
'Cava e cerca del tartufo', via libera per candidatura a patrimonio Unesco
La decisione finale prevista dal 13 al 18 dicembre
La decisione finale prevista dal 13 al 18 dicembre
L'attore in scena con Vanessa Gravina: "Interpreto una sorta di guru misterioso con una spudorata capacità di mentire, con un 'io' che supera Dio"
“Marche, pronti a farti emozionare con il tartufo”: Roberto Mancini, testimonial della Regione Marche, determinato come sempre a vincere ogni sfida, è pronto a portare la sua regione in vetta alle classifiche. Il tartufo è una risorsa per le Marche intere, riconosciute tra i maggiori produttori ed esportatori al mondo: da nord a sud, dalla provincia di Pesaro e Urbino a quella di Ascoli, si trovano tutte le tipologie del prezioso fungo ipogeo: il tartufo bianco, il nero pregiato, il bianchetto, i...
Maxi-trifole dai boschi dell’Altotevere: la stagione del tartufo bianco si apre all’insegna di qualità super e quantità che fa ben sperare. “L’estate molto calda e asciutta ci aveva dato da pensare che la stagione sarebbe stata mediocre (anzi pessima). Invece le nostre colline in particolare le zone città di Castello, Pietralunga, Montone, Umbertide e Gubbio ci riservano sempre delle sorprese”. Elisa Ioni, manager di una nota azienda della lavorazione dei tartufi, ribattezzata ‘Lady trifola’ per ...
Una collaborazione che mira a promuovere la conoscenza del tartufo italiano di qualità in abbinamento soprattutto al vino, quali elementi principe delle preziosità agroalimentari nazionali, incentivandone ogni utile sinergia tra i due mondi anche attraverso strategie di sviluppo culturale e di marketing territoriale. È questo l'obiettivo dell'accordo tra il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e l'Accademia Italiana del Tartufo nel mondo, siglato oggi alla presenza del sotto...