
Prometeo Tv n. 20 del 18 maggio 2022
Salute e sostenibilità, le azioni di valore del settore Life Science. Riscaldamento globale, sempre più vicini al limite di +1,5°
Salute e sostenibilità, le azioni di valore del settore Life Science. Riscaldamento globale, sempre più vicini al limite di +1,5°
Nuovi alberi messi a dimora in tante aree del Belpaese. Questo l’obiettivo scelto dalla cantante Elisa per la raccolta fondi lanciata dall’artista insieme a Music Innovation Hub, AWorld e Legambiente nell’ambito di Music For The Planet, il progetto per un futuro più sostenibile che unisce musica, ecologia e cittadini contro gli effetti dei cambiamenti climatici. Elisa, proprio in qualità di advocate/champion della campagna delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Un Sdg Action...
“Il clima sta cambiando e il fatto che sia colpa dell’uomo non è una semplice sensazione, ce lo dicono i dati scientifici: stiamo modificando il clima molto rapidamente ed è un gravissimo problema”. Lo afferma il meteorologo Andrea Giuliacci, in occasione della presentazione della nuova campagna di E.On lanciata da Termoli.
Il ciclo dell’acqua sta accelerando, e questo fenomeno è insieme causa e effetto del cambiamento climatico. E’ quanto afferma uno studio dell’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Superiore per la Ricerca Scientifica di Barcellona, che spiega come il riscaldamento globale stia facendo aumentare il tasso di evaporazione delle acque superficiali in mari e oceani, provocando una maggiore circolazione dell’acqua nell’atmosfera sotto forma di vapore. Questo fenomeno ha implicazioni sia per gli ocea...
Secondo l'ultima indagine della Bei le politiche volte a contrastare i cambiamenti climatici rappresentano una buona notizia per l’economia e la qualità della vita.
Il monito degli scienziati nel nuovo rapporto: "Le mezze misure non sono più un'opzione". Sulla strada delle conseguenze "irreversibili". Biodiversità, ecosistemi, sicurezza alimentare e idrica a rischio. Mediterraneo sempre più arido e le coste rischiano di sparire
Raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni nette dipenderà dall’impegno di imprese, governi, istituzioni e singoli individui in tutto il mondo, e richiederà un cambio di mentalità a 360 gradi.
Il report di uno studio internazionale
Record per le concentrazioni di anidride carbonica e metano in atmosfera - Copernicus: "Questi gas effetto serra sono i principali responsabili del cambiamento climatico"
Le politiche di massimizzazione del welfare che tengono conto dei benefici della qualità dell'aria possano portare a considerevoli benefici per la salute, riducendo le morti premature di 1,62 milioni di decessi all'anno entro il 2050
Il climate change è considerato dal 78% degli italiani un problema più grave di quanto si pensi
Secondo l'ultimo studio dell'Ispra, il 2020 è stato il quinto anno più caldo dal 1961 ma è dal 1985 che le temperature continuano a salire, così come quelle dei nostri mari. Ma non mancano gli eventi meteo estremi
Nel documento finale limite riscaldamento globale a 1,5 gradi
I risultati dell’indagine condotta da YouGov per conto di Grohe sugli atteggiamenti dei cittadini di sette Paesi europei1 verso le questioni climatiche
Mai così veloce l’innalzamento del livello del mare; mai così elevata la concentrazione dei principali gas serra e nel corso degli ultimi 50 anni la temperatura del nostro Pianeta è cresciuta a una velocità che non ha uguali negli ultimi 2.000 anni. E la colpa, ormai è accertato, è dell’uomo
Secondo l'Organizzazione meteorologica mondiale, almeno un anno tra il 2021-2025 ha una probabilità del 90% di diventare il più caldo in assoluto
E' l'obiettivo della campagna "Turn Down the Heat" contro il riscaldamento globale.
Negli ultimi 40 anni su le temperature: 1,7-1,8°C a Portofino e Isola d’Elba mentre è in calo la biodiversità. Lo rileva 'Mare caldo' di Greenpeace
Oltre il 70% ritiene che i governi che non agiscono contro l’inquinamento e il riscaldamento globale arrechino un danno all’economia.
In 10 anni cambia anche il vocabolario passando da 'riscaldamento globale' a 'cambiamento climatico' fino a 'crisi climatica'