
Saldi in picchiata: a gennaio vendite -41%
Indagine Federmoda, i più penalizzati sono stati i negozi di abbigliamento, scarpe e accessori
Indagine Federmoda, i più penalizzati sono stati i negozi di abbigliamento, scarpe e accessori
Tazza, "Saldi indicatori del mercato, ma serve un piano a livello locale e nazionale"
Le aspettative sui saldi invernali, anche se scaglionati e posticipati in molte regioni dagli inizi di gennaio sino alla fine, restano alte per i negozianti del settore moda, abbigliamento e calzature, specialmente in un anno così difficile come quello appena trascorso a causa del covid 19 e dopo le vendite natalizie in calo del 20-30%. A confermarlo all'Adnkronos è Fabio Tinti, presidente di Fismo-Confesercenti. "Speriamo di bissare il successo dell'anno scorso - afferma Tinti - ma parlare di sa...
Il presidente del Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali Roberto Zoia lancia un grido d'allarme: "i saldi non serviranno a compensare perdite".
Saldi al via il 12 gennaio e possibilità per i commercianti di fare vendite promozionali estesa anche ai 30 giorni precedenti questa data. È questo l’orientamento della Regione Lazio a seguito dell’incontro tenutosi questa sera con le associazioni di categoria del comparto del commercio. Un orientamento che è maturato a seguito delle esigenze e delle problematiche delle imprese del settore esposte dai rappresentanti del commercio al dettaglio e della grande distribuzione, che si sono dette tutte ...
Tutti i pezzi e i trend che ritroveremo con la stagione invernale: dal rosso alle borsette a mano fino alle harness
Saldi al via, con sconti in salita. "Anche se la partenza è in sordina, sia per l'errore di non averli fatti partire in tutta Italia nella stessa data, sia perché in molte regioni, come il Lazio, erano consentite, in deroga alla normativa, le vendite promozionali nei 30 giorni che precedevano le vendite di fine stagione, sia perché si è partiti troppo tardi, in periodo vacanziero, quest'anno gli sconti sono superiori a quelli praticati lo scorso anno. Insomma, si possono fare buoni affari" afferm...
Stando a un'analisi di Confesercenti-Swg, 6 italiani su 10 faranno acquisti ma il budget previsto scende a 116 euro a persona con un calo del 20%
Saldi 'impazziti' quelli in corso, i primi dell'era post Covid. E non solo per una questione di 'calendario, che ha visto da parte delle Regioni un avvio della stagione degli sconti in ordine sparso e in maniera disordinata ma anche per l'impatto sulle prossime stime di spesa: quest’anno infatti, le famiglie italiane acquisteranno oltre il 40% in meno di capi scontati per una media di 135 euro, circa 60 euro in meno pro capite, per un valore complessivo intorno ai 2,1 miliardi di euro. E' l'Uffic...