
Primavera fino al weekend: le previsioni meteo dal 23 febbraio
Le previsioni del tempo fino al 26 febbraio
Le previsioni del tempo fino al 26 febbraio
L'avvio del mese di febbraio sarà davvero folle. Dopo il maltempo che interesserà l'Italia nell'ultimo weekend di gennaio, nella prossima settimana avanzerà una mite alta pressione che farà impennare le temperature con valori primaverili sulle regioni centro-meridionali, mentre al Nord l'inverno non mollerà.
Con una temperatura media di 15.9°C il 2020 a Milano è stato un anno più caldo della norma. Il dato rilevato dalla Fondazione Omd - Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, in particolare dalla centralina di Milano Centro, presso la sede centrale dell'Università degli Studi, supera infatti sia i 14.3 °C del Clino 1981-2010, il parametro utilizzato dagli esperti per attività operative (come pianificazione e gestione del territorio), sia soprattutto i 13.7 °C del Clino 1961-1990, riferimento per gl...
Uno studio dei ricercatori delle Università di Milano-Bicocca e Harvard, pubblicato su Nature Climate Change, ha scoperto il legame tra l'aumento delle temperature e gli eventi di freddo estremo. E che oggi scontiamo il caldo artico di Capodanno
Il 2020 verrà ricordato per essersi piazzato al terzo posto nella classifica degli anni più caldi, con il mese di novembre come secondo più caldo dal 1880. Preoccupante anche l’allarme lanciato dal Rapporto sullo Stato del Clima Globale 2020 dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale dell'Onu (Wmo): c’è il 20% di probabilità che supereremo la soglia degli 1,5°C di riscaldamento globale già nel 2024.
A livello globale, il mese di novembre 2020 è stato il più caldo da quando sono iniziate le rilevazioni. Per l’Europa è stato l’autunno più caldo mai registrato. A rilevarlo, gli scienziati di Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio da parte della Commissione Europea.
Dai primi monitoraggi appena eseguiti nell’Area marina protetta del Plemmirio (Siracusa) per valutare gli impatti dei cambiamenti climatici, si riscontrano a metà settembre temperature medie intorno ai 25 gradi centigradi fino a 25 metri di profondità, senza scendere sotto i 20 gradi fino a 40 metri, e un ambiente ricco di specie termofile, ovvero caratteristiche di ambienti più caldi. Ad eseguire i monitoraggi, il personale della Amp insieme ai ricercatori del Distav dell’Università di Genova, n...
"In queste ore un evento meteorologico raro interesserà da molto vicino l'Italia: un ciclone tropicale dalle coste della Tunisia si sta muovendo verso il Mar Ionio e lambirà la Sicilia e la Calabria, interessandole con precipitazioni a tratti abbondanti e forti venti. Il ciclone successivamente si muoverà verso la Grecia causando un’intensa ondata di maltempo". E' quanto avverte il team del sito www.iLMeteo.it.
La storia si ripete. Come l’anno scorso e come due anni fa l’estate continua a dominare il nostro Paese, ma anche l’intera Europa. Tutta colpa di un grosso anticiclone africano che dal Marocco e dalla Spagna si è innalzato verso la Francia allargandosi a Germania, Polonia e il resto del continente. Anche l’Italia è stata avvolta da questa gigantesca bolla d’aria calda. Crolleranno molti record di temperature in tutto il Vecchio Continente, da Parigi a Berlino e poi Varsavia si stanno per toccare ...
Nei prossimi giorni l’alta pressione subirà un temporaneo calo per il passaggio di una rapida bassa pressione che causerà una fase di maltempo a tratti intenso su alcune regioni. Dopo questa parentesi a tratti perturbata l’anticiclone tornerà protagonista su tutte le regioni. Il team del sito www.iLMeteo.it avvisa che martedì e mercoledì saranno due giornate prevalentemente soleggiate grazie al temporaneo aumento della pressione. Da giovedì la bassa pressione prima accennata, dalle Isole Baleari ...