
Porti, Monti: "Palermo meritava porta d'ingresso dal mare e non un suk"
Oggi l'inaugurazione del nuovo Terminal del porto
Oggi l'inaugurazione del nuovo Terminal del porto
In cantiere anche innovativi progetti per lo sfruttamento delle acque reflue delle Terme.
Una copertura leggera, elegante e fotovoltaica, un nuovo sistema di tribune, e un set di funzioni di uno stadio moderno. Sono questi i tre elementi principali del progetto vincitore del concorso per la riqualificazione dello stadio Artemio Franchi di Pier Luigi Nervi e dell’area Campo di Marte a Firenze. Un percorso che nella prima fase ha visto oltre 30 progetti in gara, per arrivare poi agli otto finalisti tra i quali la commissione internazionale di esperti ha scelto quello realizzato dallo st...
Latrofa: "L'intervento ci consentirà di valorizzare un vero e proprio gioiello, incastonato tra il Ponte della Fortezza e Ponte della Vittoria"
Stezzano (BG) 25 febbraio 2022 -La Residenza Sanitaria Assistenziale Ca’ dei Fiori è una struttura per ospiti non autosufficienti, che si trova a Quarto d’Altino, nel Parco Naturale Regionale del fiume Sile – nei pressi di Venezia. Nel quadro di un progetto di riqualificazione e recupero, si sono adottate le tecnologie Schneider Electric EcoStruxure per il settore degli edifici in ambito sanitario.
Altri obbiettivi fondamentali sono la semplificazione normativa e il rafforzamento della governance per la realizzazione di investimenti nelle infrastrutture di approvvigionamento idrico.
Palermo, 31 dic. - A Ravanusa nel luogo in cui lo scorso 11 dicembre un'esplosione ha seminato devastazione e morte potrebbe sorgere una piazza dedicata proprio alle nove vittime della tragedia. E' il progetto a cui lavora l'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Carmelo D'Angelo. "Con Il governatore Nello Musumeci abbiamo concordato un incontro tra Capodanno e l'Epifania, con il ministro delle Infrastrutture Giovannini, invece, l'appuntamento è per la seconda/terza decade di gennaio", dice...
“Come Regione stiamo lavorando da anni su questo filone. Poche settimane fa per esempio, abbiamo dato vita, di nuovo e dopo tantissimo tempo, al Filmstudio, il leggendario Filmstudio, che purtroppo aveva subito una progressiva riduzione delle attività fino alla chiusura. Stiamo investendo molto sul tema della riqualificazione degli spazi abbandonati. Roma è ricchissima di centinaia di migliaia di metri quadri di spazi pubblici”. Lo dice, all’Adnkronos, Maurizio Veloccia vicecapo di gabinetto dell...
“Noi stiamo lavorando molto con il Comune, in alcuni casi bene, in altri casi con maggiore difficoltà. Stiamo però tentando di fare la nostra parte costantemente, ci sono progetti molto più ampi come quello, per esempio, di Santa Maria della Pietà, sul quale come Regione abbiamo investito oltre 25 milioni di euro in una grande sinergia con la Asl Roma 1 e con l’associazionismo di base perché c’è un Consulta che sta seguendo, passo passo, ogni miglioramento e ogni progettualità che stiamo portando...
“Le città sono nate attorno al fiume. Noi ce lo siamo dimenticato per troppi anni a Roma. Oggi lo stiamo riscoprendo, un grande progetto, ma ci sono anche piccolo e grandi interventi che si stanno attuando già oggi. Ad esempio, sono cominciati gli sgomberi e la pulizia della parte fluviale di Marconi, la golena di Marconi, li ci sarà uno dei parchi più belli d’affaccio di Roma. Sarà un Parco meraviglioso in un quartiere così densamente popolato, quello di Marconi, dove manca anche un fazzoletto d...
Nuovi spazi, più comfort per le persone, riduzione dei consumi e una progettazione basata su principi innovativi e sostenibili. Enel ha avviato i lavori di ristrutturazione della sede di viale Regina Margherita a Roma, che ne cambieranno radicalmente la struttura. La riqualificazione interessa una superficie complessiva di circa 80mila mq con un progetto pensato per aumentare il benessere delle persone, attraverso spazi di lavoro moderni, confortevoli e in linea con un’organizzazione più agile.
Inaugurato a Corviale, in via Eugenio Maccagnani, il sesto punto vendita Penny Market di Roma, il decimo nel Lazio. La realizzazione del nuovo spazio si inserisce in un più ampio processo di riqualificazione del quartiere e ha portato alla piantumazione di 39 alberi da fusto.
Periferia, una parola da cancellare dal vocabolario della progettazione urbana; qualità della vita il filo conduttore; sostenibilità ambientale sì, ma anche sociale; costruire sul costruito per non consumare, inutilmente, ulteriore suolo. E le infrastrutture energetiche dovranno fare la loro parte per creare città 'pulite' e rinnovabili. Sono gli elementi della rigenerazione urbana, raccontata nell'incontro dedicato al tema al Meeting di Rimini 2020.
Riqualificare ed efficientare, in linea con la strategia Eni che punta entro il 2050 a diventare leader nella vendita di prodotti decarbonizzati