
Occhi rossi e doloranti, ecco come combattere l'affaticamento oculare
Disturbi in aumento a causa del sempre più massiccio uso di dispositivi elettronici
Disturbi in aumento a causa del sempre più massiccio uso di dispositivi elettronici
Aggiornamento dell'Agenzia per la sicurezza sanitaria: è la prima volta che il virus viene trasmesso da persona a persona senza collegamenti con un Paese in cui la malattia è endemica
Il rapporto dell'Iss
Sintetizzata da un italiano nell'ambito di uno studio internazionale
"90 milioni per i Pronto Soccorso"
Tamara operata mentre aspettava la sua bimba per una malformazione ritenuta incompatibile con la gravidanza
Rapporto dell'osservatorio nazionale sull'impiego dei medicinali dell'Aifa
Lo rileva la Società italiana di cardiologia
625 mln investimenti per il Mezzogiorno
Appello al ministero della Salute per un tavolo di lavoro permanente
'Close the care gap', lo slogan scelto per quest'anno
Organo da animale geneticamente modificato
"Ho la psoriasi da quando avevo 11 anni. Oggi mi avvio verso i 73 anni d'età. Ho passato fasi in cui di cure ce n'erano pochissime, solo qualche crema. Questa non è una bella malattia per chi la porta. E' una malattia che si vede, interferisce con la vita. Il paziente va aiutato a stanarsi, a trovare il coraggio, perché molte vole neanche ne parla della sua malattia. Si parte spesso dal presupposto che curare è un costo e non è un investimento, quando invece è senz'altro un investimento. Chiediam...
Il virus sinciziale sta colpendo in tutta Italia bimbi piccolissimi
Vitamina D, aspirina, antibiotici e gastroprotettori i farmaci più usati sopra i 65 anni
De Luca: "Progetto di grande civiltà e umanità"
"A non oltre il 5% in più del costo di produzione, questo strumento può sbloccare stallo progressi in lotta a malattia"
Amici Onlus: "Uso intelligente nuovi strumenti incide su qualità vita, migliore gestione risorse e sostenibilità"
Per 89% 'convertiti' molla importante è stata trasparenza su evidenze scientifiche, studio su 'ostacolo disinformazione'
In Italia "è stato chiaramente evidenziato che l'uso dei farmaci è più alto nelle aree più disagiate, quasi a mostrare un indicatore di patologia o di richiesta sanitaria" associato a queste condizioni di disagio, "in particolare nel Sud Italia". A evidenziarlo è stato il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa, Nicola Magrini, illustrando il tema affrontato da un nuovo report presentato a Roma dagli esperti dell'ente regolatorio tricolore, l''Atlante delle disuguaglianze social...