
Super Green pass, Viminale: ieri quasi 120mila controlli e 937 sanzioni
Ieri 13.027 controlli in ristoranti e bar, 12 chiusi e 175 sanzioni
Ieri 13.027 controlli in ristoranti e bar, 12 chiusi e 175 sanzioni
La circolare inviata ai prefetti
I dati definitivi del Viminale relativi all'affluenza al voto per le elezioni comunali a Bologna vedono una diminuzione di oltre 8 punti rispetto al voto precedente. Alle urne si è recato il 51,16% degli elettori contro il 59,66%.
Dal 2009 operativo accordo di cooperazione con Kazakistan per contrasto a criminalità e terrorismo
Durante il suo mandato al Viminale ha rispettato “i criteri di economicità, celerità di spostamento e di impiego razionale delle risorse”
Per il leader della Lega "non si può viaggiare alla velocità dell'ultimo anno e mezzo. Occorre recuperare stimoli, occorre difendere l'Italia e gli italiani"
“Rispetto al divieto di mobilità intercomunale che vige nella cosiddetta area arancione, la disposizione consente in via derogatoria” nei giorni 28, 29 e 30 dicembre e 4 gennaio gli spostamenti dai comuni con popolazione non superiore a 5000 abitanti e per una distanza non superiore a 30 km dai relativi confini. E’ quanto si legge nella circolare inviata dal Viminale ai prefetti relativa al decreto legge del 18 dicembre scorso sulle nuove misure di contenimento del coronavirus.
Spostamenti, visite ai parenti e agli amici, rientro a casa. Dopo il varo del decreto e del nuovo Dpcm arriva la circolare del Viminale a chiarire cosa si può fare e cosa no.
Il Viminale ha inviato ai prefetti una circolare firmata dal capo di Gabinetto del ministero dell'Interno Bruno Frattasi, relativa al nuovo dpcm. ''Dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 - si legge nella circolare - opera il divieto di spostamenti tra regioni o province autonome diverse, indipendentemente dal rispettivo livello di rischio, salvo che non ricorrano comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute'' ma ''resta comunque consentito il rientro alla propria res...
É stata inviata, ieri, ai prefetti la circolare del capo di gabinetto del ministero dell’Interno Bruno Frattasi per intervenire in modo efficace e tempestivo sulla prevenzione degli assembramenti, a seguito dell’elevato numero registrato sul territorio nazionale nell’ultimo fine settimana e delle preoccupanti percentuali di inosservanza dell’obbligo di utilizzo delle mascherine. Lo rende noto il Viminale, che chiede di convocare in via d'urgenza i Comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza ...
"L’attuazione'' della chiusura ''al pubblico, dopo le ore 21, delle strade o delle piazze nei centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento'' richiederà ''la più ampia concertazione e collaborazione tra sindaco e prefetto'' si legge nella circolare. "Restrizioni a movida anche parziali e solo in alcuni giorni"
Al via procedura ricollocamento. A bordo sono in 125: "l'80% verrà trasferito in altri Paesi europei"
L'arrivo dei migranti in Italia sarà possibile grazie al corridoio umanitario organizzato da ministero dell'Interno e Comunità di Sant'Egidio, che hanno siglato un accordo oggi pomeriggio
Si profila una vittoria ancora più netta per il Sì nelle sezioni Estero in relazione al voto nel referendum costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari. Quando sono state scrutinate 142 sezioni sulle 724 totali, quindi a circa un quinto dello spoglio, i dati del Viminale parlano di un Sì oltre quota 80%, per il momento all'81,09% mentre il No si attesta al 18,91%, rispetto a un dato nazionale che finora vede il Sì sfiorare il 70% e il No fermarsi attorno al 30% dei voti.
Elettori alle urne per referendum, regionali (Valle d'Aosta, Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Campania, Puglia), amministrative e suppletive. Seggi aperti oggi dalle 7 alle 23 e domani fino alle 15. Mascherina e distanza: le norme anti-Covid per i seggi
Il Viminale sottolinea che la scelta di affidare la raccolta del voto domiciliare alle sezioni ospedaliere è dovuta all'esigenza di garantire la sicurezza sanitaria anche nella fase dello scrutinio
Al voto con la mascherina e igienizzandosi le mani due volte, magari anche tre: le indicazioni del Viminale
Circolare inviata a prefetti. Volontari della Protezione civile disponibili ad assistere gli elettori
La prima sarà a Lampedusa entro domani notte