: nella partita per Autostrade con o senza Cassa depositi e prestiti
"Siamo pronti a guardare al futuro, l'unico ostacolo, l'unico nemico e non solo in Sicilia è la burocrazia. Se potessimo esportare in tutta Italia il metodo del Ponte Morandi creeremmo ovunque ricchezza, rimetteremmo in moto l'economia, libereremmo i cassetti dal tanto denaro che rimane fermo per anni". A dirlo è stato il governatore siciliano, Nello Musumeci, intervenendo al Meeting di Rimini.
La portavoce del comitato in Ricordo delle Vittime, oggi pomeriggio al termine della cerimonia a Palazzo Tursi: "Colpiti da presenza Conte, segnale vicinanza Stato". E sottolinea: "'Rispetto memoria e giustizia unica speranza futuro"
La dichiarazione del premier a margine della cerimonia di commemorazione per i due anni dal crollo del ponte Morandi
"Siamo oggi qui a chiederci perché e a non avere risposte. Ma bisogna ricordare che il dolore e la sofferenza non hanno l’ultima parola. Al Signore dobbiamo chiedere di darci la grazia per sperimentare questo". Lo ha detto questa mattina l'Arcivescovo di Genova Monsignor Marco Tasca nell'omelia della messa in suffragio per le vittime del Ponte Morandi celebrata questa mattina nella chiesa di San Bartolomeo della Certosa a Genova nella giornata in cui ricorrono i 2 anni dal disastro di Genova. Dur...
Un minuto di silenzio, poi l'applauso dei presenti. Commemorazione delle 43 vittime del crollo del ponte Morandi, oggi, a due anni di distanza dal disastro del 14 agosto. "Sosteniamo la richiesta di accertamento della verità e di attribuzione delle precise responsabilità del crollo, a significare che il vostro dolore è il nostro dolore e una nostra ferita", ha sottolineato il premier Giuseppe Conte, presente alla cerimonia, aggiungendo: "Continuiamo a chiedere giustizia".
"Ognuno di noi ha i propri sentimenti, io li rispetto. I miei partono dal ricordo di queste 43 persone, che non ho mai conosciuto ma che sono un pezzo di questa città. E soprattutto il pensiero va alle famiglie, il nostro pensiero va a loro come prima cosa. Genova è città che non dimentica. Noi vogliamo che da qui parta un messaggio forte di giustizia e speranza. Giustizia perché vogliamo sapere che cosa è successo. E speranza perché vogliamo non accada più". Lo ha detto il sindaco di Genova Marc...
A due anni dal crollo la commemorazione dedicata alle 43 vittime. Video. Il premier: "Non dimenticheremo mai le vittime, città non resterà sola". Mattarella: "Ripartire e ricostruire cultura sicurezza". Di Maio: "Non dimenticare chi ha sbagliato". Egle Possetti: ""Verità e giustizia determinanti come parenti e cittadini"
Altadonna: "Passo tutti i giorni sotto il ponte, ma sopra no"
Il ministro: "Se qualcuno pensa di tornare sui propri passi troverà la nostra resistenza, revoca rimane sul tavolo"
Lettera del Capo dello Stato in occasione del secondo anniversario del crollo
Il premier oggi a Genova per la commemorazione delle 43 vittime: "Una tragedia del genere non si ripeterà"
Mattarella: "Ripartire e ricostruire cultura sicurezza". Conte alla commemorazione dedicata alla 43 vittime del crollo. "Continuiamo a chiedere giustizia". Le celebrazioni nell'area allestita sotto le campate del nuovo ponte San Giorgio, inaugurato lo scorso 3 agosto. Di Maio: "Non dimenticare chi ha sbagliato"
La portavoce Comitato Ricordo Vittime: "Non si può attendere un decennio per avere un esito processuale"
Lo annuncia in una intervista al magazine online dell’Eurispes il Colonnello Ivan Bixio, Comandante del I Gruppo di Genova della Guardia di Finanza