
AstraZeneca lancia 'Breathink', progetto sfida a cancro polmone
Iniziativa di open innovation che coinvolge medici, pazienti, università e startup per cercare nuove soluzioni terapeutiche
Iniziativa di open innovation che coinvolge medici, pazienti, università e startup per cercare nuove soluzioni terapeutiche
Ugo Pastorino, coordinatore scientifico del Manifesto Italiano PolmoniAMO, che si pone l'obiettivo di migliorare la sopravvivenza dei pazienti colpiti dal tumore del polmone, spiega come la diagnosi precoce possa essere fondamentale per curare la malattia.
È stato presentato a Milano il Manifesto Italiano PolmoniAMO che si pone l'obiettivo di migliorare la sopravvivenza dei pazienti colpiti dal tumore del polmone. Una malattia che continua a far paura e che nel 2021 ha causato la morte di 34 mila persone in Italia.
Con piattaforma Atlas terapia tumore del polmone sempre più mirata. Allergan Aesthetics presenta il nuovo filler ibrido anti età. 7 italiani su 10 non sono mai andati dal nefrologo per controllo reni, il sondaggio. La psichiatra: “Paura guerra atomica può causare negli adolescenti insonnia, difficoltà di relazione e scolastiche”
Studio: con nivolumab-ipilimumab più 2 cicli di chemioterapia -28% rischio di morte
"Inizia l'era dell'immuno-oncologia di precisione: un nuovo approccio aperto dalla combinazione di due molecole immuno-oncologiche, nivolumab più ipilimumab, che in uno studio tutto italiano, per la prima volta al mondo, è stata sottoposta a valutazione agnostica, cioè indipendentemente dall'organo colpito". Lo annuncia Bristol Myers Squibb (Bms), che ha promosso un media tutorial virtuale per presentare i risultati di una metanalisi coordinata dall'università La Sapienza di Roma e pubblicata sul...
Nel tumore del polmone non a piccole cellule, che rappresenta dall’85 al 90% di tutti i tumori polmonari maligni, il tasso di replicazione cellulare è direttamente correlato con la formazione di metastasi. L’intensità con cui le cellule tumorali si riproducono, pertanto, è un parametro molto importante per le decisioni terapeutiche. Un’innovativa tecnica di esame computerizzato delle immagini prodotte dalla Pet ad alta risoluzione potrebbe ora permettere di valutare questo parametro, raggiungendo...