
Covid, docenti liceo Gullace Roma solidarizzano con studenti e scioperano
"Inadeguato il piano sicurezza di rientro nelle scuole e inefficaci gli interventi di didattica mista"
"Inadeguato il piano sicurezza di rientro nelle scuole e inefficaci gli interventi di didattica mista"
La ministra dell'Istruzione: "Decideranno le Regioni quando riaprire, come governo abbiamo posto in essere tutto quello che era necessario"
Ritorno tre i banchi sempre più lontano per la maggior parte degli studenti italiani. Da Nord a Sud sono in molti i governatori ad aver scelto di prorogare la didattica a distanza soprattutto tra gli studenti delle scuole superiori.
"Ho detto ripetutamente che le scuole vanno aperte dopo aver fatto abbassare la curva epidemica a livello tale da rendere stabile la loro apertura. Al momento quindi non ci sono le condizioni epidemiologiche". A riferirlo all'Adnkronos Salute è Walter Ricciardi, consigliere scientifico del ministro della Salute Roberto Speranza e docente di Igiene all'Università Cattolica. Una linea, quella dettata da Ricciardi, condivisa già da molte regioni.
"Didattica presenza massimo al 50%"
"Se facciamo la zona rossa possiamo mandare i ragazzi a scuola. Se davvero tutti stanno a casa, riducendo così la pressione sui trasporti, e se i ragazzi non possono aggregarsi fuori, i sistemi di tutela messi a punto all'interno delle scuole possono funzionare. Diversamente abbiamo visto che il sistema non ha funzionato, e che aprire le scuole comporta un aumento della diffusione del virus". Lo afferma all'Adnkronos Salute il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici e degli...
"Le scuole nel Lazio non riapriranno" il 7 gennaio "se le istituzioni che si interessano di trasporti, sanità e ordine pubblico non garantiranno quanto di loro competenza". A parlare è il presidente dell'Associazione nazionale presidi per il Lazio, Mario Rusconi, che all'Adnkronos spiega: "Ad oggi manca nella Regione ancora il piano trasporti. D'Amato afferma che le superiori non possono tornare in presenza il 7 gennaio perché sa che il Lazio non è in grado di garantire le condizioni di sicurezza...
''Ai fini del contenimento dell'epidemia da Covid-19, le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attività didattica'' in modo che, ''dal 7 gennaio al 15 gennaio 2021, sia garantita l'attività didattica in presenza al 50 per cento della popolazione studentesca. La restante parte dell'attività è erogata tramite la didattica digitale integrata''. E' quanto prevede l'ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza e pubblicat...
"Il 7 gennaio è la data probabile del rientro a scuola. Ma è già importante che oggi siano rientrati gli studenti di quelle regioni passate da zone rosse ad arancioni". Così Antonello Giannelli, presidente dell'Associazione nazionale presidi, intervenuto a Sky Tg 24, nella quale ha comunque sottolineato "l’importanza della Dad. Ma la scuola è in presenza, è anche crescita psicologia, che si può ottenere soltanto in presenza".
"Il sabato tanti nostri ragazzi vanno già a scuola, in particolar modo al Sud, e la domenica non credo sia una strada percorribile. Non è quello che vogliono le famiglie, né gli studenti. E' stata una proposta per dare una mano ma non è percorribile". Lo ha detto la ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina a 'Live - Non è la d'Urso', su Canale 5.
"Bambini inquadrati come nel fascismo. Con mascherine non socializzano più e hanno paura"
Il viceministro della Salute: "Ci sono e ci potranno essere problemi, ma la conoscenza è troppo importante per farne a meno"
I genitori si rivolgono a Codacons: "Costretti a fornirne 3 al giorno ai propri figli"
"Care ragazze e cari ragazzi, oggi riparte il cammino della scuola e per voi studenti la campanella tornerà a suonare. E’ un momento di grande emozione dopo tanti mesi trascorsi lontano dai banchi, perché la scuola non è fatta solo di nozioni. È fatta di relazioni, di legami e rapporti tra voi studenti, gli insegnanti, le famiglie, i dirigenti e i collaboratori scolastici. C'è bisogno del vostro entusiasmo, della vostra passione, ma anche della vostra prudenza e della vostra responsabilità". Così...
Il ministro della Salute: "La scuola è priorità per tutto il Paese"
Le proposte della Lega -si legge in una nota- sono rimaste inascoltate
"Buon primo giorno di scuola, ragazzi". Si rivolge direttamente ai giovani impegnati nel ritorno fra i banchi il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri, in un post su Facebook. "Oggi è un grande giorno - scrive - è il primo giorno di scuola per una parte degli studenti del nostro Paese. E' una giornata di emozioni e di timori, perché è stato complesso riaprire la scuola in sicurezza. Il diritto all'apprendimento, all'educazione, è un diritto costituzionale, esattamente come il diritto alla s...
La ministra Azzolina: "Si deve usare nei movimenti di dinamicità: quando il ragazzo va al bagno, durante la ricreazione. Al banco si può togliere"
Prima campanella in Alto Adige, che ha anticipato il ritorno in classe dei sui studenti. Prevista anche l’apertura delle scuole dell’infanzia. Ascani: "Ancora criticità ma si riapre in presenza e sicurezza". Oggi il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte firmerà il nuovo Dpcm che prolunga al 30 settembre le misure anti-Covid
La ministra dell'Istruzione: "Le linee guida stabiliscono che se la classe è in quarantena la didattica deve continuare". Nuovo botta e risposta con Salvini