
Riciclo Raee, Italia indietro rispetto ai target Ue
L’aumento del tasso di riciclo dei RAEE genererebbe notevoli benefici ambientali, con una riduzione di quasi 1 milione di tonnellate di CO2.
L’aumento del tasso di riciclo dei RAEE genererebbe notevoli benefici ambientali, con una riduzione di quasi 1 milione di tonnellate di CO2.
Sono, infatti, 1.985.251 le tonnellate raccolte e avviata a riciclo dal sistema Rilegno con un incremento dei volumi del 7,83% sull’anno precedente
E' arrivato su Prime Video “Stracci", documentario italiano sull'economia circolare nel mondo della moda, che grazie al doppiaggio in lingua inglese potrà raggiungere milioni di spettatori in tutto il mondo. Girato nel distretto tessile di Prato, racconta l'impatto ambientale del settore e le potenzialità di un'esperienza di riciclo antica, ma di grandissima attualità. Gli stracci sono infatti abiti di lana usata, importante risorsa per la produzione tessile, sottoposti a trattamento e riciclo, p...
Grazie al consorzio, il paese negli ultimi 24 anni ha avviato a riciclo un totale di oltre 170 milioni di tonnellate di imballaggi. Un impegno che, a oggi, ha già evitato il riempimento di circa 183 nuove discariche di medie dimensioni.
Oggi nel degrado, il bacino lacustre tornerà ad essere fruibile e potrà essere utilizzato, oltre che per l’irrigazione, anche come fonte di approvvigionamento idrico
Opere nate dal recupero di oggetti dei circular hub di IKEA Italia in mostra a Milano fino al 17 dicembre. L'esposizione "Circular Exhibition" in collaborazione con Base Milano vuole essere un invito a rendere la circolarità parte della nostra vita di tutti i giorni e contribuire a sensibilizzare i cittadini su come ridurre al minimo i rifiuti, trasformandoli in qualcosa di ancora utile. Proprio da questo concetto prendono vita le opere create da nove designer, attraverso l’utilizzo di oggetti re...
"Sulle tracce dei rifiuti": recuperato oltre il 90% dei rifiuti differenziati, anticipati gli obiettivi europei di riciclo
Da rifiuto a pallet, Lucart e Cpr System presentano Newpal spa a Ecomondo
Trasformare vecchi oggetti in qualcosa di nuovo e di bello grazie al riuso e al riciclo artistico e, soprattutto, alla partecipazione attiva dei cittadini. E’ l’obiettivo di Enel in Circolo, iniziativa di Enel Energia che porta l’economia circolare e la sostenibilità nelle città e che in questi giorni approda a Padova.
Secondo un’indagine commissionata da Coreve, più si alza l’età più cresce l’attenzione per un riciclo corretto. Ma 4 italiani su 10 sottovalutano i danni prodotti da una raccolta di scarsa qualità.
Milano, 20/09/2021 - L’attività di recupero crediti consiste in una serie di funzioni finalizzate alla riscossione di una somma di denaro dovuta da un soggetto (debitore) per un debito nei confronti di un altro soggetto (creditore). Tale attività può avvenire con la modalità stragiudiziale, ovvero attraverso solleciti telefonici o scritti da parte di un avvocato abilitato oppure da una società di recupero crediti come Advancing Trade, con lo scopo di evitare un procedimento giudiziario. Nello spe...
Nel quartier generale della Nazionale italiana di calcio a Roma, Coripet, il consorzio che opera nella gestione del riciclo delle bottiglie PET, continua la propria campagna di sensibilizzazione nei confronti della sostenibilità e della tutela dell'ambiente.
"Il programma di recupero dei pazienti post Covid non può essere uguale per tutti perché molti di loro hanno problemi specifici causati dalla malattia. Alcuni ad esempio hanno sviluppato aritmie cardiache e quindi l'allenamento va adattato al caso". Giuditta Bettinelli è fisioterapista all'Ics Maugeri di Pavia, che nei programmi di riabilitazione motoria e respiratoria accoglie anche molti ex pazienti Covid, ai quali la malattia ha lasciato effetti sul sistema respiratorio e muscolare.
Ogni lavoratore consuma 70 kg di carta all'anno
A scuola fino al 30 giugno? "Fate lavorare il ministro dell'Istruzione: non deve essere vincolato dalle vecchie ideologie o ci troveremo ancora con la zucca invece che non la carrozza". E' lapidaria Maddalena Gissi, segretario generale Cisl scuola, nel bocciare l'ipotesi di un prolungamento delle lezioni in presenza e dare il suo sostegno al ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi: "Io chiedo a ciascuno di valutare per la propria parte cosa succederebbe al proprio figlio se accadesse una cosa d...
Da una prima stima del Conai emerge che nel 2020, nonostante una diminuzione del 7% degli imballaggi immessi al consumo, il riciclo segna un aumento dell'1%
Nel 2019 cresce la raccolta differenziata (+13%) e anche nel 2020, nel bimestre marzo -aprile, in piena pandemia da coronavirus, si registra un incremento dell'8% dei quantitativi gestiti da Corepla
Una collaborazione per garantire il recupero delle bombole Gpl e il loro riutilizzo nel pieno rispetto delle norme e della sostenibilità ambientale. Questo l’obiettivo che si sono posti il Comune di Genova e Assogasliquidi, l'associazione di Federchimica che rappresenta a livello nazionale tutte le imprese del comparto dei gas liquefatti, Gpl e Gnl.
Buone notizie per la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica. Nel 2019 sono state oltre 1.370.000 le tonnellate di plastica raccolte in modo differenziato, ovvero il 13% in più rispetto al 2018. Un nuovo record in termini di quantità trattata, che porta l’Italia ad un procapite medio annuo di 22,8 kg. A guidare la classifica Valle d’Aosta e Sardegna, con oltre 31 kg per abitante. Sono i dati di raccolta 2019 di Corepla, il consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballa...
Nel 2019 sono state raccolte oltre 220mila tonnellate di Pneumatici fuori uso (Pfu) presso circa 25mila gommisti in tutta Italia, superando del 5% il target di legge. Sono i dati del bilancio 2019 di Ecopneus. Il 43% dei Pfu raccolti è stato destinato al recupero di energia, mentre il 57% è stato avviato al recupero di materia per produrre granuli, polverini di gomma e acciaio impiegati nei settori applicativi della gomma riciclata: pavimentazioni sportive (32%), arredi urbani e aree da gioco per...