
Smart working dopo il 31 marzo, proroga: cosa cambia
Disciplinato dalla legge n. 81/2017, è stato semplificato in tempi di Covid e fino al 30 giugno 2022 per i lavoratori privati
Disciplinato dalla legge n. 81/2017, è stato semplificato in tempi di Covid e fino al 30 giugno 2022 per i lavoratori privati
Per le aziende costi giù del 30%
È stata firmata dai due ministri, rendono noto fonti di governo
Dai sindacati l'appello per un ritorno massiccio al lavoro agile, ma per il Dipartimento della Funzione Pubblica la richiesta è "incomprensibile". La flessibilità, si spiega, "è già ampia"
Il Movimento 5 Stelle: "Presto le nostre proposte"
Brunetta ai sindacati: "Orgoglioso del lavoro svolto: nel pubblico le soluzioni più avanzate ed efficienti"
"Più della metà dei dipendenti delle banche sono ancora in smart working e non vogliono tornare"
Il virologo: "I dati ci indicano la necessità di raggiungere l'88% di vaccinati"
Tra i punti: servizi invariati all'utenza, diritto alla disconnessione, formazione specifica
Lo schema visionato dall'Adnkronos: "Adesione consensuale e volontaria". Oggi incontro Brunetta-sindacati
Il ministro: "Si voleva far diventare questa esperienza un modello" e "allora mi sono detto di fare innanzitutto un contratto"
Lo ha detto il ministro Brunetta
Il testo del decreto non prevede più quindi una quota per il lavoro da casa, ma che ogni realtà della P.A. organizzi il lavoro dei dipendenti
Firmato dalla ministra della Pubblica amministrazione Fabiana Dadone il decreto ministeriale. Lavoro agile per i lavoratori disabili o fragili anche attraverso l’assegnazione di mansioni diverse e di uguale inquadramento. Su performance dirigenti verificheranno feedback utenti