
Covid Italia, report Iss: "In Lombardia il 28% dei morti"
Nella Regione si concentra la quota più alta di decessi dall'inizio della pandemia
Nella Regione si concentra la quota più alta di decessi dall'inizio della pandemia
L'indice di contagio non cambia. In forte aumento l'occupazione delle terapie intensive, arrivato al 36%
Indice di contagio in crescita. Netto aumento dell'incidenza, crescono i ricoveri in terapia intensiva
Zona rossa per Basilicata e Molise che ha chiesto misure più severe
Ordinanza da domenica, scattano regole e misure più severe
Rischio alto in 11 regioni. Terapie intensive oltre la soglia critica in 12 regioni. E' la mappa delineata nella bozza nella bozza del report di monitoraggio di Istituto superiore di sanità (Iss) e ministero della Salute sull'andamento dell'epidemia di Covid-19 in Italia. Il documento si riferisce al periodo 4-10 gennaio, con dati aggiornati al 13.
Sono 737 su 63.573 - pari all'1,2% - i pazienti positivi a Sars-CoV-2 morti sotto i 50 anni, e 190 di questi avevano meno di 40 anni (117 uomini e 73 donne con età compresa tra 0 e 39 anni). E' quanto emerge dal report 'Caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all'infezione da Sars-CoV-2 in Italia' realizzato dall'Istituto superiore di sanità e aggiornato al 16 dicembre.
"È complesso prevedere l'impatto che potrebbe avere il periodo di feste natalizie, tuttavia le aumentate mobilità e interazione interpersonale tipica della socialità di questa stagione potrebbero determinare un aumento rilevante della trasmissione di SARS-CoV-2". È quanto evidenzia la bozza del report del monitoraggio (dal 14 al 20 dicembre) dell’Iss-ministero della Salute in possesso dell’Adnkronos Salute. La cabina di regia si è riunita oggi nel tardo pomeriggio. "Nella situazione descritta, qu...
L'indice Rt Covid "è in lieve aumento nelle ultime due settimane", a "0,90". È quanto evidenzia la bozza del report del monitoraggio (dal 14 al 20 dicembre) dell'Iss-ministero della Salute in possesso dell'Adnkronos Salute. La cabina di regia si è riunita oggi nel tardo pomeriggio. "Nella settimana di monitoraggio si osserva un lieve aumento generale del rischio, con la maggior parte delle Regioni/PPAA con un rischio moderato o alto e quattro Regioni a rischio basso di una epidemia non controllat...
Tutte le Regioni hanno un indice di contagio "Rt puntuale, nel suo valore medio, minore di uno". In cinque Regioni, invece, è superiore a 1: Calabria, Lazio, Molise, Toscana e Veneto.' E' quanto riporta la bozza del report con il monitoraggio settimanale elaborato dall'Istituto superiore di sanità (Iss)-ministero della Salute, con i dati relativi alla settimana dal 23 al 29 novembre, di cui è in possesso l'Adnkronos Salute.
Tre Regioni sono "classificate a rischio alto" di trasmissione di Sars-Cov-2: Calabria, Puglia e Sardegna, quest'ultima a "titolo precauzionale in quanto non valutabile in modo attendibile per completezza" dei dati. E' quanto emerge dal Report dell'Istituto superiore di sanità-ministero della Salute con il monitoraggio settimanale dell'epidemia di Covid, nella bozza di cui l'Adnkronos Salute è in possesso. La classificazione a rischio alto "per 3 o più settimane consecutive - si legge - prevede s...
"Dieci Regioni a rischio alto o equiparato ad alto". Il report Iss-ministero della Salute sull'emergenza coronavirus, secondo una bozza del documento, accende i riflettori su 10 regioni definite ad alto rischio: Abruzzo, Calabria (non valutabile), Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Pa Bolzano, Puglia, Sardegna e Toscana.
Friuli Venezia Giulia, Molise e Veneto sono le "tre regioni attualmente a rischio moderato" che mostrano però "una probabilità elevata di progredire a rischio alto nel prossimo mese. Data la trasmissibilità e la probabilità elevata di un imminente passaggio alla classificazione di rischio alto si raccomanda alle autorità sanitarie delle 3 Regioni/PA di valutare la possibile adozione di ulteriori misure di mitigazione". E' l'indicazione del report di monitoraggio settimanale dell'Istituto superior...