
Elena Moschetta: il vino è cultura da insegnare anche nelle scuole
Intervista ad Elena Moschetta, Cantina BiancaVigna
Intervista ad Elena Moschetta, Cantina BiancaVigna
Dopo 24 anni il Presidente Curbastro si congeda dalla Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine. L’assemblea ha nominato il nuovo CDA, le elezioni per il nuovo Presidente si terranno il 28 giugno.
ManagerItalia, proposte per la crescita del Terziario alla 98esima Assemblea Nazionale. OMC, le grandi industrie consumatrici di energia si uniscono per la decarbonizzazione. I poli industriali di Ravenna e Ferrara sottoscrivono accordo. Energia e aumento dei prezzi: il parere di Aiget. Industria, parte da Gaeta un summit per rilanciare “l’Economia del mare”. A2A presenta il Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Bergamo. InfoCamere, identità digitale per le imprese. Rolex Giraglia 2022, “Un ...
Clima oceanico, graniti e scisti. Il sogno della Bretagna, quello di produrre vino, potrebbe finalmente prendere forma.
Mentre l’emergenza idrica spaventa e il futuro della viticoltura sembra più incerto, nasce Rete Resistenti, progetto enologico guidato dall’enologo friulano che punta al binomio qualità e sostenibilità attraverso i vitigni resistenti che Biasi già utilizza sulle Dolomiti dove produce il suo Vin de la Neu.
Un fatturato consolidato, nel 2021, di oltre 480 milioni di euro (+26% rispetto all’esercizio precedente) ed un margine operativo lordo (Ebitda) di oltre il 25%. Sono i numeri, i più alti nella storia dell’azienda, della quattordicesima edizione del ‘Bilancio di Sostenibilità’ di Florim, attiva da oltre 60 anni nella produzione di superfici ceramiche per l’edilizia, l’architettura e l’interior design e certificata B Corp dal 2020. Sul fronte dei risultati economici, gli ultimi cinque anni hanno v...
Il report del Capgemini Research Institute: il 72% dei consumatori è oggi consapevole dei propri sprechi alimentari
Giovanni Acampora: “Da qui bisogna creare il più grande hub del Mediterraneo”
Regolamentare mercato europeo che importa da Paesi che non danno attenzione a Co2” commenta il viceministro allo sviluppo economico
Generali e Telepass rafforzano la partnership strategica nell'ottica di una mobilità connessa e sostenibile. L’accordo tra le due società, partito nel 2020 e proseguito con il lancio, nel 2021, dell’innovativo sistema di rimborso automatico ritardi e della copertura collisione autostradale, ha portato oggi alla nascita di 'Next', uno strumento definito dalle due società "la prima soluzione al mondo che unisce assicurazione, telematica e telepedaggio, brevettata da Generali e Telepass, in esclusiv...
Durante il convegno ‘Sostenibilità ambientale, economica ed industriale’, svoltosi nell’ambito della terza edizione della Fiera del Credito di Milano, il Presidente di Assilea Servizi Angelo Brigatti ha presentato il progetto GreenLease, che si promette di rendere energicamente autonome le Pmi che operano all’interno degli stabilimenti ancora di proprietà delle società di leasing grazie all’installazione di impianti fotovoltaici.
“La sfida dei prossimi anni, per la nostra città, sarà quella di azzerare completamente le emissioni di CO2 e migliorare ulteriormente tutti i propri parametri ambientali. Bergamo, infatti, è tra le 100 città europee e le 9 città italiane scelte per guidare la transizione ecologica del continente: diveniamo quindi laboratorio del cambiamento e A2A rappresenta un player fondamentale nell’attuazione delle strategie che Bergamo è chiamata ad attuare nei prossimi anni”. Così il sindaco di Bergamo Gio...
Presenti all’evento il presidente Marco Patuano, l’amministratore delegato Renato Mazzoncini e il sindaco di Bergamo Giorgio Gori
Uno sforzo che si inquadra nell’ambito dell’obiettivo di raggiungere la neutralità al carbonio dell’intera catena di approvvigionamento entro il 2050.
Sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della sostenibilità e del risparmio energetico. Questi gli obbiettivi di ‘Siamo energia! Spegni la luce e accendi la tua fantasia’, il progetto promosso da Acea e che ha visto coinvolti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Roma e Città Metropolitana. Tre gli istituti scolatici vincitori, premiati dall’amministratore delegato di Acea, Giuseppe Gola, l’assessora alla scuola, formazione e lavoro di Roma Capitale, Claudia Pratelli.
Da un accordo tra Giannitessari e Raimante il riutilizzo di sfridi di carbonio e di altri materiali dell’industria dei motori.
Dal cinema di Lina Wertmuller al restauro che è valso all'Arbatax Park Resort il premio al Salone Nautico di Venezia assegnato da Enviromental & Mobility Association