
Falcone, Tajani: "La reazione costrinse la mafia a retrocedere"
A Palermo contro la malavita Fi si è battuta per risultati concreti. Al di là delle accuse della sinistra, non abbiamo scheletri nell'armadio.
A Palermo contro la malavita Fi si è battuta per risultati concreti. Al di là delle accuse della sinistra, non abbiamo scheletri nell'armadio.
Draghi: "'Grazie a suo coraggio Italia è diventato paese più libero e più giusto". Vedova Schifani: "Fateci conoscere verità"
Il 23 maggio del 1992 nei pressi di Capaci, con un attentato di stampo terroristico-mafioso, vennero uccisi il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. La strage causò anche il ferimento di 23 persone fra le quali gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello e l'autista giudiziario Giuseppe Costanza. L’Associazione nazionale insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Ancri) ha sce...
Sono dedicati ai 30 anni di lotta alla mafia, sulle sue ramificazioni e sulla lotta dello Stato e dei cittadini contro il suo potere, i due appuntamenti in onda a Maggio su Explorer HD Channel, nuovo canale visibile su SKY Canale 176.
Il giudice, ex componente del pool antimafia di Falcone e Borsellino, durante l'incontro organizzato dall'Ordine degli psicologi della Regione siciliana all'Orto Botanico di Palermo
Il giornalista al Festival con un intervento per il trentesimo anniversario della strage
Così l’ex Presidente del Senato, oggi a Palermo per la commemorazione del giudice
"Ci sono stati troppi depistaggi, troppe false informazioni fornite da falsi collaboratori di giustizia o pseudo collaboratori, ecco perché ci sono voluti 28 anni per arrivare a una sentenza per il boss latitante Matteo Messina Denaro, coinvolto nelle stragi mafiose del 1992". Sono passate poco più di dodici ore dalla condanna all'ergastolo per la 'primula rossa', il numero uno dei latitanti mafiosi, accusato di essere tra i mandanti delle stragi in cui furono uccisi i giudici Giovanni Falcone e ...
Lo ha deciso la Corte d'Assise di Caltanissetta per le stragi mafiose di Capaci e via D'Amelio in cui furono uccisi i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e gli agenti della scorta. Il Procuratore generale all'Adnkronos: "Un grande risultato"
La lettura del dispositivo: i giudici confermano la condanna all’ergastolo per quattro imputati e una assoluzione
La sentenza è stata emessa dalla Corte d'assise d'appello di Caltanissetta. Secondo l'accusa, gli imputati avrebbero svolto un ruolo fondamentale sia nella fase organizzativa dell'attentato sia nel reperimento dell'esplosivo piazzato sull'autostrada il 23 maggio del 1992