
Dermatologo Bardazzi, 'facilitare diagnosi psoriasi con la regola del 10'
L'esperto su Alleati per la Salute, 'metodo quantifica gravità malattia in base ad alcune caratteristiche'
L'esperto su Alleati per la Salute, 'metodo quantifica gravità malattia in base ad alcune caratteristiche'
"La psoriasi cambia decisamente la vita delle persone. Nella quotidianità, nelle attività lavorative, nelle relazioni sociali e affettive. Questo impatto, se non affrontato, si ripercuote nel tempo generando un danno cumulativo nel corso della vita, quello che la comunità scientifica chiama Clcl, Cumulative life course impairment", spiega Stefano Piaserico, dermatologo dell'Università di Padova. Da queste premesse nasce 'Spettri', cortometraggio diretto dal regista Paolo Santamaria, il secondo pr...
L’esperto su Alleati per la Salute: "Di tipo infiammatorio segnala comparsa dell’artrite psoriasica"
All’esordio della psoriasi un sintomo come la dattilite, l’infiammazione delle dita di mani e piedi che assumono un aspetto “a salsicciotto”, sarebbe indicativa di una forma della malattia più severa, ovvero l’artrite psoriasica. È quanto riporta un articolo pubblicato sul sito di Alleati per la Salute (www.alleatiperlasalute.it) il portale dedicato all’informazione medico-scientifica realizzato da Novartis, che riprende i risultati di uno studio condotto dai ricercatori del Centro di ricerca bio...
Ucb, azienda biofarmaceutica globale, ha presentato 11 abstract relativi a bimekizumab nel trattamento di pazienti adulti affetti da psoriasi a placche da moderata a severa durante l’American Academy of Dermatology (Aad) Annual Meeting 2022 che si è concluso il 29 marzo a Boston, Massachusetts, una late breaking oral presentation e 10 poster. La presentazione ha fornito dettagli in merito a nuove analisi di dati aggregati provenienti da cinque studi clinici di fase 3/3b su bimekizumab, rivelando ...
Il dermatologo Andrea Chiricozzi (Gemelli) ad 'Alleati per la Salute': "Entrambe colpiscono il cuoio capelluto, ai primi segnali consultare lo specialista"
“E’ importante riaccendere i riflettori sulle cronicità e sui pazienti affetti da psoriasi in particolare perché questa patologia non è compresa nel piano nazionale cronicità. Bisognerebbe inserirla, riconoscerla e far sì che il piano nazionale cronicità abbia nuova linfa attraverso un finanziamento specifico, un aggiornamento e un sistema di monitoraggio molto più stringente rispetto a quello che si è avuto finora”. Lo ha dichiarato Tonino Aceti, presidente di Salutequità, a margine del convegno...
“Dopo due anni terribili di pandemia abbiamo bisogno di riportare in luce le necessità dei pazienti e questa Alleanza per la psoriasi ha proprio lo scopo di dare centralità ad alcune patologie importanti e invasive, anche sotto il profilo della socialità, come la psoriasi stessa. Ho presentato una mozione in parlamento e un’interrogazione al ministro Speranza per capire esattamente lo stato dell’arte e come fare per ripartire con la prossimità, le cure e per riprendere il filo spezzato dalla pand...
“Oggi presso la Camera dei Deputati abbiamo presentato l’Alleanza italiana per la psoriasi che è costituita dalla nostra associazione Apiafco - Associazione psoriasici italiani amici della fondazione Corazza, da due società di dermatologia SIDeMaST e Adoi e da Salutequità che è una di quelle organizzazioni che raccoglie i dati sulla nostra sanità nazionale. Abbiamo deciso di costituire un’alleanza perché almeno da due anni la nostra associazione sta lavorando per far rientrare la psoriasi nel pia...
“Il motivo per il quale la psoriasi riveste un'importanza strategica nel campo delle malattie della pelle è che impatta in maniera sostanziale nel modo di essere delle persone affette. La malattia, anche nelle forme meno gravi, cambia completamente la vita di queste persone, modifica il tipo di studio, il tipo di professione, il tipo di attività ricreativa. E’ una patologia che interessa circa il 2-3% della popolazione e circa in un quinto dei pazienti si manifesta con forme fortemente impattanti...
