
Covid, l'infermiera sul Nyt: "Amareggiata da colleghi no vax, in corsia siamo sfiniti"
Monica Falocchi: "E' questione etica oltre che professionale, noi dovremmo essere l'esempio"
Monica Falocchi: "E' questione etica oltre che professionale, noi dovremmo essere l'esempio"
-40% ordini. Rossi (Efcem Italia): "Settore più colpito, ora puntiamo su digitalizzazione"
"Nessuno diede importanza alla notizia, ora non possono più negare evidenza"
"Sono ottimista per natura perché il nostro è un gruppo solido che ci permette di guardare al futuro con serenità, confidiamo nella prossima estate. Ma è stato un anno molto difficile e certo l’emergenza covid si sta protraendo più del previsto complice la terza ondata e un piano vaccini che non sta procedendo speditamente". Così Camilla Lunelli, direttore della comunicazione dell’azienda vinicola omonima, intervistata dall’Adnkronos, parlando della azienda che ha nel suo ‘portafoglio’ rinomati b...
La blasonata casa vinicola Frescobaldi, nonostante gli oltre 700 anni di storia dedita alla produzione di grandi vini, si apre alle novità. Ed è così che nell'anno della pandemia covid-19 ha colto le opportunità offerte anche dall'e-commerce, un canale fino a poco tempo fa sottovalutato ma che ha rivelato le enormi potenzialità di vendita. "Noi ci siamo scoperti molto più digitali di quello che eravamo, abbiamo aperto un dipartimento che supporta alcuni nostri clienti, come enoteche rinomate nei ...
"L’autobus è un mezzo sicuro, lo dimostrano studi scientifici a livello nazionale ed internazionale". Ad affermarlo all'Adnkronos è Giuseppe Vinella, il presidente dell'Anav, l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori che rappresenta in Confindustria la categoria delle imprese a capitale privato che esercitano i servizi di trasporto passeggeri con autobus impegnate nel trasporto pubblico locale, nelle autolinee interregionali e nel noleggio autobus con conducente.
Il provvedimento potrebbe essere pronto già settimana prossima
I ricoveri nelle reparti di terapia intensiva di Parigi hanno superato i livelli dello scorso novembre, quando si è registrata la seconda ondata del Covid. Allora si era arrivati al 1134 ricoveri, mentre oggi sono 1152, secondo quanto reso noto dalle autorità sanitarie francesi. Per quanto riguarda i dati delle ultime 24 ore i contagi sono artificiosamente bassi, 6471, perché ieri era domenica, mentre si registrano 333 nuovi decessi.
Per l'immunologa "un aumento dei contagi è inevitabile, ma abbiamo imparato a gestirlo"
'Vaccinare più persone possibile è una strategia vincente, in generale''. Quello che resta ''un'incognita'' contro il coronovarius è ''se la strategia migliore sia fornire la prima dose del vaccino a un numero maggiore di persone'', come sta facendo il governo britannico, oppure ''fornire entrambe le dosi alle persone più vulnerabili'', come ha scelto di fare l'Italia. La terza via, suggerita in un'intervista all'Adnkronos da Lorenzo Garagnani, primario di chirurgia della mano al Guy's & St Thoma...
Parte la campagna vaccinale per il personale di Milano-Bicocca. Grazie a un accordo tra Regione Lombardia e il Coordinamento dei Rettori delle Università lombarde (Crul) il personale universitario della regione è stato inserito tra coloro che dovranno sottoporsi, in via prioritaria, alla vaccinazione contro il Covid-19. L’Università di Milano-Bicocca, nelle settimane scorse, aveva raccolto le adesioni alla campagna vaccinale: quasi duemila le richieste arrivate.
"In molti non si rendono conto della gravità delle situazione del covid ancora oggi, delle terapie intensive piene, di come questa malattia sia imprevedibile. Io ho perso mio padre che era una persona sana e non aveva nessuna patologia, Auguro a questa gente di non trovarsi mai in questa situazione, ma molti non lo capiscono finché non lo vivono". Sono le parole che Valerio Scanu affida all'Adnkronos per "sensibilizzare le persone ad avere rispetto", dopo avere recentemente perso il papà proprio ...
Lo storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, punto di riferimento della vita partenopea, ha riaperto da pochi giorni dopo una chiusura durata più di tre mesi ma da domenica, a causa della zona arancione, è costretto a fare servizio solo da asporto. "Abbiamo riaperto da pochi giorni e non vogliamo più chiudere, ma converrebbe stare chiusi vista la situazione. Ora facciamo solo l'asporto". E’ quanto afferma all’Adnkronos Antonio Sergio, titolare del ‘salotto’ napoletano insieme al fratello Arturo e a...
Dalla pandemia alle donne, passando per la famiglia e il futuro dell'azienda, la stilista racconta la sua visione nell'anno in cui ricorre l'anniversario dei 100 anni dalla nascita del padre Ottavio Missoni
Quello fra fare un'informazione corretta "di denuncia" e "fare terrorismo" è "un tema importantissimo e un confine sottile. Da una parte sento di dover essere, mai come in questo momento, il cane da guardia dei cittadini. Da qui a sobillare i malcontenti o esagerare gli allarmi il passo è breve, e bisogna stare attenti". Myrta Merlino, in prima linea in tv da dieci anni con 'L'Aria che tira' e da un anno 'in trincea' dopo l'avvento della pandemia, racconta, in una conversazione con l'Adnkronos, l...
La pandemia ha inferto un duro colpo alla nostra economia e alla nostra società. Ora è tempo di riflettere insieme a un partner strategico del territorio – le imprese – su come ripartire e su come riprogettare la crescita delle città nei prossimi anni, tenendo conto delle importanti sfide che abbiamo davanti. In questa direzione, Assolombarda e Milano & Partners presentano “Your Next Milano” con l’obiettivo di promuovere un’occasione di confronto e di riflessione sul futuro della città. L’iniziat...
"Se ascoltiamo la popolazione non emerge la sfiducia nella scienza"
"Non c'è solo l'emergenza sanitaria, il dolore non è solo nei polmoni"
Per settimane sono stati la 'Wuhan' d'Italia e hanno dovuto fare i conti con il primo esperimento di zona rossa, una sorta di stato di guerra: confini chiusi da posti di blocco dell'esercito, supermercati vuoti, razioni di cibo dalla protezione civile. E quelle sirene delle ambulanze, "che risuonavano almeno ogni mezz'ora" e rompevano un silenzio spettrale. Gli abitanti di Codogno e di altri nove Comuni della bassa lodigiana, 50mila anime in tutto, dal 23 febbraio 2020 sono un'enclave infetta, a ...
"C'è chi ha avuto bisogno di andare dallo psicologo, io ho usato la bicicletta. Ho iniziato a muovermi, a farlo sempre. Così ho sfogato quello che avevo dentro". Ada De Maggio è un'infermiera: a febbraio 2020 è stata destinata al reparto Covid dell'ospedale di Codogno, dove tutto è cominciato. "In estate speravamo che tutto fosse finito, e invece..". E invece a novembre il reparto di chirurgia, dove coordina il personale infermieristico, è tornato a ospitare letti di pazienti contagiati dal virus...