
Pnrr, Farina: "Occasione unica per dare boost a trasformazione sostenibile Italia"
La presidente di Poste Italiane: "Strada lunga e irta di ostacoli, ma direzione verso obiettivo globale non è procrastinabile"
La presidente di Poste Italiane: "Strada lunga e irta di ostacoli, ma direzione verso obiettivo globale non è procrastinabile"
Quali sono gli aspetti più importanti della sfida davanti alla quale ci troviamo, quella della sostenibilità? Per cercare una risposta a questa domanda, EY, azienda fornitrice di servizi e consulenza operante a livello internazionale, ha organizzato il Sustainability Summit, svoltosi ieri a Milano. Sono intervenuti Luca Maria Rossi, Vice President New Frontiers di Baker Hughes e Giulia Genuardi, Head Of Sustainability Planning and Performance Management di Enel, i quali hanno spiegato perchè la t...
Sono 140 i progetti di sviluppo sostenibile presentati dai 13 comuni delle 19 isole minori in risposta al bando Pnrr 'Isole Verdi', chiuso il 22 aprile scorso. Gli interventi, per un valore complessivo di 200 milioni di euro, saranno finanziati con le risorse dell’Investimento 3.1 (M2C1) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
“Il clima sta cambiando e il fatto che sia colpa dell’uomo non è una semplice sensazione, ce lo dicono i dati scientifici: stiamo modificando il clima molto rapidamente ed è un gravissimo problema”. Lo afferma il meteorologo Andrea Giuliacci, in occasione della presentazione della nuova campagna di E.On lanciata da Termoli.
Al via la campagna E.ON per sensibilizzare su riduzione Carbon footprint
Un modello di business responsabile e sostenibile che parte del territorio. Con questo obiettivo E.ON, che da Termoli oggi lancia la nuova campagna di comunicazione, ha scelto di sostenere diversi progetti sul territorio molisano per lasciare un segno positivo e contribuire ad ampliare la propria green community. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Ambiente Basso Molise, E.ON ha adottato il Bosco delle Fantine a Campomarino Lido (Cb), pineta storica andata distrutta durante l’incendio p...
Luca Romano, laureato in fisica teorica, in due anni è diventato un vero e proprio fenomeno social: la sua pagina Facebook, che ha riportato il tema del nucleare nei dibattiti online (e non solo), oggi è seguita da oltre 70mila persone. Da domani il suo libro per Fazi Editore
"È un momento di grande responsabilità"
La sostenibilità è considerata sempre più un fattore importante di sviluppo per le aziende dello shipping e della logistica e il Pnrr mette a disposizione 31,4 miliardi di euro per la transizione ecologica di questi comparti da investire nella riduzione delle emissioni, nel riciclo, nella digitalizzazione, nell’ammodernamento dei porti e nello sviluppo delle infrastrutture intermodali. E’ quanto si legge in un rapporto curato da Srm, centro studi collegato al gruppo Intesa Sanpaolo, sulle “nuove ...
Entro la primavera, 600 punti di ricarica di veicoli elettrici, distribuiti su tutto il territorio nazionale, saranno installati presso le sedi del Network di Riparatori preferenziale di Arval Italia, aziende attiva nel noleggio a lungo termine di veicoli e in soluzioni innovative di mobilità. Un investimento a favore della mobilità sostenibile che la filiale italiana della multinazionale francese, parte del gruppo bancario Bnp Paribas, ha deciso di affrontare per fornire un contributo concreto a...
Gelmini: "Transizione ecologica grande opportunità". Cingolani: "Acceleriamo verso raggiungimento degli obiettivi del Pnrr in settori altamente strategici"
"Abbiamo di recente lanciato un bando come Italia per quasi 1,6 miliardi per nuovi impianti di circolarità. E' un'iniziativa senza precedenti. Sono impianti che ci consentiranno di riciclare sia materiali organici che inorganici per produrre gas, carburanti sintetici e compost. Stiamo facendo un grande investimento sull'acqua che perdiamo insensatamente ma circolarità vuol dure avere anche una strategia molto seria su come riciclare i nostri prodotti". Lo afferma il ministro della Transizione Eco...
"Il Governo può e deve avere un ruolo di sostegno nella gestione di questi cambiamenti, per realizzarli con rapidità e ridurre i costi della transizione per imprese e cittadini. Lo facciamo per l’automotive, una delle filiere più complesse e strategiche per l’Italia, con legami profondi con la città di Torino. Investiamo 8,7 miliardi fino al 2030 per aiutare le aziende del settore nella transizione ecologica. Vogliamo aumentare la domanda e sostenere l’offerta, puntando sulla ricerca e incentivan...
Con il ‘Manifesto Lombardo dei carburanti rinnovabili per le filiere produttive' redatto insieme al settore automotive, a quello dell’aerospazio e ai rappresentanti della consulta carburanti, "non mettiamo in discussione gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione Europea. Quello che noi chiediamo è la piena neutralità tecnologica affinché questi obiettivi si possano raggiungere anche in altri modi oltre vetture elettriche”. Lo afferma Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo Economico Regione L...
“Grazie alla direttiva da 100 milioni, per la digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette, si compie un ulteriore passo verso la realizzazione degli obiettivi che il nostro Paese si è prefissato anche sul tema di straordinaria rilevanza connesso alla tutela del suo territorio e della sua biodiversità seguendo la road map contenuta nel Pnrr". Lo afferma in una nota la sottosegretaria al Mite Ilaria Fontana.
“Vogliamo fare turismo coinvolgendo la nostra comunità è il pilastro che rappresenta l’identità. Per noi è un elemento fondamentale". Lo afferma Sara Roversi, presidente Future Food Institute, in occasione della Pollica Digital Week, manifestazione dedicata all’educazione e all’innovazione digitale al servizio della rigenerazione culturale, sociale ed economica del territorio, in corso fino al 31 marzo nel Castello dei Principi Capano di Pollica (Salerno). L’evento è organizzato da Future Food In...
Stefano Pisani: "L’Italia non è solo patrimonio culturale materiale, quello che riusciamo maggiormente a rendere fruibile per i visitatori, ma è fatta anche di tanto patrimonio culturale immateriale".
Il ministro: "Il turista è già cambiato, aveva iniziato a cambiare ben prima del Covid, ma la crisi pandemica ha fatto sì che questo mutamento venisse compreso da tutti".
Il ministro: "Dobbiamo darci obiettivi chiari, certi, perché dobbiamo adeguarci al contesto che è cambiato".
Il ministero della Transizione Ecologica ha firmato un accordo di programma con Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) per attività di ricerca e sviluppo sull’idrogeno, che verranno finanziate con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M2C2 - Investimento 3.5). L’accordo prevede un contributo massimo di 110 milioni, comprensivo degli importi attribuiti ai soggetti attuatori esterni di cui Enea si avvale per la realizzazione...