Nel corso del convegno 'Psoriasi: cronicità e bisogni dei pazienti', tenutosi oggi a Roma presso la Camera dei deputati, è stata presentata la prima Alleanza italiana per i pazienti con psoriasi. L'Alleanza si prefigge l'obiettivo di sviluppare un'azione organica e duratura, sensibilizzando Governo e istituzioni, per indirizzare le scelte di politica sanitaria verso una sempre maggiore disponibilità di soluzioni realmente efficaci e innovative, sia a livello organizzativo che terapeutico.
"Oggi presso la Camera dei deputati abbiamo presentato l'Alleanza italiana per le persone con psoriasi. Quest'ultima è costituita dalla nostra associazione Apiafco - Associazione psoriasici italiani amici della Fondazione Corazza, da due società di dermatologia, Sidemast e Adoi, e da Salutequità che è una di quelle organizzazioni che raccoglie i dati sulla nostra sanità nazionale. Abbiamo deciso di costituire un'Alleanza perché almeno da 2 anni la nostra associazione sta lavorando per far rientra...
"In una persona che non ha la psoriasi la probabilità di avere un impegno articolare si aggira intorno al 2%, mentre più del 40% delle persone affette da artrite psoriasica ha una storia familiare di psoriasi o di artrite psoriasica. Tuttavia ci sono alcuni tipi di indagini che noi reumatologi utilizziamo, come l'ecografia e la risonanza magnetica, che ci dimostrano che la percentuale dei pazienti già affetti da psoriasi che sviluppano l'artrite psoriasica sia molto più alta (60%) di quello che c...
Un servizio di telemedicina per seguire anche a distanza i pazienti con psoriasi o artrite psoriasica in cura presso l'Ambulatorio multidisciplinare Psoriasi dai dermatologi e dai reumatologi del Policlinico Gemelli. E' il progetto Vate, Valore nella Techno-care che "oltre a favorire l’accesso e la gestione in techno-care delle persone con Psoriasi e/o di quelle con Patologia infiammatoria articolare/sistemica - spiega Antonio Giulio De Belvis, direttore della Uoc Percorsi e Valutazione Outcome C...
Claudia Giofrè, dermatologa e responsabile per la psoriasi presso l'azienda ospedaliera Papardo di Messina, su Alleati per la Salute
Su Alleati per la Salute focus sulla malattia che se non trattata tempestivamente può causare disabilità
In Italia sono 2 milioni e mezzo le persone che convivono con malattie immuno-mediate come la psoriasi e l’artrite psoriasica, circa 20 milioni in Europa. Queste due condizioni hanno un legame comune: uno squilibrio nel sistema immunitario che porta all'infiammazione cronica. La convivenza con queste malattie ha un impatto importante sulla qualità della vita: sono debilitanti, croniche, possono provocare dolore con incapacità di svolgere le attività quotidiane e in molti casi si accompagnano a co...
L’88% degli italiani non conosce i farmaci biosimilari, un webinar per informare. Gsk, con Bèlamaf un nuovo anticorpo monoclonale per la terapia del mieloma multiplo. Facciamo luce sulla psoriasi Together we can stop the virus, progetto per sensibilizzare sull’HIV di Gilead Science. Insufficienza cardiaca, in Lombardia esperti a confronto per nuovo modello di gestione Il reumatologo, 'le small molecules bloccano l’artrite psoriasica'. Cibi ultra processati rischiosi per la salute. L’esperto, ‘...
Il professor Stefano Piaserico dell'Università di Padova spiega i bassi avanti fatti dalla ricerca sulla psoriasi e le caratteristiche del nuovo farmaco in arrivo per affrontare la patologia.
Lorenzo Mantovani, direttore del centro dipartimentale di studio sulla sanità pubblica dell'Università degli studi di Milano Bicocca spiega l'impatto economico della psoriasi.